Rosanna LAMBOGLIA | DIDATTICA DELLA STORIA

DIDATTICA DELLA STORIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
STORIA E CIVILTÀ EUROPEE
6
 CFUOreCicloDocente
1DIDATTICA DELLA STORIA
6 30 Primo Semestre LAMBOGLIA Rosanna 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivo principale del corso consiste nel fornire le necessarie conoscenze didattico-disciplinari per l’insegnamento della storia. Focus del corso saranno pertanto la trasposizione didattica dei contenuti di argomento storico nei contesti d’insegnamento-apprendimento, la progettazione didattica della disciplina, la predisposizione di metodi e strumenti didattici adeguati, la valutazione degli esiti e dei processi di apprendimento e, più in generale, dell’efficacia dell’intervento didattico.


Principali conoscenze e abilità sviluppate durante il corso.


Conoscenza e capacità di comprensioneAl termine del corso, lo studente dovrà acquisire 

- conoscenza delle questioni e dei problemi che riguardano l’attuale insegnamento della storia e la storia come disciplina nelle sue finalità culturali e civiche; 

- conoscenze specifiche riguardanti la trasposizione didattica dei contenuti nell’insegnamento della storia, la progettazione didattica di UdA, la predisposizione di contesti d’apprendimento e strumenti didattici adeguati; 

- conoscenze per affrontare l’insegnamento della storia: dalla didattica per competenze, alla metodologia CLIL, dai PTCO – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) al fare storia col web.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione per:

- interpretare temi e fonti documentarie;

- realizzare un’efficace trasposizione didattica dei contenuti di insegnamento, secondo i requisiti di un approccio professionale al lavoro;

- pensare la didattica come percorso di ricerca, attraverso la progettazione di laboratori di storia nelle loro diverse varianti e l’individuazione di strumenti didattici idonei, anche mediante le nuove tecnologie.

- identificare le strategie didattiche più adeguate al proprio target d’utenza.

Autonomia di giudizio. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper formulare ipotesi interpretative sulla efficacia di scelte e orientamenti didattici.

o Abilità comunicative. Al termine del corso, lo studente dovrà esibire:

- la capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso, spiegandone il significato; 

- la capacità di comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico,

Capacità di apprendimento. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:

- una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e nell’uso dei metodi didattici proposti;

- la capacità di valutare l’efficacia di determinate scelte didattiche;

???????- la capacità di formulare domande di autovalutazione.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:

o concetti elementari di cronologia e di periodizzazione storica;

o conoscenze dei concetti fondamentali di evoluzione storica;

o capacità di leggere le fonti.


È auspicabile che sia stato già sostenuto almeno un esame di Storia e uno di Latino.

Contenuti del corso
 

Le 30 ore di lezione mirano a chiarire e a delineare i fondamenti epistemologici nella Didattica della Storia e le principali metodologie nell’insegnamento della disciplina, anche attraverso l’uso delle TIC. I contenuti del corso saranno incentrati sull’analisi dei principali metodi di insegnamento-apprendimento nella Scuola Secondaria di I e II grado, sulla progettazione per competenze, sull’uso di metodi attivi e cooperativi d’insegnamento-apprendimento, laboratoriali e transmediali. Il trasferimento delle nozioni e dei fatti storici in efficaci azioni didattiche di tipo laboratoriale da parte dei corsisti mirerà anche a consapevolizzare circa la finalità culturale e formativa della disciplina nella formazione del discente come persona e attore di cittadinanza. La ricerca-azione sarà la modalità di sollecitazione attraverso cui gli studenti, guidati dalla Docente, svilupperanno un’unità di apprendimento (UdA) mutuata dal laboratorio di storia svolto durante il corso – nell’A.A. 2023/2024 incentrato sulla storia del territorio e del paesaggio a partire da una fonte storica edita – e corredata da almeno tre indicatori/descrittori della valutazione delle competenze e dei rendimenti scolastici (valutazione di prodotto e di processo).???????



