Carlo COSENTINO | ZOOTECNICA SPECIALE

ZOOTECNICA SPECIALE
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea Magistrale
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
7
 CFUOreCicloDocente
1ZOOTECNICA SPECIALE
7 68 Secondo Semestre COSENTINO Carlo 
 
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso ha l’obiettivo di fornire informazioni relative all’allevamento degli animali delle principali specie ruminanti e non di interesse zootecnico nel rispetto della salute degli animali, dell’ambiente e del consumatore secondo il principio one-health. In particolare, dovranno essere acquisite conoscenze relative all’allevamento deli giovani animali, alle modalità di svezzamento, ai sistemi di tenuta e agli effetti sulla qualità dei prodotti con particolare riferimento alle specie bovine, ovine, caprine, equine, avicole.

Conoscenza e capacità di comprensione: l’attenzione sarà focalizzata sui seguenti aspetti: conoscenza delle produzioni e consumi dei principali prodotti ottenuti dai non ruminanti. Conoscenza dei diversi sistemi di allevamento e tenuta, in relazione alla specie e al prodotto. Conoscenza delle specie e delle razze con specifiche attitudini produttive. Conoscenza delle caratteristiche qualitative della carne e delle uova e dei metodi impiegati per valutarle. Conoscenza dei fattori che possono influenzare e modificare le caratteristiche quanti-qualitative e l’impatto ambientale delle produzioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di Individuare le scelte manageriali (in termini di tecniche, strutture e ambiente di allevamento) più opportune per rendere più efficiente ogni specifica produzione zootecnica, in termini economici, ambientali, di sicurezza per il consumatore e benessere per gli animali. Capacità di comprensione dei punti critici/di forza dei diversi sistemi produttivi.

Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di valutare con competenza e spirito critico gli aspetti positivi e negativi delle varie forme di allevamento sia a livello di efficienza produttiva che di sostenibilità, qualità dei prodotti e benessere animale.

Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire la capacità di trasmettere le conoscenze acquisite ed elaborate in materia di zootecnia ad interlocutori anche non esperti del settore e la capacità di esporre, in maniera sintetica ed efficace, impiegando termini scientifici e tecnici appropriati, un proprio elaborato, su una tematica affrontata durante il corso.

Capacita? di apprendimento: Oltre alla frequenza delle lezioni, lo studente dovrà approfondire le proprie conoscenze di zootecnia tramite la consultazione di articoli su riviste o testi specializzati, redatti anche in lingua straniera, e la partecipazione a seminari o convegni specialistici.

Prerequisiti
 

onoscenze di base relative all’anatomia e alla fisiologia animale.

Contenuti del corso
 

Il corso riguarda l’allevamento delle specie ovine, bovine, caprine, equine ed avicole. In particolare, l’attenzione è focalizzata su: l’allevamento dei giovani animali, il management e le tecniche di allevamento delle diverse categorie produttive, la produzione della carne, la produzione delle uova e gli effetti su ambiente, benessere animale e qualità dei prodotti.

Programma esteso
 

CFU-1 (8 h lezione): Attraverso la frequenza delle lezioni e con lo studio individuale su appunti distribuiti durante il corso e sui libri di testo, lo studente acquisisce elementi teorici relativi al patrimonio zootecnico, alle produzioni e ai consumi di prodotti ottenuti dai non ruminanti a livello mondiale, europeo e italiano.

CFU-2 (8 h lezione): Attraverso la frequenza alle lezioni e con lo studio individuale su appunti distribuiti durante il corso e sui libri di testo, lo studente acquisisce elementi teorici relativi all’allevamento suino. In particolare, l’attenzione è focalizzata su: l’allevamento dei giovani animali, il management e le tecniche di allevamento delle diverse categorie produttive, la produzione della carne.

CFU-3 (8 h lezione): Attraverso la frequenza alle lezioni e con lo studio individuale su appunti distribuiti durante il corso e sui libri di testo, lo studente acquisisce elementi teorici relativi all’allevamento cunicolo. In particolare, l’attenzione è focalizzata su: l’allevamento dei giovani animali, il management e le tecniche di allevamento delle diverse categorie produttive, la produzione della carne.

