Francesco SPORTELLI | STORIA DELLA CHIESA

STORIA DELLA CHIESA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
12
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DELLA CHIESA
12 60 Primo Semestre SPORTELLI Francesco 
 
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere gli argomenti di base e le problematiche relative alla linee essenziali degli sviluppi della storia della Chiesa cattolica in Italia, per fornire un adeguato spettro di conoscenze specifiche finalizzate alla ricostruzione del contesto socio- politico e culturale in cui si diffonde il cristianesimo e seguirne le linee di sviluppo.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Il corso intende avviare ad una prima conoscenza del complesso cammino della storia della Chiesa cattolica. Lo studente deve dimostrare di essere in grado di padroneggiare queste conoscenze e le metodologie di base della disciplina. L'acquisizione di tali capacità è garantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale.

  • Autonomia di giudizio:

Lo studente deve essere in grado in maniera autonoma di sapersi approcciare alla storia della Chiesa. Attraverso le lezioni e l’analisi delle fonti lo studente potrà acquisire una conoscenza delle nozioni di base relative alla storia della Chiesa cattolica dal XVI al XX secolo ed anche la capacità di procedere ad una lettura storicizzata del fenomeno religioso e la padronanza di categorie storiche e chiavi interpretative per comprendere il ruolo della Chiesa cattolica nella società contemporanea

  • Abilità comunicative:

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione e l’uso corretto del linguaggio proprio della disciplina e deve avere la capacità di spiegare, in maniera appropriata, gli argomenti del corso con una terminologia specialistica adeguata nel campo storico.

  • Capacità di apprendimento:

Grazie alla frequenza delle lezioni che costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale e uno stimolo alla personale autonomia di giudizio e di apprendimento, lo studente deve essere in grado di aggiornarsi, in modo autonomo, tramite la consultazione di testi e di pubblicazioni sui temi di base della disciplina che vengono affrontati nel corso. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la discussione in aula, finalizzata anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati.

Prerequisiti
 

Conoscenze dei principali avvenimenti della storia in età moderna e contemporanea che lo studente deve possedere per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi. Il modulo di approfondimento ha lo scopo di portare gli studenti ad una ulteriore riflessione sulla storia della Chiesa.

Contenuti del corso
 

Il corso comprende due parti. Una prima parte di carattere generale sulla storia del cristianesimo nelle sue istituzioni dalla Rivoluzione francese alla fine del secondo millennio; una seconda parte del corso, di taglio monografico, avrà invece per oggetto gli sviluppi storici della religiosità popolare sugli scenari globali e su quelli locali. Lo scopo del corso è di creare la consapevolezza dello sviluppo storico della religione cristiana dalle sue origini fino al secolo XX con una particolare attenzione all'epoca moderna e contemporanea e ai complessi rapporti della Chiesa con la modernità e la secolarizzazione.

Programma esteso
 

Il modulo comprende lo studio delle linee essenziali della storia del cristianesimo in Italia (origine delle chiese, Francesco d’Assisi, il Concilio di Trento, la Riforma cattolica, la modernità) con particolari riferimenti agli spetti nodali del cattolicesimo contemporaneo (Pio IX e il Regno d’Italia, la società moderna e il cattolicesimo, il fascismo, Pio XII e la costruzione della Repubblica, il Vaticano II, Giovanni XXIII, Paolo VI). Il modulo comprende anche lo studio delle linee essenziali della storia della religione popolare nei secoli XIX e XX.