Programma esteso
 

Le 30 ore di lezione mirano a chiarire e a delineare i fondamenti epistemologici nella Didattica della Storia e le principali metodologie nell’insegnamento della disciplina, anche attraverso l’uso delle TIC. I contenuti del corso saranno incentrati sull’analisi dei principali metodi di insegnamento-apprendimento nella Scuola Secondaria di I e II grado, sulla progettazione per competenze, sull’uso di metodi attivi e cooperativi d’insegnamento-apprendimento, laboratoriali e transmediali. Il trasferimento delle nozioni e dei fatti storici in efficaci azioni didattiche di tipo laboratoriale da parte dei corsisti mirerà anche a consapevolizzare circa la finalità culturale e formativa della disciplina nella formazione del discente come persona e attore di cittadinanza. La ricerca-azione sarà la modalità di sollecitazione attraverso cui gli studenti, guidati dalla Docente, svilupperanno un’unità di apprendimento (UdA) mutuata dal laboratorio di storia svolto durante il corso – nell’A.A. 2023/2024 incentrato sulla storia del territorio e del paesaggio a partire da una fonte storica edita – e corredata da almeno tre indicatori/descrittori della valutazione delle competenze e dei rendimenti scolastici (valutazione di prodotto e di processo).???????

Il corso sarà diviso approssimativamente in quattro blocchi:

1) Un’introduzione sui caratteri generali del leggere, scrivere, insegnare storia e la formazione del concetto moderno di storia (2 ore circa); come e perché insegnare storia nell’attuale cornice dell’insegnamento-apprendimento della storia (2 ore circa); la didattica per competenze e le indicazioni nazionali del I Ciclo d’Istruzione e le LL.GG. per la Scuola secondaria di II grado, concernenti l’insegnamento della storia (4 ore circa).

2) La trasposizione didattica della storia nei contesti d’insegnamento-apprendimento attraverso il laboratorio di storia nell’A.A. 2023/2024 incentrato sulla storia del territorio e del paesaggio a partire da una fonte storica edita, il Service Learning e i PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento; il web e le risorse on-line open access e open content (17 ore circa).

3) Come scegliere il manuale di storia; risorse e limiti della manualistica scolastica (2 ore circa).

4) Conclusione del corso (2 ore circa).


???????
Metodi didattici
 

Il corso prevede 30 ore di didattica in aula. Le lezioni saranno inizialmente frontali, col supporto di strumenti informatici e video; successivamente si passerà alla modalità laboratoriale. Ogni lezione affronterà un argomento specifico, ma resterà sempre aperto il canale comunicativo per sollecitare riflessioni da parte degli studenti o per rispondere a eventuali curiosità e richieste di chiarimento. In base alla risposta degli studenti, si potranno indicare letture di fonti e studi (anche in lingua straniera) da discutere seminarialmente nel corso delle 30 ore previste.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale, con quesiti che mirano a verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste in relazione agli obiettivi formativi sopra esplicitati, ovvero conoscenza e capacità di comprensionecapacità di applicare conoscenza e comprensioneautonomia di giudizioabilità comunicative e capacità di apprendimento. La progettazione di un’unità di apprendimento (UdA) a partire dal tema del laboratorio di storia allestito in aula concorre alla definizione della valutazione finale.


MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO


Esame orale, con quesiti che mirano a verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste in relazione agli obiettivi formativi sopra esplicitati, ovvero conoscenza e capacità di comprensionecapacità di applicare conoscenza e comprensioneautonomia di giudizioabilità comunicative e capacità di apprendimento. La progettazione di un’unità di apprendimento (UdA) a partire dal tema del laboratorio di storia allestito in aula concorre alla definizione della valutazione finale.


