| ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
 CFUOreCicloDocente
1ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA
6 30 Primo Semestre ROUBIS Dimitris 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere tutte le problematiche più importanti relative al fenomeno della colonizzazione greca in Italia Meridionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di conoscere e comprendere temi e concetti con relativi approfondimenti dell’archeologia magno greca e di essere in grado di applicare le conoscenze analitiche acquisite nelle lezioni teoriche durante le visite nei laboratori, nelle aree archeologiche e nelle esposizioni museali.

Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di conoscere e di analizzare al massimo lo sviluppo cronologico e insediativo dei principali contesti archeologici del mondo italico e delle poleis della Magna Grecia.

Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacita? di spiegare, in maniera approfondita, dettagliata e interpretata, i caratteri peculiari dei principali complessi monumentali e dei manufatti mobili dell’artigianato magno greco trattati durante il corso.

Capacita? di apprendimento:  Lo studente dev’essere in grado, a seguito delle lezioni e delle esercitazioni, di tracciare in maniera analitica e approfondita le linee di sviluppo delle modalità insediative e dei caratteri peculiari dell’artigianato di alcune delle colonie greche in Italia meridionale dall’età arcaica fino alla romanizzazione.

Prerequisiti
 

È vivamente consigliato avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di “Storia greca”, “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana” “Metodologia della ricerca archeologica”. Inoltre è necessario aver acquisito ed assimilato le conoscenze approfondite del contesto storico-geografico, in particolare relativamente alla storia greca e alla geografia di area euro-mediterranea.

Contenuti del corso
 

Le poleis della Megale Hellas: la colonizzazione greca, gli insediamenti e l'artigianato???????

Programma esteso
 

Il corso è articolato su tre moduli:

Blocco I (15 ore)

  1. Dinamiche insediative nelle poleis greche.

Blocco II (5 ore)

  1. Approfondimenti tematici riguarderanno vari casi di studio di alcuni insediamenti della costa tirrenica e ionica.

Blocco III (10 ore)

Attività didattica e pratica per approfondire nozioni riguardo i manufatti portati alla luce negli scavi; se la situazione pandemica lo permetterà, saranno eventualmente effettuate visite di studio in musei locali di interesse archeologico, dove vengono esposti vari reperti strettamente legati alle tematiche del corso.

Metodi didattici
 

Il corso è organizzato nel seguente modo:

 - Lezioni frontali e online (20 ore) con discussione delle varie problematiche e uso di illustrazioni, mediante l’ausilio di supporti multimediali (PPT, Video); si consiglia vivamente di prendere appunti durante le lezioni.

- Gli studenti NON frequentanti devono obbligatoriamente concordare un programma integrativo con il Docente.

- A supporto della didattica (se la situazione della pandemia lo permetterà) saranno programmate, eventualmente, una o più visite didattiche nelle aree e nei musei archeologici limitrofi.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame è costituito da:

  • Un’unica prova orale nella quale sarà valutata l’effettiva acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e abilita? descritte nella sezione “Obiettivi formativi e risultati di apprendimento”; inoltre  sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso, nel loro corretto inquadramento spazio-temporale; durante le prova orale la valutazione verrà agevolata dall’utilizzo delle immagini presentate e discusse durante il corso.
  • il voto d’esame verrà espresso in Trentesimi.
Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento per sostenere l’esame

1) Appunti delle lezioni.

I PPT delle lezioni sono inoltre parte integrante del programma d’esame, anche per chi non frequenta. I PPT e alcuni pdf dei testi consigliati verranno messi dalla Docente a disposizione degli studenti in cartelle condivise alla fine del corso.

2) - M. Torelli, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari 2011.

???????3) - La Torre, G.F., Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari 2011 [Laterza].


Testi di approfondimento e repertori con utili apparati di piante e illustrazioni:

- The Europe of Greece. Colonies and coins from the Alpha Bank collection, Atene 2014.

- L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2002.

- I Greci in Occidente. Catalogo della mostra (Palazzo Grassi, Venezia 1996), G. Pugliese Carratelli (a cura di.), Milano 1996.

- I Greci in Occidente. Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, S. Bianco et alii (a cura di), Napoli 1996.

- E.Greco, Archeologia della Magna Grecia, Roma, 2006.

- P.G. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec.a.C.), Roma 2011.

- E.M. De Juliis, Magna Grecia. L’Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Bari, 1996 [Edipuglia].

- ???? ?????? ????. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, M. Osanna, G. Zuchtriegel (a cura di), Venosa 2012.

- D. Ridgway, L’alba della Magna Grecia, Milano 1984.

- J. Bérard, La Magna Grecia. Storia delle colonie greche dell’Italia meridionale, Einaudi.

- Magna Grecia. Il mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie, 1, G. Pugliese Carratelli (a cura di), Milano 1985.

- Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, G. Pugliese Carratelli (a cura di), Milano 1983.

-Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Modalità di frequenza: Libera, ma vivamente consigliata.

Tutti gli studenti che desiderano arricchire le loro conoscenze in ambito archeologico, hanno la possibilità di seguire, durante il restante anno accademico (II semestre), le “Conferenze del Giovedì” e i Seminari della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, online oppure nella sede della Scuola, Campus universitario Unibas, Matera.

Gli studenti che devono svolgere l’attività di scavo prevista dal piano di studi (150 ore, 6 CFU. Reg. Did. ASA 2019-2020, Art. 6) e anche coloro che intendono svolgere tale attività fuori piano (I anno o II anno eccedente le ore previste dal piano di studi), possono partecipare ai cantieri di scavo e ricognizione archeologica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera (Unibas), che si svolgeranno tra i mesi di giugno e ottobre 2021. La partecipazione, per gli iscritti al II anno che abbiano maturato 30 CFU, prevede di contattare il docente di riferimento per lo scavo/ricognizione scelto, presentare la richiesta di attivazione scavo archeologico presso il Settore Gestione della Didattica del DiCEM e, una volta ricevuta l’approvazione dal Consiglio di CdS, iscriversi agli elenchi dei partecipanti presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera. Gli studenti che intendono partecipare alle attività fuori piano devono seguire lo stesso iter.

- Il docente titolare del corso di Archeologia della Magna Grecia  è direttore scientifico dello scavo di Santa Maria d'Anglona (com. di Tursi - MT: Progetto Archeologico Pandosìa Anglona), delle ricognizioni archeologiche del territorio di Eraclea (com. di Policoro-Tursi -MT: Progetto Archeologico Herakleia Survey) (siti archeologici di età magno greca) e dello scavo di Metaponto (MT: Progetto "Castrum")

???????- Per informazioni su seminari, convegni, scavi archeologici e altre iniziative si veda il sito web della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera: http://www.ssba.unibas.it

Date di esame previste
 

Appelli previsti per Gennaio e Febbraio 2021; appelli previsti tra marzo ed aprile 2021; appelli previsti per gugno e luglio 2021.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti, eventualmente, seminari integrativi alla didattica da parte di studiosi esterni.

 
Fonte dati UGOV