| LETTERATURA FRANCESE I

LETTERATURA FRANCESE I
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1LETTERATURA FRANCESE I
6 30 Primo Semestre MARTOCCIA Giuseppe 
 
Lingua insegnamento
 

Francese e Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso, prima annualità di Letteratura Francese, ha l’obiettivo di introdurre un panorama generale della Storia della Letteratura Francese, che sarà possibile completare con il Corso di Letteratura Francese II.

L’obiettivo principale del corso sarà quello di arricchire nello Studente lo spirito del confronto con la cultura straniera, le capacità linguistiche utili alla fruizione del testo letterario, le capacità critiche e metodologiche per la lettura del testo, la consapevolezza dell’appartenenza ad un’unica cultura Europea plurilingue e dialogante.

A tal fine, si intendono sviluppare le seguenti conoscenze:

  • Storia della letteratura francese del ‘900 e del 2000, con particolare riferimento al genere del romanzo;
  • Caratteristiche principali del genere “romanzo”, sua evoluzione storica e attualità critica nel mondo democratico;
  • Il romanzo come testimonianza e descrizione della realtà;
  • Informazioni e lettura critica di Albert Camus.


e le seguenti abilità:

  • Lettura critica del testo letterario (contestualizzazione storica, figure di stile e metrica, costruzione semantica, elementi di narratologia);
  • Utilizzo della lingua straniera, allo scritto come all’orale, per l’espressione di un proprio punto di vista su una esperienza di lettura;

Confronto contrastivo tra lo spazio culturale e letterario del proprio paese e del paese straniero, con attenzione alla dimensione europea.

Prerequisiti
 

Nessuno (Il corso di Letteratura Francese I può essere seguito anche da Studenti che iniziano lo studio della lingua francese)

Contenuti del corso
 

Il corso prevede due moduli principali: la Parte Generale (Introduzione al Romanzo Francese dal 700 al 900) e la Parte Monografica (La peste di Albert Camus). Indicativamente si prevede la seguente articolazione oraria:

Parte Generale: 14 ore;

Parte Monografica: 16 ore.

Programma esteso
 

Introduzione al genere romanzo

Definizione del romanzo moderno

Percorso storico-critico nel romanzo francese, dal 700 al 900

Il realismo (il romanzo e la realtà)

Dopo il realismo: il romanzo del Novecento in Francia e in Europa

Camus (lo scrittore)

La Peste (introduzione critica al testo)

La Peste (Lettura del testo, con passaggi scelti per ogni capitolo)

Metodi didattici
 

L’intero monte orario del corso (30) ore sarà articolato in didattica a distanza. A tal fine, si prevede l’utilizzo di materiali (audio, video e testo) presenti in rete, che accompagneranno come introduzione o come approfondimento ciascuna delle interazioni con gli Studenti. L’obiettivo didattico rimane quello di preparare gli Studenti alla lettura critica di un testo da presentare in sede d’esame, anche attraverso l’utilizzo di materiali e strumenti on line

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame si svolgerà con modalità orale, e prevede un colloquio con la commissione con domande sulla Parte Generale e sulla Parte Monografica. Lo Studente dovrà, inoltre, scegliere un’opera tra quelle introdotte durante il corso e presentarla con una lettura critica personale, servendosi della Bibliografia di riferimento o di altri testi da lui stesso individuati.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Bibliografia

Per la Parte Generale si dovrà leggere:


UNA delle seguenti opere: Mme de la Fayette, La Princesse de Clèves; Voltaire, Candide; Diderot, Supplément au voyage de Bougainville ; Jacques Cazotte, Le diable amoureux ; Vivant Denon, Point de lendemain ; Mme de Staël, Essai sur les fictions ; François-René de Chateaubriand, René ; Honoré de Balzac, La fille aux yeux d’or ; Victor Hugo, Le dernier jour d’un condamné ; Stendhal, Les Cenci ; Gérard de Nerval, Aurélia. Le rêve et la vie, Flaubert, Hérodias ; Zola, Thérèse Raquin ; Maupassant, Pierre et Jean ; Marcel Proust, Un amour de Swann ; Raymond Radiguet, Le diable au corps ; Gide, Les caves du Vatican ; Breton, Nadja ; Jean Giono, Le grand troupeau ; André Malraux, La condition humaine ; Antoine de Saint-Exupéry, Vol de nuit ; Nathalie Sarraute, Tropismes ; Marguerite Duras, L’amant ; Nicolas Bouvier, Le poisson-scorpion; Georges Perec, W ou le souvenir d’enfance ; Le Clézio, L’Africain ; Annie Ernaux, Une femme ; Milan Kundera, Essai sur le roman ; Pascal Quignard, Tous les matins du monde ; Fred Vargas, L’homme aux cercles bleus; Patrick Modiano, Dora Bruder.   

DUE dei seguenti titoli critici – di cui uno sulla storia della letteratura francese:

IN FRANCESE:

  1. Bruno Blanckeman, Le roman depuis la Révolution Française, PUF, Paris 2011 ;
  2. Stalloni Yves, Les 100 mots du roman, Presses Universitaires de France, « Que sais-je ? », Paris 2017 ;
  3. Marthe Robert, Roman des origines et origine du roman, Gallimard, Paris 1977 [Biblioteca interfacoltà :  FP/103556]

IN ITALIANO:

               4. Gianni Iotti, La civiltà letteraria francese del Settecento, Laterza, Bari 2009;

                5. Anna Maria Scaiola, Il romanzo francese dell’Ottocento, Laterza, Bari 2008 [Biblioteca interfacoltà) [FP/107300];

                6. Sandra Teroni, Il romanzo francese del Novecento, Laterza, Bari 2010.

???????Per la Parte Monografica :

                   6. Albert Camus, La peste, Gallimard (Folio), Paris 1947;

                  7. Id., La peste, traduzione di Beniamino Dal Fabbro [Biblioteca Interfacoltà: FLar/113506 ].

STUDENTI non FREQUENTANTI

Gli Studenti non frequentanti sono pregati comunque di mettersi in contatto con il Docente per concordare un programma complementare, con l’aggiunta di pagine tratte da uno dei seguenti titoli:

                     8. Roland Barthes, Le dégré zéro de l’écriture, éd. Du Seuil, Paris 1953 ;

                   9. Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Traduzione di A. Romagnoli e Hans Hinterhäuser, Introduzione di A.                                           Roncaglia, Einaudi, Torino 2000.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

La prima lezione del corso sarà dedicata alla lettura degli obiettivi di apprendimento, alla presentazione del programma e della bibliografia, alle modalità d’esame, alla compilazione di una Scheda dello Studente.  Il ricevimento (in modalità on line) sarà fissato in relazione alle richieste dei singoli Studenti, su appuntamento mail all’indirizzo giuseppe.martoccia@unibas.it ???????

Date di esame previste
 

Gennaio / Febbraio / Aprile 2021 (3 appelli); Giugno / Luglio 2021 (due appelli); Settembre / Ottobre / Novembre 2021 (3 appelli).

Seminari di esperti esterni
 

NO

 
Fonte dati UGOV