Michele BANDINI | STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA' MODERNA

STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA' MODERNA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
6
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA' MODERNA
6 30 Primo Semestre BANDINI Michele 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso, rivolto sia agli studenti della LM-14 sia a quelli della LM-15, vuole offrire un’introduzione alla tematica della presenza del patrimonio letterario greco e latino nella cultura italiana, attraverso lo studio di un caso significativo. Si forniranno conoscenze di storia letteraria e si approfondiranno le conoscenze linguistiche degli studenti. La principale abilità acquisita sarà la capacità di analizzare testi letterari italiani, di individuarne il legame con la letteratura antica, di riflettere con autonomia di giudizio su questo rapporto.

Prerequisiti
 

Per la comprensione dei contenuti del corso è necessaria una conoscenza di base della lingua latina e della storia delle letterature latina e italiana, acquisite nel triennio attraverso i corsi di Lingua e letteratura latina I e di Letteratura italiana I.

Contenuti del corso
 

Ad una introduzione generale sulla trasmissione dei testi antichi nel Medioevo e le riscoperte di età umanistica segue la trattazione di un caso specifico di “fortuna” di un testo antico nella cultura italiana moderna. Quest'anno, la narrazione liviana dell'episodio dei Decemviri, le considerazioni di Machiavelli sopra quei capitoli liviani e la Virginia di Vittorio Alfieri.

Programma esteso
 

1.    Linee generali della trasmissione dei classici nel Medioevo
2.    Le riscoperte dei classici nell’Umanesimo italiano
3.    La storia del testo di Livio dall’Antichità al secolo XVI
4.    Il decemvirato (Livio III 33-58)
5.    Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, I 40-45
6.    La Virginia di Vittorio Alfieri.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 30 ore di didattica in parte frontale in parte seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale, fondato sull’interpretazione di alcuni passi dei testi analizzati durante il corso. Gli studenti che lo desiderano potranno consegnare almeno due settimane prima dell’esame una relazione scritta, la cui valutazione sarà tenuta in conto nella valutazione finale dell’esame.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento: 
–    per Livio, si consiglia l’edizione critica di R. M. Ogilvie, Titi Livi Ab Urbe condita, I, libri I-V, Oxford Classical Texts 1974.
–    per Alfieri: V. Alfieri, Tragedie, vol. IV, Virginia, a cura di C. Jannaco, Asti 1955 oppure V. Alfieri, Tragedie, a cura di G. Zuradelli, Torino, Utet, 1973 (rist. 1992), I, pp. 341-433.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver esposto obiettivi, programma e metodo, il docente raccoglierà l’elenco degli studenti, con nome, cognome ed email o cellulare.
Orario di ricevimento settimanale: il giovedì mattina (l’orario esatto sarà indicato a inizio corso).
Al di là del ricevimento settimanale, il docente potrà essere contattato dagli studenti al suo indirizzo email: michele.bandini@unibas.it

Date di esame previste
 

Si terranno sessioni di esame nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre 2020, gennaio e febbraio 2021.

Seminari di esperti esterni
 

Non previsti.

 
Fonte dati UGOV