La valutazione dell’esaminando procederà secondo la seguente graduazione: 


18-23: Sufficiente – La conoscenza e la capacità di comprensione-apprendimento degli argomenti d’esame, la capacità di applicare conoscenza, comprensione e autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la proprietà di linguaggio, la chiarezza, la coesione espositiva e la capacità critica risultano accettabili;
24-26: Discreto – La conoscenza e la capacità di comprensione-apprendimento degli argomenti d’esame, la capacità di applicare conoscenza, comprensione e autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la proprietà di linguaggio, la chiarezza, la coesione espositiva e la capacità critica risultano più che sufficienti;
27-28: Buono – La conoscenza e la capacità di comprensione-apprendimento degli argomenti d’esame, la capacità di applicare conoscenza, comprensione e autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la proprietà di linguaggio, la chiarezza, la coesione espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;
29-30: Ottimo – La conoscenza e la capacità di comprensione-apprendimento degli argomenti d’esame, la capacità di applicare conoscenza, comprensione e autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la proprietà di linguaggio, la chiarezza, la coesione espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;
30 e lode: Eccellente – La conoscenza e la capacità di comprensione-apprendimento degli argomenti d’esame, la capacità di applicare conoscenza, comprensione e autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la proprietà di linguaggio, la chiarezza, la coesione espositiva e la capacità critica risultano eccellenti. 


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento:

S. ADORNO-L. AMBROSI-M. ANGELINI (ed. by), Pensare storicamente, Didattica, laboratori, manuali, Milano, F. Angeli, 2020;

R. LAMBOGLIA (a cura di), L’apprezzo della terra di Vignola (1730). Edizione, introduzione e note di commento, Anzi (PZ), Erreci©edizioni, 2023 (passi scelti per il laboratorio di storia).

C. LANEVEManuale di didattica. Il sapere sull’insegnamento, Editrice La Scuola, Brescia 2017, pp. 65-245.


Altro materiale didattico verrà messo a disposizione in aula o sul sito http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=008129 alla pagina della Docente, altre risorse on-line saranno accessibili sul sito web: http://www.novecento.org/category/didattica-in-classe/.


Per gli studenti non frequentanti:


S. ADORNO-L. AMBROSI-M. ANGELINI (ed. by), Pensare storicamente, Didattica, laboratori, manuali, Milano, F. Angeli, 2020;

F. MONDUCCI (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e le altre pratiche attive, Terza ed., UTET, Torino 2018, pp. 111-152;

C. LANEVEManuale di didattica. Il sapere sull’insegnamento, Editrice La Scuola, Brescia 2017, pp. 65-245.

M. PENTUCCI, Il manuale scolastico e la trasposizione dei saperi storici. Un esempio di analisi, risorsa on-line sul sito web http://www.novecento.org/pensare-la-didattica/il-manuale-scolastico-e-la-trasposizione-dei-saperi-storici-un-esempio-di-analisi-3886/.


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso la Docente esporrà obiettivi, programma e metodi di verifica del corso oggetto d’insegnamento. Ove possibile, la Docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico non compreso nei testi a stampa indicati nel programma e resterà sempre a disposizione per chiarimenti. L’orario di ricevimento è fissato generalmente in quelle immediatamente successive a ogni lezione. La Docente sarà comunque disponibile per un ricevimento previo appuntamento concordato e sarà sempre raggiungibile per un contatto con gli studenti attraverso la propria e-mail. In proposito, cfr. Altre informazioni. ???????

Date di esame previste
 

1 appello d’esame per ogni appello dell’a.a. 2023/24, secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi del DiSU.  Le date d’esame verranno fissate progressivamente secondo quanto previsto dal Calendario Accademico del DiSU*.

*Il periodo dell'insegnamento o le date d'esame potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento per eventuali aggiornamenti.


Seminari di esperti esterni
 

Sì.

Altre informazioni
 

Durante il corso, la docente riceve gli studenti e tesisti presso lo studio n. 112, 1^ piano del DiSU, prima e dopo le lezioni. In tutti gli altri periodi, previo appuntamento definito scrivendo all'indirizzo mail: rosanna.lamboglia@unibas.it .

 
Fonte dati UGOV