Giacomo PROSSER | RILEVAMENTO GEOLOGICO

RILEVAMENTO GEOLOGICO
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
SCIENZE GEOLOGICHE
14
RILEVAMENTO GEOLOGICO
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
SCIENZE GEOLOGICHE
14
 CFUOreCicloDocente
1RILEVAMENTO GEOLOGICO
7 68 Annuale PROSSER Giacomo 
2RILEVAMENTO GEOLOGICO
7 68 Annuale GIANNANDREA PAOLO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli obiettivi principali del corso consistono nel fornire allo studente strumenti per raccogliere efficacemente dati geologici sul terreno per affrontare, in modo sperimentale, i problemi della geologia e della sua rappresentazione cartografica. Inoltre, il corso prevede di fornire agli studenti le basi per il riconoscimento della geometria delle strutture tettoniche a partire da dati cartografici.

Le principali conoscenze che gli studenti dovranno acquisire saranno:

- la rappresentazione cartografica dei dati geologici mediante l’uso di simboli codificati dal Servizio Geologico Nazionale;

- i metodi fondamentali per la ricostruzione tridimensionale delle strutture geologiche (pieghe, faglie), da dati cartografici, utilizzando il metodo delle linee di direzione;

- i metodi che permettono la proiezione dei dati giaciturali e strutturali e l’interpolazione delle giaciture per la costruzione delle pieghe e la realizzazione delle sezioni geologiche;

- Possedere le conoscenze di base sulla geologia dell’Appennino Meridionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Le principali abilità attese al termine del corso saranno:

- La capacità di raccogliere, descrivere e catalogare i dati geologici (cartografare le aree di affioramento delle rocce su carte topografiche alla scala 1: 10000, litologia, giaciture degli strati, limiti stratigrafici, faglie, pieghe);

- La correlazione di litologie presenti in differenti affioramenti

- La capacità di suddividere la stratigrafia di successioni sedimentarie terrigene utilizzando i criteri della litostratigrafia e delle UBSU.

- Acquisire esperienza nella cartografia di aree strutturalmente complesse;

- Utilizzare il metodo delle linee di direzione per interpretare e tracciare contatti formazionali in aree interessate da pieghe;

- Identificare la tipologia e il rigetto delle faglie in base al metodo delle linee di direzione

- Acquisire dimestichezza nell'utilizzo della bussola da geologo per misurare l'orientazione di elementi strutturali planari e lineari (assi di piega, piani e strie di faglia, joints e superfici di clivaggio).

- Acquisire la capacità di rappresentare i dati strutturali su una base topografica e in proiezione stereografica.

- Acquisire esperienza nel costruire sezioni geologiche in aree interessate da pieghe e faglie.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di definire autonomamente la corretta rappresentazione di limiti tettonici e stratigrafici su una carta topografica, evitando incongruenze rispetto alla stratigrafia e alle conoscenze della geologia regionale dell’area.

Abilità Comunicative

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere le caratteristiche geologico-strutturali di un’area in forma scritta, tramite una relazione geologica e oralmente. Inoltre, sapranno rappresentare in forma grafica le principali strutture geologiche.

Capacità di apprendimento

Gli studenti saranno spinti a sviluppare le capacità di apprendimento, utilizzando sia libri di testo che articoli scientifici. La capacità di apprendimento richiesta dovrà permettere di reperire velocemente ed efficacemente informazioni sulla stratigrafia, la tettonica e la geomorfologia di una specifica area.

Prerequisiti
 

Conoscenze e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geologia del sedimentario, della litostratigrafia, dell’analisi di facies e della geologia strutturale; Conoscenza e capacità di comprensione applicate all’analisi delle forme del paesaggio e delle carte topografiche. Tali conoscenze vengono apprese nei corsi di Geologia (geologia generale, stratigrafia, descrizione delle litologie), Geologia Strutturale (analisi delle strutture geologiche e elementi di tettonica) e Geografia Fisica.

Contenuti del corso
 

Primo Semestre (Paolo Giannandrea)

Durante il primo semestre sarà affrontata la ricostruzione stratigrafica di successioni sedimentarie attraverso il rilevamento geologico di terreno e la successiva restituzione cartografica.