CFU-4 (8 h lezione): Attraverso la frequenza alle lezioni e con lo studio individuale su appunti distribuiti durante il corso e sui libri di testo, lo studente acquisisce elementi teorici relativi all’allevamento equino. In particolare, l’attenzione è focalizzata su: l’allevamento dei giovani animali, il management e le tecniche di allevamento delle diverse categorie produttive, la produzione della carne, l’allevamento finalizzato all’uso degli animali per attività terapeutiche, turistiche e sportive.

CFU-5 (8 h lezione): Attraverso la frequenza alle lezioni e con lo studio individuale su appunti distribuiti durante il corso e sui libri di testo, lo studente acquisisce elementi teorici relativi all’allevamento avicolo. In particolare, l’attenzione è focalizzata su: l’allevamento dei giovani animali, il management e le tecniche di allevamento delle diverse categorie produttive, la produzione della carne, la produzione delle uova.

CFU-6 (8 h lezione): Attraverso la frequenza alle lezioni e con lo studio individuale su appunti distribuiti durante il corso e sui libri di testo, lo studente acquisisce elementi teorici sugli effetti delle diverse tecniche di allevamento su impatto ambientale, benessere animale e qualità dei prodotti.

CFU-7 (20 h esercitazione in aula, in laboratorio e in azienda): Le lezioni saranno integrate da esercitazioni e seminari in aula, in laboratorio e in azienda volti all'apprendimento di elementi pratici relativi all’allevamento dei non ruminanti.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 64 ore di didattica, suddivise in 48 ore di lezioni frontali e 16 ore di esercitazioni e seminari guidati in aula, in laboratorio e presso aziende zootecniche. Durante le esercitazioni gli studenti avranno la possibilità di seguire esempi pratici di valutazione dell’impatto delle attività zootecniche in termini di efficienza produttiva, qualità dei prodotti, sostenibilità ambientale e benessere animale. Al termine del corso dovranno acquisire la capacità di interpretare correttamente i risultati delle valutazioni. Saranno adottati metodi didattici basati sulla maieutica.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale, basato sulla valutazione delle conoscenze teoriche acquisite e delle pratiche sul campo. L'esame comprende almeno tre domande. Lo studente dimostrerà le conoscenze acquisite e la capacità di mettere in relazione tra loro aspetti e argomenti diversi.


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- P.G. Monetti. Appunti di suinicoltura, Cristiano Giraldi, Bologna.

- D. Balasini. Avicunicoli e allevamenti alternativi, Edagricole, Bologna.

- I. Giavarini.  Nuovo trattato di avicoltura, Edagricole, Bologna.

- N. Miraglia, D. Bergero, D. Gagliardi. Il cavallo atleta, Edagricole, Bologna.

- Appunti e materiale didattico relativi a contenuti del corso non reperibili nei testi consigliati e resi disponibili tramite cartella condivisa.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, il docente descriverà obiettivi, programma e metodi di verifica e contestualmente raccoglierà l’elenco degli studenti che intendono seguire il corso, corredato di nome, cognome, matricola ed e-mail. Nel corso delle lezioni, il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico tramite cartella condivisa.

Orario di ricevimento: dal martedì al giovedì dalle 17.00 alle 20.00, previo appuntamento, presso lo studio del docente (Scuola SAFE, IV piano, Viale dell’Ateno Lucano 10, Potenza).

Date di esame previste
 

Le date di esame saranno concordate con gli studenti ogniqualvolta ne esprimeranno la necessità. 

Il calendario provvisorio è il seguente: 23 febbraio , 25 marzo, 28 aprile, 24 maggio, 22 giugno , 24 luglio, 25 settembre, 20 ottobre, 24 novembre, 14 dicembre, 20 gennaio.

Seminari di esperti esterni
 

SI

Ogni hanno saranno invitati tecnici, imprenditori ed esperti del settore a svolgere seminari su argomenti specifici.

Altre informazioni
 

Commissione di esame:

Prof. Carlo COSENTINO - Presidente

Prof.ssa Ada Braghieri - Componente

Prof. Corrado PACELLI - Componente

 
Fonte dati UGOV