Paola D'ANTONIO | SICUREZZA ED ERGONOMIA DEI CANTIERI

SICUREZZA ED ERGONOMIA DEI CANTIERI
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea Magistrale
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
6
SICUREZZA ED ERGONOMIA DEI CANTIERI
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea Magistrale
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
6
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Lo studente acquisirà  la capacità di reperire dati e di individuare le metodologie di rilievo per definire soluzioni alle problematiche tecniche che emergono nell’ambito delle utilizzazioni forestali, della meccanizzazione forestale e della sicurezza del cantiere forestale, la capacità di valutare criticamente le implicazioni ed i risultati degli interventi forestali programmati e realizzati. Individuare le problematiche e le relative soluzioni per il miglioramento dell’efficienza e del livello di sicurezza del cantiere forestale. Capacità di tradurre il proprio linguaggio tecnico-scientifico in un supporto divulgativo, di comunicare con tecnici di pari e diversa estrazione, di illustrare le caratteristiche tecnico-funzionali dei sistemi di lavoro, delle macchine e della loro modalità di impiego, sia ai fini del miglioramento dell’efficienza e della capacità di lavoro che della sicurezza. Comunicare con efficacia le proprie tesi e scelte ad un pubblico non specialista, trasmettendone l’importanza. Capacità di tradurre le proprie scelte in elaborati progettuali del settore

Prerequisiti
 

- laurea triennale in Scienze Forestali e Ambientali

- conoscenza della Meccanizzazione forestale

Contenuti del corso
 

verranno trasmessi contenuti e conoscenze relative ai principali sistemi di lavoro in bosco, delle caratteristiche tecniche e funzionali delle macchine impiegate nel settore forestale, della modalità di impiego delle stesse, dei principali fattori di rischio (ergonomici e di sicurezza) connessi ai vari lavori forestali. Conoscenza e capacità di utilizzare il linguaggio specifico delle utilizzazioni forestali, della meccanica e meccanizzazione forestale, dell’ergonomia e della sicurezza del lavoro.

Programma esteso
 

CFU-1:  Obiettivi della disciplina e sua suddivisione,  panorama normativo: Testo Unico 81/2008 e ss.mm, criteri per la valutazione dei rischi.

CFU-2:  Cantieri temporanei o mobili. Segnaletica di sicurezza,  concetto di incidente, infortunio e malattia professionale. Genesi degli infortuni: modalità di accadimento e analisi delle cause,  sicurezza delle macchine, Analisi dei rischi per la sicurezza su alcune macchine agricole e forestali (schede di sicurezza),  dispositivi di protezione individuale: normativa di riferimento; criteri di scelta.

CFU-3:  Sicurezza degli impianti (cenni). Sicurezza strutturale dei luoghi di lavoro (cenni), rischio di incendio: valutazione, prevenzione e protezione, la gestione delle emergenze.

CFU-4:  Rischi fisici: rumore. Fisica del suono, misura del rumore e valutazione del rischio; prevenzione e protezione, rischi fisici: vibrazioni. Fisica delle vibrazioni. Misura delle vibrazioni. Normativa di riferimento e valutazione del rischio; prevenzione e protezione. Le polveri: definizioni; modalità di campionamento e valutazione del rischio; prevenzione e protezione. Campionamento di polveri. Il rischio biologico e cancerogeno nel settore agro-forestale. Valutazione del rischio; prevenzione e protezione.

CFU-5:   Rischi indotti da condizioni microclimatiche avverse. Valutazione del rischio; prevenzione e protezione. Misura e valutazione dei parametri microclimatici e degli indici di comfort; Rischio chimico: sostanze e preparati; presidi sanitari; normativa di riferimento; prevenzione e protezione. Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci. Ergonomia: movimentazione manuale dei carichi e gesti ripetitivi. Normativa di riferimento; valutazione del rischio; prevenzione e protezione.

CFU-6 (esercitazioni):   Verifica delle macchine utilizzate nelle principali operazioni colturali e/o sopralluoghi in aziende e in manifestazioni del settore ad approfondimento pratico degli argomenti trattati nelle lezioni teoriche.

Analisi dei rischi (rumore, polveri, vibrazioni, ecc.) in un cantiere forestale.

Metodi didattici
 

Il corso è prevede 46 ore di lezioni frontali e 10 ore di esercitazioni in laboratorio e campo. Durante le esercitazioni gli studenti, organizzati in squadre autonome, saranno chiamati ad analizzare, anche con specifiche relazioni, i casi di studio e gestionali considerati nell'ambito di ciascuna esercitazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prova orale volta all'accertamento dell'acquisizione dei contenuti

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- Supporti didattici distribuiti a lezione

- Hippoliti G. e Piegai F., 2000 - Tecniche e sistemi di lavoro per la raccolta del legno. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

- Baldini S., 1998 - Appunti delle lezioni del corso di Utilizzazioni forestali. Università della Tuscia, Viterbo.

- Fabiano F., Marchi E., Piegai F., 2001 - Note pratiche per l’impiego di alcuni sistemi di esbosco a basso impatto ambientale.

- Regione Veneto, 1999 - La valutazione dei rischi e la tutela della sicurezza nei cantieri forestali. Ed. Papergraf.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

L'apprendimento verrà verificato nel corso di un esame orale alla fine del corso. Verranno sorteggiate tre domande, di cui una riguarderà le conoscenze e le abilità apprese nel corso delle esercitazioni.

Date di esame previste
 

30.1.2023

27.2.2023

27.3.2023

24.4.2023

29.5.2023

26.6.2023

???????17.7.2023

 
Fonte dati UGOV