Secondo Semestre (Giacomo Prosser)

Durante il secondo semestre il corso affronta gli aspetti teorici e pratici relativi alla cartografia di aree interessate da strutture tettoniche quali pieghe, faglie e sovrascorrimenti. Inoltre, partendo dalla cartografia geologica esistente, introduce alcuni metodi quantitativi da utilizzare per l’interpretazione geometrica delle strutture tettoniche. In questo contesto, saranno discussi i metodi che, mediante la proiezione e l’interpolazione dei dati geologici, permettono la realizzazione delle sezioni geologiche. Infine, la realizzazione di una carta geologica nella zona assiale dell’Appennino meridionale e l’interpretazione dei dati raccolti permetterà di applicare gli aspetti teorici del corso e di approfondire alcuni elementi di geologia regionale.

Programma esteso
 

Primo semestre (Paolo Giannandrea)

1) Introduzione al rilevamento geologico. 2) Attrezzatura di rilevamento. 3) Uso della bussola nel rilievo delle strutture geologiche. 4) Rapporti tra giacitura delle unità litologiche e superficie topografica; metodi per la determinazione della direzione, immersione ed inclinazione di una successione di unità litologiche; andamento e forma degli affioramenti in relazione alla topografia; determinazione delle unità litologiche; individuazione delle pieghe e delle faglie sulle carte geologiche; discordanze stratigrafiche. 5) Introduzione alle sezioni geologiche. 6) Caratteri litologici di alcune formazioni sedimentarie e vulcaniche Meso-Cenozoiche (es.: Successione Calcareo-Silico?Marnosa; Flysch Rosso; formazioni di Gorgoglione, Serra Palazzo e di Castelvetere; Flyschdi San Bartolomeo e di Faeto; successione vulcanica di Monte Vulture) affioranti in Appennino Lucano.  7) Rappresentazione cartografica di spaccati naturali e artificiali. 8) Descrizione delle rocce sedimentarie sugli affioramenti. 9) Rapporti spaziali tra affioramenti e loro correlazioni. 10) Ricostruzione di successioni stratigrafiche. 11) Fotogeologia

Secondo Semestre (Giacomo Prosser)

1. Elementi di geologia dell'Appennino Meridionale.

2. Calcolo delle giaciture in base a dati cartografici (problema dei tre punti); costruzione dei limiti in base alle linee di direzione.

3. Le principali distorsioni legate alla proiezione dei dati cartografici: inclinazione apparente e spessore apparente. Calcolo degli spessori da dati cartografici

4. Analisi geometrica delle pieghe utilizzando la proiezione stereografica e le linee di direzione (structure contours).

5. Quantificazione del rigetto e della giacitura delle faglie mediante structure contours.

6. Realizzazione di sezioni geologiche in aree strutturalmente complesse. Proiezione di dati geologici sul piano della sezione. Costruzione delle pieghe tramite l’applicazione di differenti modelli geometrici.

7. Esercitazioni di terreno: realizzazione di una carta geologica (a scala 1:10.000 o 1:5.000) di un’area dell’Appennino o delle Alpi caratterizzata dall’affioramento di pieghe, faglie e sovrascorrimenti (5-6 giorni).

Metodi didattici
 

Primo Semestre (Paolo Giannandrea)

Il Corso prevede complessivamente 136 ore di didattica (68 ore per ogni semestre):

- 64 ore di lezioni frontali in aula, comprendenti le spiegazioni delle esercitazioni e di esempi di cartografia geologica;

- 24 ore di esercitazioni guidate in aula (su carte geologiche a diversa scala, carte topografiche a scala 1:5000 e 1:10000, osservazioni di foto aeree allo stereoscopio, quantificazione della giacitura e spessore di una formazione, analisi geometrica dei limiti stratigrafici e tettonici, costruzione di sezioni geologiche ed esercizi al computer utilizzando sistemi GIS open source)

- 48 ore di esercitazioni guidate sul terreno (raccolta dati geologici sul terreno e loro restituzione cartografica, alla scala 1: 10000, con simboli codificati, sezioni geologiche e note illustrative);

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Per quanto riguarda gli argomenti trattati nel primo semestre, sono previsti due esoneri, riguardanti l'interpretazione stratigrafica di successioni sedimentarie, a partire da una foto panoramica in modo da verificare l’autonomia di giudizio e una prova scritta, da svolgere a fine corso, composta di 4 domande a risposta limitata su tutti gli argomenti trattati durante il corso. Le prove hanno lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti di base. Lo studente che non mostri una sufficiente conoscenza degli argomenti dovrà sostenere una prova scritta prima di sostenere l’esame finale del corso. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. Il tempo previsto per la prova è di 2 ore. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC e smartphone.