Metodi didattici
 

L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni di tipo frontale durante le quali gli studenti saranno invitati a intervenire con quesiti ed esponendo i problemi che incontrano nel corso delle lezioni e nella preparazione dell'esame. Nella seconda parte del corso gli studenti saranno chiamati ad impegnarsi individualmente nell’approfondimento di un tema prescelto, i cui risultati verranno esposti e discussi a lezione, e potranno confluire in un elaborato scritto, valutato in sede d’esame. La frequenza alla lezioni é vivamente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La conoscenza dei lineamenti generali sarà verificata in un esame orale. Gli studenti che frequenteranno il corso potranno produrre un elaborato scritto su un argomento prescelto per l’approfondimento, la cui valutazione sostituirà la verifica orale della preparazione della parte monografica. Lo studente deve dimostrare l’acquisizione del linguaggio proprio della disciplina, l’acquisizione di capacità critiche e interpretative dei vari periodi storici nei quali si sviluppano i cammini della storia della Chiesa, l’acquisizione delle metodologie critiche della disciplina. La preparazione sarà considerate adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, conoscenza del lessico di base, se dimostrerà di stabilire collegamenti, anche in modo autonomo,  fra  i diversi argomenti trattati, se saprà collocarli  nel momento e nelle problematiche storiche adeguati

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento:


G. Alberigo, Il cristianesimo in Italia, Editori Laterza, Roma-Bari 1997 (Economica Laterza, 119);


G. Battelli, Società, Stato e Chiesa in Italia. Dal tardo Settecento a oggi, Carocci editore, Roma 2013;


E. Fattorini, Italia devota. Religiosità e culti tra Otto e Novecento, Carocci editore, Roma 2012;


F. Sportelli, Lineamenti della religiosità popolare nel magistero postconciliare della sede apostolica e delle collegialità episcopali, in «Ricerche di storia sociale e religiosa», XXXVIII, n. 75, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, pp. 175-189


F. Sportelli, Elementi storici sulla liturgizzazione della religiosità popolare nel cammino della Chiesa cattolica contemporanea, in «Ricerche di storia sociale e religiosa», XXXXVII, n. 89, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018, pp. 133-144



Testi di approfondimento:


A. Fliche - V. Martin (a cura di), Storia della Chiesa [ad vocem], Edizioni San Paolo, 1976-2006 - 36 volumi (consultabili in Biblioteca di Ateneo, sede di San Rocco-Matera);

Traniello F., G. Campanini (a cura), Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, voll 1-4, Marietti, Torino 1981-1987;

G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez (a cura), Storia dell'Italia religiosa. L'età contemporanea, Editori Laterza, Roma-Bari 1995;

A. Acerbi (a cura), La Chiesa e l'Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, Vita e Pensiero, Milano 2003

F. Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana (1952-1972), Congedo  Editore, Galatina 1994;

G. M. Viscardi, Tra Europa e “Indie di quaggiù”. Chiesa, religiosità e cultura popolare nel

Mezzogiorno (secoli XV-XIX), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005:

Roberto P. Violi, Storia di un silenzio. Cattolicesimo e 'ndrangheta negli ultimi cento anni, Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2017;

A. L. Larotonda, Feste Lucane. Genealogia di una identità, Edigrafema, Policoro 2014

D. Menozzi, Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea, Carocci editore, Roma 2022


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno prevalentemente gestiti attraverso: a) colloqui negli orari di ricevimento, oltre che prima e dopo le lezioni; b) tutorati; c) utilizzo della posta elettronica.


Orario di ricevimento:

lunedi, martedi, mercoledi (durante il periodo delle lezioni): 11:30 - 12:30

Studio 516, 5° piano, Edificio A

Campus Universitario, Via Lanera 20 - Matera


Orario di tutoraggio:

lunedi, martedi, mercoledi (durante il periodo delle lezioni): 11:30 - 12:30

Studio 516, 5° piano, Edificio A

Campus Universitario, Via Lanera 20 - Matera


Oltre l'orario di ricevimento durante il periodo delle lezioni, il docente è contattabile per ricevimento e tutoraggio attraverso la propria mail francesco.sportelli@unibas.it

Si raccomanda agli studenti di concordare sempre preventivamente un appuntamento con il docente via e-mail.



Date di esame previste
 

I sessione: 24 gennaio, 21 febbraio 2023

II sessione: 12 aprile, 6 giugno, 4 luglio 2023

III sessione: 26 settembre, 10 ottobre, 14 novembre 2023

Seminari di esperti esterni
 

NO

 
Fonte dati UGOV