Francesco SPORTELLI | Organizzazioni ecclesiastiche territoriali

Organizzazioni ecclesiastiche territoriali
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
 CFUOreCicloDocente
1Organizzazioni ecclesiastiche territoriali
6 30 Primo Semestre SPORTELLI Francesco 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere gli argomenti di base e le problematiche relative alla linee essenziali degli sviluppi storici delle istituzioni ecclesiastiche territoriali (diocesi e ordini religiosi), per fornire un adeguato spettro di conoscenze specifiche finalizzate alla collocazione istituzionale dei vari cammini storici.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Il corso intende avviare ad una prima conoscenza del complesso mondo delle organizzazioni ecclesiastiche territoriali. Lo studente deve dimostrare di essere in grado di padroneggiare queste conoscenze e le metodologie di base della disciplina. L'acquisizione di tali capacità è garantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale.

  • Autonomia di giudizio:

Lo studente deve essere in grado in maniera autonoma di sapersi approcciare alle varie tipologie organizzative ecclesiastiche territoriali e alla loro evoluzione e collocazione storica.

  • Abilità comunicative:

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione e l’uso corretto del linguaggio proprio della disciplina e deve avere la capacita? di spiegare, in maniera appropriata, gli argomenti del corso.

  • Capacita? di apprendimento:

Grazie alla frequenza delle lezioni che costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale e uno stimolo alla personale autonomia di giudizio e di apprendimento, lo studente deve essere in grado di aggiornarsi, in modo autonomo, tramite la consultazione di testi e di pubblicazioni sui temi di base della disciplina che vengono affrontati nel corso. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la discussione in aula, finalizzata anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato conoscenze elementari della storia della Chiesa.

Contenuti del corso
 

Il corso è dedicato allo studio delle varie tipologie organizzative ecclesiastiche territoriali e alla loro evoluzione e collocazione storica. Il programma comprende l'esame dell'ordinamento e del funzionamento nelle varie epoche storiche delle Diocesi e degli Ordini religiosi. Particolare attenzione è dedicata al radicamento sui territori delle diverse specificità ordinamentali. Il Corso ha ad oggetto, inoltre, lo studio delle relazioni fra l'ordinamento ecclesiastico delle diocesi e l'organizzazione degli ordini religiosi.

Programma esteso
 

Il corso è dedicato allo studio delle varie tipologie organizzative ecclesiastiche territoriali e alla loro evoluzione e collocazione storica. Il programma comprende l'esame dell'ordinamento e del funzionamento nelle varie epoche storiche delle Diocesi e degli Ordini religiosi. Particolare attenzione è dedicata al radicamento sui territori delle diverse specificità ordinamentali. Il Corso ha ad oggetto, inoltre, lo studio delle relazioni fra l'ordinamento ecclesiastico delle diocesi e l'organizzazione degli ordini religiosi.

Metodi didattici
 

Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso; la frequenza alla lezioni é vivamente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale, al termine del corso. Lo studente deve dimostrare l’acquisizione del linguaggio proprio della disciplina, l’acquisizione di capacità critiche e interpretative dei vari periodi storici nei quali si sviluppano i cammini delle organizzative ecclesiastiche territoriali, l’acquisizione delle metodologie critiche della disciplina.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento:

  • E. Albano (a cura), La vita religiosa nella storia del cristianesimo. Un itinerario dalle origini all'età contemporanea, Basilica San nicola Editore, Bari 2016;

  • G. Greco, I distretti e i poteri ecclesiastici, in G. Greco, La Chiesa in Occidente. Istituzioni e uomini dal Medioevo all'Età moderna, Carocci editore, Roma 2006, p. 151-174;

  • G. Greco, Le diocesi, in G. Greco, La Chiesa in Italia nell'età moderna, Editori Laterza, Roma-Bari 1999, p. 3-28.

Testi di approfondimento:

  • A. Ciaula, F. Sportelli (a cura), Atlante degli ordini, delle congregazioni religiose  e  degli istituti secolari in Puglia, Edizioni Litopress, Bari 1999 [distribuzione Herder Editrice e Libreria s.r.l., Roma];

  • G. Andenna, Monasteri, congregazioni e ordini religiosi nel Medioevo, in L. Vaccaro (a cura), Storia della Chiesa in Europa tra ordinamento politico-amministrativo e strutture ecclesiastiche, Morcelliana, Brescia 2005, p. 317-334;

  • G. Zarri, Ordini e congregazioni religiose in epoca moderna: genere, autorità, missione, in L. Vaccaro (a cura), Storia della Chiesa in Europa tra ordinamento politico-amministrativo e strutture ecclesiastiche, Morcelliana, Brescia 2005, p. 335-350;

  • E. Guerriero, L. Mezzadri, M. Tagliaferri (a cura), Dizionario storico. Le diocesi d’Italia. Voll. I-III, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2007-2008;

  • G. Zafarone, Basilicata sacra tra geografia e storia. Gli assetti istituzionali della Chiesa lucana (secoli XIII-XX), Congedo editore, Galatina 2017.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno prevalentemente gestiti attraverso: a) colloqui negli orari di ricevimento, oltre che prima e dopo le lezioni; b) tutorati; c) utilizzo della posta elettronica.


Orario di ricevimento:

lunedi, martedi, mercoledi (durante il periodo delle lezioni) 11:30-12:30

Studio 516 - 5° piano, Edificio A

Campus Universitario, Via Lanera 20 - Matera



Orario di tutoraggio:

Coincide con l'orario di ricevimento.

Oltre l'orario di ricevimento durante il periodo delle lezioni, il docente è contattabile per ricevimento e tutoraggio attraverso la propria mail francesco.sportelli@unibas.it

Si raccomanda agli studenti di concordare sempre preventivamente un appuntamento con il docente via e-mail.


Date di esame previste
 

I sessione: 24 gennaio, 21 febbraio 2023

II sessione: 11 aprile, 6 giugno, 4 luglio 2023

III sessione: 26 settembre, 10 ottobre, 14 novembre 2023

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV