Giacomo PROSSER | RILEVAMENTO GEOLOGICO - MOD. 2

RILEVAMENTO GEOLOGICO - MOD. 2
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
SCIENZE GEOLOGICHE
7
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione

L'obiettivo principale del modulo consiste nel fornire agli studenti le basi per il riconoscimento della geometria delle strutture tettoniche a partire da dati cartografici. Le principali conoscenze fornite saranno:

- Introdurre i metodi fondamentali per la ricostruzione tridimensionale delle strutture geologiche (pieghe, faglie), da dati cartografici, utilizzando il metodo delle linee di direzione;

- Conoscere i metodi di proiezione dei dati giaciturali e strutturali per la realizzazione di sezioni geologiche; applicare i metodi di interpolazione delle giaciture per la costruzione delle pieghe;

- Acquisire conoscenze di base sulla geologia dell’Appennino Meridionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le principali abilità attese al termine del corso saranno:

- Acquisire esperienza nella cartografia di aree strutturalmente complesse;

- Utilizzare il metodo delle linee di direzione per interpretare e tracciare contatti formazionali in aree interessate da pieghe;

- Identificare la tipologia e il rigetto delle faglie in base al metodo delle linee di direzione

- Acquisire dimestichezza nell'utilizzo della bussola da geologo per misurare l'orientazione di elementi strutturali planari e lineari (assi di piega, piani e strie di faglia, joints e superfici di clivaggio).

- Acquisire la capacità di rappresentare i dati strutturali su una base topografica e in proiezione stereografica.

- Acquisire esperienza nel costruire sezioni geologiche in aree interessate da pieghe e faglie.

Abilità Comunicative

Acquisire la capacità di descrivere le caratteristiche geologico-strutturali di un’area in forma orale e scritta, tramite una relazione geologica. Rappresentare in forma grafica le strutture geologiche.

Prerequisiti
 

I concetti appresi nei corsi di Geologia, e Geologia Strutturale e Geografia Fisica

Contenuti del corso
 

Il corso affronta gli aspetti teorici e pratici relativi alla cartografia di aree interessate da strutture tettoniche quali pieghe, faglie e sovrascorrimenti. Inoltre, partendo dalla cartografia geologica esistente, introduce alcuni metodi quantitativi da utilizzare per l’interpretazione geometrica delle strutture tettoniche. In questo contesto, vengono discussi i metodi che, mediante la proiezione e l’interpolazione dei dati geologici, permettono la realizzazione delle sezioni geologiche. Infine, la realizzazione di una carta geologica nella zona assiale dell’Appennino meridionale e l’interpretazione dei dati raccolti permette di applicare gli aspetti teorici del corso e di approfondire alcuni elementi di geologia regionale.

Programma esteso
 

1. Elementi di geologia dell'Appennino Meridionale (4 ore).

2. Calcolo delle giaciture in base a dati cartografici (problema dei tre punti); costruzione dei limiti in base alle linee di direzione (4 ore).

3. Le principali distorsioni legate alla proiezione dei dati cartografici: inclinazione apparente e spessore apparente. Calcolo degli spessori da dati cartografici (6 ore).

4. Analisi geometrica delle pieghe utilizzando la proiezione stereografica mediante le structure contours (6 ore).

5. Quantificazione del rigetto e della giacitura delle faglie mediante structure contours (6 ore).

6. Realizzazione di sezioni geologiche in aree strutturalmente complesse. Proiezione di dati geologici sul piano della sezione. Costruzione delle pieghe tramite l’applicazione di differenti modelli geometrici (12 ore).

7. Esercitazioni di terreno: realizzazione di una carta geologica in un’area caratterizzata da pieghe, faglie e sovrascorrimenti in un’area dell’Appennino o delle Alpi (30 ore).

Metodi didattici
 

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali, esercitazioni numeriche e grafiche (quantificazione della giacitura e spessore di una formazione, analisi geometrica dei limiti stratigrafici e tettonici, costruzione di sezioni geologiche) ed esercitazioni sul terreno. In particolare, si prevedono quattro escursioni della durata di un giorno che permetteranno di applicare i metodi del rilevamento geologico in aree strutturalmente complesse e di compiere osservazioni su svariate tipologie di strutture tettoniche.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Un esonero, riguardante la costruzione di una sezione geologica, a partire da una carta geologica alla scala 1:10.000 o 1:25:000, dovrà essere sostenuto nelle ultime settimane del corso di Rilevamento Geologico modulo 2. L’esame finale, scritto e orale, sarà integrato con il corso di Rilevamento geologico modulo 1. L’esame scritto non dovrà essere sostenuto se lo studente avrà superato entrambi gli esoneri dei corsi di Rilevamento Geologico modulo 1 e modulo 2. Inoltre, per sostenere l’esame orale, lo studente dovrà consegnare la carta geologica ottenuta durante le esercitazioni di terreno, corredata dal quaderno di campagna, una o più sezioni geologiche e una relazione illustrativa.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Saranno utilizzati i seguenti testi di riferimento e di approfondimento:

- Rilevamento Geologico di Giorgio Cremonini - Pitagora Editrice, Bologna.

- Mc Clay K. The mapping of geological structures. Geological Society of London handbook

- Powell D. Interpretation of geological structures through maps. Longman.

- Rowland S.M. & Duebenendorfer E.M. Structural analysis and syntesis. Blackwell Scientific Publications.

Dal sito e-learning di UNIBAS (moodle; google classroom) si potrà scaricare il seguente materiale didattico: i) le slides del corso; ii) i files da utilizzare per gli esercizi; iii) le carte topografiche da stampare per essere utilizzate durante le esercitazioni di terreno.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente sarà presente nel proprio ufficio (Campus Macchia Romana, Edificio 3D) per rispondere a domande sugli argomenti del corso e fornire materiale didattico nei seguenti giorni:

MARTEDI’ dalle 9:30 alle 11:30

GIOVEDI’ dalle 15:30 alle 17:30

Gli studenti potranno richiedere ulteriori appuntamenti telefonicamente o mediante e-mail.

Date di esame previste
 

21/01/2022, 11/02/2022, 10/03/2022, 07/04/2022, 12/05/2022, 23/06/2022, 25/07/2022, 08/09/2022, 13/10/2022, 17/11/2022

 
Fonte dati UGOV