Paola DI GREGORIO | GENETICA ANIMALE E TRACCIABILITÀ

GENETICA ANIMALE E TRACCIABILITÀ
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
TECNOLOGIE AGRARIE
9
 CFUOreCicloDocente
1GENETICA ANIMALE E TRACCIABILITÀ
9 84 Secondo Semestre DI GREGORIO Paola 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

OBIETTIVI FORMATIVI:

Obiettivo del corso è fornire i principi di base della genetica qualitativa, per comprendere le modalità di trasmissione dei geni, in relazione a caratteri significativi nelle specie zootecniche; fornire informazioni sul materiale genetico alla base della trasmissione ereditaria; fornire conoscenze sulla rintracciabilità genetica dei prodotti di origine animale sia per la prevenzione delle frodi sia ai fini di accrescere il valore della certificazione di qualità.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione delle modalità di trasmissione dei caratteri ad eredità mendeliana semplice nelle specie zootecniche, del materiale genetico alla base della trasmissione ereditaria; delle tecniche base e delle modalità da seguire per la rintracciabilità genetica dei prodotti di origine animale;
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve essere in grado, applicando le conoscenze acquisite durante il corso, di ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi di natura genetica quali: determinazione del genotipo di un animale, modalità di trasmissione di un carattere, tracciabilità di un prodotto di origine animale;
  • Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di possedere la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi sulle problematiche precedentemente elencate;
  • Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di comunicare, utilizzando un linguaggio appropriato, informazioni, idee, problemi e soluzioni, nel campo della genetica animale e tracciabilità, a interlocutori specialisti e non specialisti;
  • Capacità di apprendere: lo studente deve essere in grado, in autonomia e utilizzando come base le conoscenze acquisite durante la frequenza del corso, di aggiornare ed arricchire le proprie conoscenze tramite la consultazione di testi e/o pubblicazioni scientifiche, strumenti informatici, partecipazione a corsi e seminari del settore della genetica animale e tracciabilità.
Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato i concetti riguardanti la struttura della cellula forniti dal corso di “Botanica” e dal corso di “Anatomia e fisiologia degli animali domestici”

Contenuti del corso
 

BLOCCO 1 (8ore) Struttura e replicazione del materiale genetico. Identificazione del DNA come materiale genetico ereditario. Struttura chimica degli acidi nucleici. Modello a doppia elica del DNA. Replicazione del DNA. DNA polimerasi.

BLOCCO 2 (8ore) Sintesi proteica e codice genetico: Trascrizione dell’RNA, Tipi di RNA, Codice genetico, Sintesi proteica. Regolazione dell’espressione genica.

BLOCCO 3 (8ore) Organizzazione e trasmissione del materiale ereditario. DNA e cromosomi: sequenze uniche e sequenze ripetute. Organizzazione della cromatina. Struttura e morfologia dei cromosomi eucaristici. Mitosi e divisione cellulare. Meiosi e formazione dei gameti. Meiosi e ricombinazione genica.

BLOCCO 4 (8ore) Mutazioni. Mutazioni geniche. Cenni di mutazioni cromosomiche. Principi di Mendel: Materiale e metodi sperimentali, I principi di Mendel.

BLOCCO 5 (8ore) Saggio del chi-quadro. Dominanza incompleta ed epistasia. Modelli di eredità di caratteri monogenici negli animali. La legge di Hardy-Weinberg e sue applicazioni.

BLOCCO 6 (8ore) Associazione, scambio e mappe genetiche. Il concetto di associazione (linkage). Eccezioni dell’assortimento indipendente. Crossing-over e ricombinazione di geni associati. Mappatura cromosomica di geni associati. Calcolo delle distanze di mappa mediante test a due e tre punti. Costruzione di mappe genetiche. Confronto tra mappe genetiche e mappe fisiche.

BLOCCO 7 (8ore) Cenni sulle tecniche: Southern Blot Hybridization (SBH), Polimerase Chain Reaction (PCR), Microarray, DNA barcoding. Marcatori molecolari.

BLOCCO 8 (8ore) Tracciabilità dei prodotti di origine animale: Tracciabilità individuale, Tracciabilità di razza (prodotti carne, prodotti latte), Tracciabilità di specie.

BLOCCO 9 (20ore esercitazioni) Composizione e replicazione del DNA. Trascrizione del DNA in RNA. Sintesi proteica. Effetto delle mutazioni geniche sulla sintesi proteica. Produzione dei gameti. Incrocio tra individui eterozigoti a uno o più loci, determinazione della F1 ed F2. Trasmissione alla progenie di caratteri dominanti e codominanti. Analisi di pedigree. Test a due e tre punti, costruzione di mappe geniche. Analisi dei prodotti di una PCR. Analisi della digestione di un prodotto di PCR con enzimi di restrizione.

Metodi didattici
 

Il corso è organizzato nel seguente modo:

  • lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso (64 ore);
  • esercitazioni (16 ore)
Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’esame consiste in una prova orale tesa a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

G. Barcaccia, M. Falcinelli - Genetica e genomica Vol I GENETICA GENERALE, Liguori (anche e-book)

G. Barcaccia, M. Falcinelli - Genetica e genomica Vol III GENOMICA E BIOTECNOLOGIE GENETICHE (capitolo 17), Liguori

AJF Griffiths et al. - GENETICA, Zanichelli

Articoli su riviste internazionali

Appunti del corso

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento:

il lunedì dalle 9:30 alle 12.30, il martedì e il mercoledì dalle 15:30 alle 17:30 sempre presso lo studio del professore.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

10 Febbraio 2023

10 Marzo 2023

21 Aprile 2023

19 Maggio 2023

16 Giugno 2023

14 Luglio 2023

15 Settembre 2023

13 Ottobre 2023

17 Novembre 2023

15 Dicembre 2023

19 Gennaio 2024

16 Febbraio 2024

Seminari di esperti esterni
 

NO

Altre informazioni
 

Commissione d’esame:

Presidente prof. PAOLA DI GREGORIO

Componente prof ANDREA RANDO

Supplente prof ADRIANA DI TRANA

 
Fonte dati UGOV