Domenico COPERTINO | Antropologia del Medio Oriente e del Nord Africa

Antropologia del Medio Oriente e del Nord Africa
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE)
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensioneLo studente deve dimostrare di: conoscere e saper comprendere le problematiche relative allo studio antropologico del Medio Oriente e Nord Africa; metodi di indagine e rappresentazione delle dinamiche socio-culturali di quest’area dalla prospettiva delle discipline demoetnoantropologiche; saper acquisire conoscenze solide e sistematiche nell’ambito dell’approccio antropologico all’area culturale in questione; conoscere gli specifici oggetti di ricerca nell’ambito delle culture mediorientali e nordafricane;  comprendere le reciproche integrazioni e interdipendenze dei temi di studio nella complessita? delle realta? sociali e culturali; possedere le basi epistemologiche e di elaborazione teorica e metodologica delle scienze demoetnoantropologiche; conoscere le caratteristiche delle culture, società e popoli nordafricani e mediorientali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente deve dimostrare di: sviluppare capacita? di analisi ed interpretazione dei patrimoni e paesaggi culturali; sviluppare capacita? di comprensione specifiche riguardo alle tradizioni culturali, ai patrimoni demoetnoantropologici, analizzando casi di studio anche con dinamiche conflittuali riguardanti l'impatto dei flussi migratori e il dialogo interculturale; sviluppare competenze relative all'analisi dei discorsi culturali sulle relazioni tra  culture diverse. 

Autonomia di giudizio:Lo studente deve essere in grado di: sapere valutare in maniera autonoma i processi relativi alle differenze culturali;  indicare le principali metodologie pertinenti allo studio antropologico delle culture nordafricane e mediorientali; saper passare dalla capacita? di acquisizione di informazioni all'individuazione dei criteri classificatori e in generale all'interpretazione delle dinamiche sociali connesse alle differenze culturali; interfacciarsi criticamente con altre discipline e pratiche; esprimere, con piena consapevolezza, autonome posizioni in merito all'approfondimento delle problematiche connesse alla conoscenza dei contesti culturali

Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacita? di: spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte, le questioni che emergono dalla studio antropologico delle culture nordafricane e mediorientali; sviluppare competenze linguistiche di carattere specialistico-settoriale; possedere capacita? di analisi, divulgare efficacemente la conoscenza delle culture mediorientali e nordafricane; conoscere almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; esprimersi in maniera chiara ed esauriente, attraverso linguaggi verbali.???????

Capacita? di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di: aggiornarsi, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni relative allo studio antropologico delle aree culturali approfondite da questo corso, proprie del settore delle discipline demoetnoantropologiche; riportare costantemente il sapere teorico su un piano di concreta sperimentazione pratica; elaborare le informazioni; acquisire competenze relative al linguaggio specifico del settore scientifico; saper effettuare connessioni interdisciplinari e mettere in relazione le differenti prospettive di indagine.???????

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dal corsi di “Antropologia culturale”concetti elementari di antropologia, cultura, modelli culturali, tradizioni;conoscenze dei concetti fondamentali dell’antropologia culturale;??????? conoscenze di ambito etnografico e loro applicazione pratica; metodi per la ricerca sul campo.

Contenuti del corso
 

Questo corso propone uno sguardo antropologico sulle società, popoli e culture del grande scenario geo-culturale chiamato Medio Oriente e Nord Africa (o, in modo sintetico in antropologia, Medio Oriente). Si indagano le differenze interne a quest’area e le caratteristiche culturali comuni. Sono analizzati i punti di vista delle culture europee e “occidentali” sulle culture mediorientali, allo scopo di analizzare le rappresentazioni culturali in una prospettiva antropologica, finalizzata al superamento dell’etnocentrismo e alla promozione del relativismo culturale. ???????

Programma esteso
 

Dopo un’introduzione allo studio antropologico dell’area, il modulo affronta i seguenti argomenti: l'Islam pubblico contemporaneo; politiche del patrimonio in Medio Oriente; l'associazionismo islamico in Medio Oriente

Metodi didattici
 

Il corso (erogato in modalità mista: in presenza e tramite Google Classroom - Class code nlctipz) prevede 30 ore di didattica tra lezioni e discussioni su tematiche specifiche. La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. L'acquisizione delle capacita? e la comprensione dei nuclei tematici di riferimento e? garantita mediante l'analisi di casi di studio e la partecipazione a discussioni di gruppo. L'itinerario didattico prevede: lezioni frontali con il sussidio di slide; gli argomenti trattati durante queste lezioni costituiscono oggetto d’esame. Di conseguenza, gli appunti presi dagli studenti a lezione costituiscono parte integrante del materiale di studio;discussioni di gruppo sulle tematiche affrontate a lezione;approfondimenti da parte degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Frequenza ai corsi (lezioni frontali e applicazione di metodologie di apprendimento); la partecipazione costante e attiva alle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata; valutazione della partecipazione attiva e propositiva alle discussioni di gruppo;esame orale, nel quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30

Criteri di attribuzione del voto degli esami

< 18 insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente;

18 - 20: Sufficiente - Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici

21 - 23: Sufficiente - Conoscenza e comprensione dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice; la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;

24 - 26: Discreto – Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato; la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti

27-28: Buono – Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta;  la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo – Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta; la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente – Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione; la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

I seguenti volumi:

Domenico Copertino, Antropologia politica dell'Islam. Islam pubblico in Tunisia e nel Medio Oriente, Bari, Edizioni di Pagina, 2021.

Una raccolta di articoli/saggi, che sarò messa a disposizione dal docente sulla piattaforma Classroom??


Testi consigliati per approfondimenti:

Domenico Copertino, Cantieri dell'immaginazione. Vita sociale e forme dello spazio in Medio Oriente, Roma, CISU, 2010;

Fabietti, Ugo, Medio Oriente : uno sguardo antropologico, Milano : Raffaello Cortina, 2016;

Said, Edward W., Orientalismo, Torino : Bollati Boringhieri, 1991

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (sito web, etc). Orario di ricevimento: il mercoledì dalle 11.30 alle 14.30 presso lo studio del docente (A518) e in modalità virtuale (Google Meet), previo appuntamento via email, al link:

Ricevimento Prof. Copertino
Wednesday, 3 August · 11:30am – 2:30pm
Google Meet joining info
Video call link: https://meet.google.com/xom-mfrd-fmq
Or dial: (US) +1 575-567-3153 PIN: 175 813 754#

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail: domenico.copertino@unibas.it

Date di esame previste
 

18 gennaio 2024

19 febbraio 2024

18 aprile 2024

20 giugno 2024

11 luglio 2024

19 settembre 2024

14 ottobre 2024

14 novembre 2024

Seminari di esperti esterni
 

Non previsti

Altre informazioni
 

Nessuna

 
Fonte dati UGOV