Antonio Domenico LANZO | Elementi di Scienza delle Costruzioni e Laboratorio

Elementi di Scienza delle Costruzioni e Laboratorio
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea
TECNICHE PER L'EDILIZIA E LA GESTIONE DEL TERRITORIO
6
 CFUOreCicloDocente
1Elementi di Scienza delle Costruzioni e Laboratorio
6 60 Primo Semestre LANZO Antonio Domenico 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di fornire agli studenti i rudimenti di base della Scienza delle Costruzioni legati all'equilibrio e alla cinematica di elementi strutturali e strutture deformabili elasticamente.

Si aquisiranno le nozioni:

- di tensione/sollecitazione e analisi dello stato tensionale sula base delle relazioni di equilibrio,

- di deformazione e di congruenza dello stato di deformazione,

- di caratterizzazione del comportamento elastico dei materiali.

Alla fine del corso lo studente acquisirà le abilità:

- ricostruire i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione di strutture isostatiche;

- ricostruire lo stato tensionale e deformativo di una trave piana nei vari casi di sforzo normale, flessione e taglio.

Prerequisiti
 

Lo studente deve aver superato i corsi di base di analisi e fisica

Contenuti del corso
 

Cinematica e statica dei corpi rigidi, statica delle travature, geometria delle aree, tensioni dei solidi, deformazioni dei solidi, materiali elastico-lineari, il problema della trave del S. Venant, caso di sforzo normale, caso di flessione e di flessione e taglio, caso di torsione, modelli tecnici di trave, deformazione di travature, travature isostatiche e iperstatiche.

Programma esteso
 

Parte I: cinematica e statica dei corpi rigidi

  • A) Cinematica corpi rigidi

Moto di un sistema n punti; Moto rigido e corpi rigidi; Atti di moto rigido piano; Vincoli cinematici

  • B) Statica dei corpi rigidi

Forze e vettori; Sistemi di forze e coppie; Sistema piano di forze e coppie; Equazioni cardinali della statica; Reazioni vincolari; Analisi statica e cinematica di sistemi meccanici; Calcolo reazioni vincolari in sistemi isostatici

Parte II: statica delle travature

  • A) Statica delle travature

La trave, Le forze esterne su una trave, Le sollecitazioni interne di una trave, I diagrammi delle caratteristiche di
sollecitazione, Le condizioni interne di equilibrio, Costruzione diretta diagrammi (N,T,M)

  • B) Geometria delle aree

Momenti statici e baricentro, Momenti di inerzia, Momenti principali di inerzia

Parte III: meccanica dei solidi

  • A) Tensioni interne dei solidi

Il concetto di tensione, Tensione normale e tangenziale, Il tensore di Cauchy, Stato piano di tensione: il cerchio di Mohr

  • B) Deformazioni interne dei solidi

Deformazione dei corpi, Deformazione nel continuo tridimensionale, Il tensore della deformazione di Cauchy

  • C) Legame costitutivo elastico-lineare

Analisi fenomenologica, Materiali duttili e materiali fragili, La legge di Hooke, Le costanti elastiche

Parte IV: Problema S. Venant

  • A) La trave elastica del S. Venant

Definizione del problema, Il caso di sforzo normale, Il caso di fessione, Flessione composta/deviata, Il caso di torsione, Flessione e taglio

Parte V: Strutture elastiche

  • A) Deformazione di travature

Il modello "tecnico" di trave, Deformazione delle travature

  • B) Analisi travature iperstatiche

Travature iperstatiche, Le equazioni di congruenza, Il metodo delle forze, Equazione differenziale della linea elastica

Metodi didattici
 

Il corso prevede 54 ore totali di didattica. In particolare sono previste 32 ore di lezione in aula e 22 ore di esercitazioni guidate sempre in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La modalità d’esame prevede una parte scritta, incentrata sulla risoluzione di un sistema isostatico, e una discussione orale finale.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 Slides delle lezioni e materiale didattico di esercitazioni e studio forniti dal docente
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico in forma digitale (slides delle lezioni in formato pdf). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Queste ultime costituiranno una mail-list attraverso cui il docente comunicherà in forma collettiva agli studenti.

Orario di ricevimento: il martedì dalle 12:30 alle 13:30 ed il mercoledì dalle 9:00 alle 12:00, presso il proprio studio. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail antonio.lanzo@unibas.it..

Date di esame previste
 

Gli esami sono previsti con cadenza mensile, in base alla disponibilità degli studenti e del docente

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV