Giacomo PROSSER | MODULO GEOLOGIA

MODULO GEOLOGIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
SCIENZE GEOLOGICHE AMBIENTALI
6
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e comprensione

Al termine del corso, gli studenti acquisiranno le seguenti conoscenze:

1) Un quadro generale della struttura e l’evoluzione geodinamica del Pianeta Terra in modo da comprendere le connessioni esistenti tra le discipline che compongono il percorso formativo delle scienze geologiche;

2) comprendere il funzionamento della tettonica a zolle;

3) Le grandezze spazio-temporali che caratterizzano i fenomeni geologici;

4) Alcune nozioni sulle caratteristiche geometriche delle strutture tettoniche e dei corpi sedimentari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

1) Contestualizzare i fenomeni geologici e geodinamici nell’ambito della tettonica a zolle;

2) Applicare gli schemi classificativi alle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie, che rappresentano i principali componenti della litosfera;

3) riconoscere e descrivere le principali strutture tettoniche e distinguere le unità stratigrafiche a partire da carte geologiche regionali;

4) fornire una semplice descrizione delle strutture tettoniche e delle unità stratigrafiche di un’area in base a dati di affioramento.

Autonomia di giudizio

Gli studenti acquisiranno la capacità di raccogliere e interpretare informazioni ricavate dall’osservazione di campioni di rocce, l’analisi di carte tettoniche a grande scala e la descrizione di affioramenti di roccia e saranno in grado di formulare giudizi autonomi sulle osservazioni effettuate.

Abilità comunicative

Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di comunicare in forma orale, scritta e attraverso schemi, disegni e diagrammi le conoscenze interdisciplinari di base delle scienze geologiche.

Capacità di apprendimento

Gli studenti saranno spinti a sviluppare le capacità di apprendimento, utilizzando sia libri di testo, informazioni reperibili sul web e strumenti informatici. La capacità di apprendimento richiesta dovrà essere propedeutica ai successivi insegnamenti nell’ambito delle Scienze della Terra.

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

Il corso fornisce una introduzione generale alla composizione, struttura e dinamica del pianeta Terra. La trattazione inizia con lo studio dei principali tipi di rocce presenti sulla crosta terrestre e l’analisi dei minerali che costituiscono le rocce. Successivamente, vengono approfonditi alcuni aspetti della teoria della tettonica a zolle. Questa introduzione generale serve a discutere l’origine dei vulcani, la meccanica dei terremoti, l’origine dei bacini sedimentari e la deformazione delle rocce. Questi concetti sono infine applicati alla formazione delle catene orogeniche a ad alcuni aspetti della tettonica a zolle e della geodinamica dell’area mediterranea.

Programma esteso
 

1) Introduzione alla struttura e alla dinamica del pianeta terra. Cenni sulle scale temporali dei processi geologici. I principi della stratigrafia e la stima dell’età relativa. Calcolo dell’età assoluta delle rocce. La struttura interna della Terra; composizione del nucleo, del mantello e della crosta terrestre; il significato della litosfera.

2) I principali minerali che compongono le rocce. Classificazione delle rocce; esercitazioni riguardanti i diagrammi classificativi per le rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie; uso della lente per il riconoscimento dei minerali e della tessitura delle rocce sedimentarie.

3) Tettonica a zolle. Cenni storici sulla teoria della deriva dei continenti; l’espansione dei fondali oceanici; la tettonica delle placche: crosta oceanica e continentale; stratificazione composizionale della crosta. Caratteristiche dei margini divergenti, convergenti e trasformi; i possibili motori della tettonica a zolle.

4) L’attività vulcanica e sismica in relazione alla tettonica a zolle e alle caratteristiche dei margini di placca. Caratteristiche reologiche e distribuzione degli sforzi nella crosta terrestre; rappresentazione dell’intensità dei terremoti e della sorgente sismica.

5) Cenni sulla stratigrafia e sulle caratteristiche dei contatti stratigrafici. La delle principali strutture tettoniche (faglie e pieghe). Esercitazione riguardante il riconoscimento dei contatti stratigrafici e delle strutture tettoniche utilizzando carte geologiche a grande scala.

6) Il concetto di orogenesi e i principali cicli orogenetici riconoscibili nell’area mediterranea. Processi di formazione e caratteristiche delle catene montuose; caratteristiche dei bacini sedimentari correlati; il concetto dell’isostasia; caratteristiche tettoniche e geodinamiche dell’area mediterranea.

7) Esercitazione sul terreno (2 gg) per introdurre i metodi di base della cartografia geologica (riconoscimento delle rocce sul terreno, descrizione di un affioramento, uso della bussola, posizionamento di un affioramento sulla carta topografica) e per osservare le caratteristiche geologiche dell’Appennino meridionale.

Metodi didattici
 

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali seguite da esercitazioni in aula e sul terreno (osservazione di minerali e rocce tramite l’utilizzo della lente; descrizione di un affioramento sul quaderno di campagna; uso elementare della bussola da geologo). Si prevedono due escursioni della durata di un giorno che permetteranno di applicare i concetti appresi in aula ad aree particolarmente didattiche dell’Appennino meridionale, compiendo osservazioni su diverse tipologie di strutture tettoniche e unità tettono-stratigrafiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Un esame scritto, riguardante il riconoscimento di campioni di roccia e comprendente alcune domande teorico-pratiche riguardo agli argomenti trattati dovrà essere sostenuto alla fine delle lezioni di Geologia modulo 1. L’esame finale, in forma orale, sarà integrato con quello del corso di Geologia modulo 2 e potrà essere sostenuto solamente dagli studenti che hanno superato l’esame scritto. Inoltre, per sostenere l’esame orale, lo studente dovrà consegnare una relazione nella quale saranno riportati i risultati delle esercitazioni di terreno.

La valutazione finale del modulo sarà pesata nel seguente modo: 40%: voto della prova scritta; 40% voto della prova orale; 20% valutazione delle schede delle escursioni.

Il voto finale dell’esame di Geologia e Geografia sarà definito in base alla media dei voti ottenuti nei due moduli.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi consigliati:

Livio Trevisan, Gaetano Giglia. Introduzione alla geologia, Pacini Editore (2003).

Pompeo L. Casati. Scienze della Terra. Vol. 1: Elementi di geologia generale. CittàStudi (2012).

Le slides del corso, i diagrammi classificativi da utilizzare per le rocce, il materiale cartografico da utilizzare nelle esercitazioni e i link a siti web utili per scaricare software libero e materiale didattico da utilizzare per il corso saranno disponibili sulla piattaforma google classroom di Unibas.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente sarà presente nel proprio ufficio (Campus Macchia Romana, Edificio 3D) per rispondere a domande sugli argomenti del corso e fornire materiale didattico nei seguenti giorni:

MARTEDI’ dalle 9:30 alle 11:30

GIOVEDI’ dalle 15:30 alle 17:30

Gli studenti potranno richiedere ulteriori appuntamenti telefonicamente o mediante e-mail.

Date di esame previste
 

26/01/2024, 23/02/2024, 15/03/2024, 26/04/2024, 24/05/2024, 21/06/2024, 26/07/2024, 14/09/2024, 18/10/2024, 22/11/2024

Seminari di esperti esterni
 

Non sono previsti seminari di esperti esterni

 
Fonte dati UGOV