Salvatore MASI | GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI

GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea Magistrale
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
9
 CFUOreCicloDocente
1GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI
9 81 Secondo Semestre MASI Salvatore 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso affronta gli aspetti relativi alla composizione e pericolosità dei residui prodotti dai sistemi urbani: Il corso tratterà le metodologie di analisi e dimensionamento di impianti di trattamento meccanici, chimico-fisici e biologici. L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della composizione dei principali flussi di rifiuti, della loro potenzialità di impatto ambientale e delle tecnologie di trattamento. Relativamente alla bonifica dei siti inquinati l’obiettivo è quello di acquisire le tecniche di indagine ambientale e predisporre gli interventi di risanamento.

o Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative a:

  • elementi di base di normativa ambientale nel settore rifiuti e bonifiche;
  • tecniche di analisi merceologiche, chimico-fisiche e tecnologiche di rifiuti e matrici contaminate;
  • caratteristiche fondamentali degli impianti di trattamento e dei sistemi di disinquinamento;
  • organizzazione e gestione dei sistemi integrati di gestione dei rifiuti;
  • fondamenti di biochimica dei processi di stabilizzazione dei rifiuti, di combustione, di interramento controllato dei rifiuti.

o Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di progettare interventi complessi ottimizzati per specifici contesti territoriali ed ambientali. In particolare deve dimostrare di saper operare scelte, adeguate al mutevole contesto tecnologico e di mercato dei rifiuti recuperabili, in un’ottica di sostenibilità e rispetto dei principi dell’economia circolare.

o Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma gli effetti e le implicazioni di carattere tecnico, economico ed ambientale, delle alternative di progetto che caratterizzano i sistemi di gestione dei rifiuti e bonifiche ambientali. Deve essere inoltre in grado di indirizzare i decisori e gli stakeholder verso soluzioni eco-compatibili ed innovativi nell’ottica di un costante miglioramento delle prestazioni dei sistemi e riduzione degli impatti ambientali complessivi.

o Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire la capacità di comunicare con competenza e proprietà di linguaggio, anche a persone non esperte della materia, i criteri di scelta, le implicazioni ambientali ed i costi relativi alle scelte tecnologiche e gestionali operate. A tal fine si stimolerà la partecipazione attiva ad eventi pubblici ed incontri con gli stakeholder su casi riguardanti la gestione dei rifiuti e la bonifica di siti inquinati.

o Capacita? d’apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente e completare la propria formazione relativa alla disciplina, tramite la consultazione di testi e siti di documentazione scientifica e normativa già utilizzati nel corso delle lezioni. Lo studente deve inoltre acquisire le informazioni utili all’individuazione di percorsi post-universitari di alta formazione e specializzazione nonché della principale convegnistica nazionale ed internazionale di settore.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Chimica” e “Ingegneria Sanitaria Ambientale.”:

o concetti elementari di chimica organica ed inorganica;

o conoscenze dei concetti fondamentali di biochimica delle popolazioni microbiche, in particolare quelli relativi alle cinetiche aerobiche ed anaerobiche;

o conoscenze delle proprietà dei principali materiali, elementi e composti chimici.

o capacità di analizzare e progettare.

Contenuti del corso
 

1) Gestione dei rifiuti

Analisi della normativa di riferimento e classificazione dei rifiuti solidi.

Metodi di analisi della composizione e della trattabilità dei rifiuti solidi urbani.

Criteri di gestione dei rifiuti in ambiti territoriali e definizione di sistemi integrati.

Discarica controllata (localizzazione, costruzione, gestione, chiusura e reinserimento ambientale).

Impianti di trattamento bio-meccanico. (sistemi aerobici e produzione di compost, siste Termovalorizzazione dei rifiuti).

2) Bonifica dei siti inquinati.

Analisi della normativa di riferimento.

Valutazione dei fenomeni di inquinamento e tecniche di indagine ambientale.

Elementi di analisi chimico fisica delle matrici ambientali.

Modelli e sofrware per la definizione del rischio ambientale di siti contaminati.

