Francesco SPORTELLI | ISTITUZIONI ECCLESIASTICHE E ARCHIVI

ISTITUZIONI ECCLESIASTICHE E ARCHIVI
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
 CFUOreCicloDocente
1ISTITUZIONI ECCLESIASTICHE E ARCHIVI
6 30 Primo Semestre SPORTELLI Francesco 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere gli argomenti di base e le problematiche relative alla linee essenziali degli sviluppi storici delle istituzioni ecclesiastiche e l'identità degli archivi ad esse legati, per fornire un adeguato spettro di conoscenze specifiche finalizzate alla collocazione istituzionale del patrimonio culturale ecclesiastico.

Risultati di apprendimento previsti:

Conoscere le linee degli sviluppi storici delle istituzioni ecclesiastiche e l'identità degli archivi ad essi legati, per la fornitura di un adeguato spettro di conoscenze specifiche finalizzate alla collocazione istituzionale del patrimonio culturale ecclesiastico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Il corso intende avviare ad una prima conoscenza del complesso mondo delle Istituzioni ecclesiastiche centrali e locali. Lo studente deve dimostrare di essere in grado di padroneggiare queste conoscenze e le metodologie di base della disciplina. L'acquisizione di tali capacità è garantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale.

    Autonomia di giudizio:

Lo studente deve essere in grado in maniera autonoma di sapersi approcciare alle varie Istituzioni ecclesiastiche e alla loro storia e di saperle collocare storicamente.

Abilità comunicative:

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione e l’uso corretto del linguaggio proprio della disciplina e deve avere la capacita? di spiegare, in maniera appropriata, gli argomenti del corso.

    Capacità di apprendimento:

???????Grazie alla frequenza delle lezioni che costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale e uno stimolo alla personale autonomia di giudizio e di apprendimento, lo studente deve essere in grado di aggiornarsi, in modo autonomo, tramite la consultazione di testi e di pubblicazioni sui temi di base della disciplina che vengono affrontati nel corso.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato conoscenze elementari della storia della Chiesa

Contenuti del corso
 

Il corso comprende lo studio delle evoluzioni storiche delle principali istituzioni ecclesiastiche centrali e locali (papato, collegio episcopale, curia romana, vescovo e diocesi, parrocchia, concilio ecumenico e conferenza episcopale) e delle identità degli archivi ecclesiastici legati alle stesse istituzioni (Archivio Segreto Vaticano, archivio episcopale, archivi parrocchiali, archivi di ordini religiosi, archivi dei seminari ecclesiastici, archivi delle conferenze episcopali).

Programma esteso
 

Il modulo comprende lo studio delle evoluzioni storiche delle principali istituzioni ecclesiastiche (papato, collegio episcopale, curia romana, vescovo e diocesi, parrocchia, sinodo e conferenza episcopale) e delle identità degli archivi ecclesiastici legati alle stesse istituzioni (l'Archivio Segreto Vaticano , gli archivi episcopale, gli archivi parrocchiali, archivi di ordini religiosi, gli archivi dei seminari ecclesiastici, gli archivi delle conferenze episcopali).

Metodi didattici
 

Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso; la frequenza alla lezioni é vivamente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale, al termine del corso. Lo studente deve dimostrare l’acquisizione del linguaggio proprio della disciplina, l’acquisizione di capacità critiche e interpretative dei vari periodi storici nei quali si sviluppano i cammini delle istituzioni ecclesiastiche, l’acquisizione delle metodologie critiche della disciplina.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento:


    C. Cardia, Il governo della chiesa, Il Mulino, Bologna 2002.


    E. Boaga – G. Zito, Produzione, gestione e fruizione della memoria, in E. Boaga – S. Palese – G. Zito (a cura), Consegnare la memoria. Manuale di archivistica ecclesiastica, Giunti, Firenze 2003, pp. 105-199.


Testi di approfondimento:


    G. Feliciani, Le pietre, il ponte e l'arco. Scritti scelti, Vita e Pensiero, Milano 2012.


    J. I. Arrieta, Il sistema dell'organizzazione ecclesiastica. Norme e documenti, Edusc, Roma 2000.


    Codice di diritto canonico. Testo ufficiale e versione italiana, UECI, Roma 1984.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno prevalentemente gestiti attraverso: a) colloqui negli orari di ricevimento, oltre che prima e dopo le lezioni; b) tutorati; c) l'utilizzo della posta elettronica.

Orario di ricevimento:

lunedi, martedi, mercoledì (durante il periodo delle lezioni): 11,30-12,30

Studio 516, 5° piano, Edificio A

Campus universitario - Via Lanera 20 - Matera

Orario di tutoraggio:

lunedi, martedi, mercoledì (durante il periodo delle lezioni): 11,30-12,30

Studio 516 - Campus universitario - Matera

???????Oltre l’orario di ricevimento durante il periodo delle lezioni, il docente e? contattabile per ricevimento e tutoraggio attraverso la propria mail francesco.sportelli@unibas.it .

 Si raccomanda agli studenti di concordare sempre preventivamente un appuntamento con il    docente     via e-mail.

Date di esame previste
 

I sessione: 24 gennaio, 21 febbraio 2023

II sessione: 11 aprile, 6 giugno, 4 luglio 2023

III sessione: 26 settembre, 10 ottobre, 14 novembre 2023

(Tutte le date di esame previste possono subire cambiamenti)

Seminari di esperti esterni
 

NO

 
Fonte dati UGOV