Per quanto riguarda il secondo semestre si prevede un esame scritto, riguardante la costruzione di una sezione geologica, a partire da una carta geologica alla scala 1:10.000 o 1:25:000 dovrà essere sostenuta alla fine del corso. La prova avrà una durata di tre ore e sarà valutata in trentesimi.

Sarà inoltre oggetto di valutazione il materiale ottenuto durante le esercitazioni di terreno (Carte geologiche, sezioni geologiche e relazioni illustrative). In particolare, la carta geologica ottenuta durante il secondo semestre dovrà essere corredata da una sezione geologica per studente e da una relazione illustrativa. Il materiale relativo alle esercitazioni di terreno dovrà essere consegnato prima dellesame orale.

L’esame finale, in forma orale, potrà essere sostenuto dallo studente solamente se i precedenti esami scritti saranno superati con esito positivo. Esso comprenderà una discussione sui risultati delle prove scritte e sul materiale ottenuto durante le esercitazioni sul terreno. Saranno inoltre poste allo studente alcune domande sugli argomenti teorici trattati durante le lezioni.

Il voto finale sarà quantificato come segue: 40%: valutazione delle prove scritte; 30%: valutazione della cartografia, le sezioni geologiche e la relazione illustrativa; 30%: valutazione della prova orale.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Saranno utilizzati i seguenti testi di riferimento e di approfondimento e il seguente materiale per le esercitazioni:

Rilevamento Geologico di Giorgio Cremonini - Pitagora Editrice, Bologna;

Quaderno 1, serie III dell’SGN,1992, 2003;

Powell D. Interpretation of geological structures through maps. Longman.

Rowland S.M. & Duebenendorfer E.M. Structural analysis and syntesis. Blackwell Scientific Publications.

Articoli scientifici monografici in lingua italiana e inglese.

Carte geologiche della Regione Umbria e della Regione Marche a Scala 1:10.000 per l’esecuzione di sezioni geologiche.

Dalla piattaforma google classroom di Unibas si potrà scaricare il seguente materiale didattico: i) le slides del corso; ii) i files delle carte geologiche da utilizzare per gli esercizi; iii) le carte topografiche da stampare per essere utilizzate durante le esercitazioni di terreno; iv) i files georeferenziati da utilizzare in campagna e per le applicazioni di GIS.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Paolo Giannandrea

All'inizio del corso sono descritti, gli obiettivi, programma e metodi di verifica; eseguito l'elenco degli studenti frequentanti con nome, cognome, matricola e email e messo a disposizione degli studenti il materiale didattico. Per informazioni, comunicazioni e integrazioni riguardanti il corso di laurea, si utilizzeranno tre vie preferenziali telefono, e-mail e personalmente all'inizio o alla fine delle lezioni e nelle ore di ricevimento, che sono previste nei giorni: Lunedì: dalle ore 18,00 alle ore 19,00 Martedì: delle ore 11,00 alle ore 13,00

Giacomo Prosser

Il docente sarà presente nel proprio ufficio (Campus Macchia Romana, Edificio 3D) per rispondere a domande sugli argomenti del corso e fornire materiale didattico nei seguenti giorni:

MARTEDI’ dalle 9:30 alle 11:30

GIOVEDI’ dalle 15:30 alle 17:30

Gli studenti potranno richiedere ulteriori appuntamenti telefonicamente o mediante e-mail.

Date di esame previste
 

24/01/2024, 21/02/2024, 20/03/2024, 24/04/2024, 22/05/2024, 26/06/2024, 24/07/2024, 05/09/2024, 10/10/2024, 07/11/2024, 05/12/2024.

 
Fonte dati UGOV