Tecniche di bonifica delle falde. Tecniche di trattamento dei suoli contaminati

Programma esteso
 

Gestione dei rifiuti solidi

  • Introduzione agli argomenti del corso (rischi ambientali correlati ai rifiuti, aspetti socio-economici);
  • Caratterizzazione dei rifiuti (aspetti qualitatici e concetto di merceologia dei rifiuti, aspetti quantitativi, produzioni pro-capite ed evoluzione temporale delle produzioni nazionali)
  • Normativa di riferimento (norme nazionali, regolamenti locali e piani territoriali)
  • Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani (piani territoriali di gestione dei rifiuti, schemi e modalità di raccolta)
  • Prevenzione della produzione di rifiuti (inquadramento generale e casi di studio)
  • Filiere di recupero dei materiali valorizzabili (carta, plastica, vetro, alluminio, legno, acciaio)
  • Tecnologie di pretrattamento dei rifiuti (impianti di trattamento meccanico-biologico TMB, produzione di combustibile derivato dai rifiuti)
  • Tecnologie di recupero energetico dai rifiuti (recupero energetico in impianti dedicati – combustione, gassificazione, pirolisi – e in impianti non dedicati – co-combustione)
  • Trattamenti biologici (bioessiccazione, compostaggio, digestione anaerobica)
  • Discarica controllata (produzione di percolato e biogas, recupero di energia, gestione operativa e post-operativa)
  • Cenni alla gestione di alcune tipologie di rifiuti speciali (veicoli a fine vita, pneumatici fuori uso, RAEE)
  • Life Cycle Assessment (inquadramento generale, aspetti metodologici, metodi di caratterizzazione, applicazione ai sistemi di trattamento e gestione dei rifiuti, carbon footprint e dichiarazione ambientale di prodotto)

Bonifica dei siti inquinati

  • Normativa di riferimento (norme nazionali e piani di bonifica);
  • Concetto di suolo, sottosuolo, fasi.
  • Piani di caratterizzazione ed iter amministrativo degli interventi di bonifica ambientale;
  • Meccanismi di trasporto degli inquinanti (definizioni, flusso di acqua nel saturo e nell'insaturo);
  • Interazioni terreno-inquinanti (inquinanti d'interesse, meccanismi di interazione, equazioni del trasporto);
  • Il rischio associato ai siti contaminati (concetto di rischio, analisi di rischio sito-specifica; uso dei software di analisi di rischio);
  • Tecnologie di bonifica (concetti generali, desorbimento termico, lavaggio,biopile, landfarming, bioreattore slurry, estrazione di vapori e bioventing, air sparging, barriere reattive permeabili, attenuazione naturale.
Metodi didattici
 

Il corso prevede 81 ore di didattica tra lezioni e sviluppo di esercizi guidati di dimensionamento di impianti di trattamento. Alcune lezioni, per un monte ore complessivo di 10, saranno svolte sul campo come visite tecniche in impianti di trattamento e su cantieri di bonifica di siti inquinati.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame è svolto in modalità orale.

Verranno sottoposti quesiti in tre diversi ambiti:

o normativa relativa alla gestione dei rifiuti solidi urbani, tecniche di caratterizzazione, sistemi di raccolta e trasporto;

o tecnologhe di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani;

o metodologie di analisi ambientale e tecnologie di bonifica.

Per ogni quesito sarà assegnata una valutazione in trentesimi.  Il voto finale sarà dato dalla media delle tre valutazioni. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Piero Sirini, George Tchobanoglous, Rosario Carlo Noto La Diega. Ingegneria dei rifiuti solidi McGraw-Hill.
  • Luca Bonomo. Bonifica di siti contaminati - Caratterizzazione e tecnologie di risanamento. McGraw-Hill.
  • Dispense e fornite dal docente
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 
  • All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise su dropbox). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.
  • Orario di ricevimento: il martedì dalle 12:30 alle 13:30 presso lo studio del docente.
  • Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile ad approfondire gli argomenti trattati dopo l’orario di lezione.

Ulteriori momenti di assistenza potranno essere concordati per appuntamento inviando una e-mail all’indirizzo del docente (salvatore.masi@unibas.it).

Date di esame previste
 

21/12/2'23, 18/01/2024, 15/02/2024, 21/03/2024, 18/04/2024, 23/05/2024, 20/06/2024, 25/07/2024, 12/09/2024, 10/10/2024, 14/11/2024, 12/12/2024

Le singole sessioni saranno aperte sulla piattaforma di prenotazione almeno 10 giorni prima della data prevista.

Seminari di esperti esterni
 

Si. Da definire

 
Fonte dati UGOV