Elisa ACANFORA | CRITICA ARTISTICA

CRITICA ARTISTICA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
 CFUOreCicloDocente
1CRITICA ARTISTICA
6 30 Secondo Semestre ACANFORA Elisa 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza delle fonti antiche e la letteratura artistica nell’età moderna, su questioni legate alle teorie dell’arte, in relazione alla lettura delle opere d’arte.

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza e interpretazione critica delle principali fonti dell’archeologia e della storia dell’arte, in un inquadramento storico, culturale e geografico.

???????

Prerequisiti
 

È vivamente consigliato avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di Archeologia e storia dell’arte greca, Archeologia e storia dell’arte romana, Storia dell’arte medievale e Storia dell’arte moderna.

Contenuti del corso
 

Il corso propone la lettura seminariale di alcune delle principali fonti dell’archeologia e della storia dell’arte. Si approfondirà in particolare il tema delle copie, in relazione al dibattico teorico sull’invenzione e alla pratica di bottega in età moderna.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali in aula, con il supporto di strumenti multimediali e PPT, e attività seminariali di lettura e di approfondimento delle fonti indicate in bibliografia.

Sono previste visite di studio a musei e a mostre.

Sono previsti seminari integrativi alla didattica da parte di studiosi esterni.

Dal momento che il corso si basa su attività seminariali, è vivamente consigliata la frequenza.

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI: si richiede il medesimo programma, con la lettura delle fonti indicate in bibliografia.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Un'unica prova orale attraverso cui verrà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati.

Il punteggio verrà espresso in trentesimi.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Bibliografia:

Per la parte generale:

- J. Schlosser Magnino, Die Kunstliteratur, 1924; ed. it. La letteratura artistica, Firenze, 1935, ed. Firenze, 1997, in particolare pp. 457-647.

- L. Grassi, Teorici e storia della critica d’arte, Roma, 1970-1979, 3 voll. (in particolare I, e II, pp. 29-109).

Le fonti (nei passi considerati a lezione, disponibili online o forniti a lezione):

- Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia, lib. V, I sec. d.C., ed. con traduzioni e note di A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati, Torino, 1988.

- Luciano di Samosata, Descrizioni di opere d’arte, a cura di S. Maffei, Torino, 1994.

- Filostrato, Immagini, ed. con introduzione di F. Fanizza, traduzione e note di G. Schilardi, Lecce, 1997.

- C. Cennini, Il libro dell’arte, commentato e annotato da F. Brunello, con una introduzione di L. Magagnato, Vicenza, 1995.

- L.B. Alberti, De pictura, (1435), ed. in L.B. Alberti, Opere volgari, a cura di C. Grayson, Bari, Laterza, 1960-1973, 3 voll., III, 1973, pp. 7-107; ried. a cura di C. Grayson, collana Biblioteca degli Scrittori d’Italia, Bari, Laterza, 1975.

- L. Ghiberti, I commentarii (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, II, I, 333), ca. 1447-1455, ed. a cura di L. Bartoli, Firenze, 1998.

- L.B. Alberti, De statua, inizi seconda metà sec. XV, ed. a cura di M. Collareta, Livorno, 1998.

- Leonardo, Trattato della pittura, ed. Catania, 1990.

- G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue, insino a’ tempi nostri, Firenze, 1550, ed. a cura di L. Bellosi e A. Rossi, Torino, 1986, ed. Torino, 1991, 2 voll.

- G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, Firenze, 1568, in Le opere di Giorgio Vasari, ed. a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-1885, 9 voll.

- P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, Bari, 1960-1961, 2 voll. (per P. Pino e L. Dolce).

- G.C. Gigli, La pittura trionfante, Venezia, 1615, ed. a cura di B. Agosti e S. Ginzburg, Porretta Terme (Bologna), 1996.

- D. Mahon, Studies in Seicento Art and Theory, London, 1947 (in particolare per il trattato dell’Agucchi).

- V. Giustiniani, Discorsi sulle arti e sui mestieri, a cura di A. Banti, Firenze, 1981.

- P. Fréart de Chantelou, Journal du voyage du Cavalier Bernin en France, (1665-1671 ca.), ed. a cura di M. Stani?, Paris, 2001 (o nell’edizione italiana: P. Fréart de Chantelou, Viaggio del Cavalier Bernini in Francia, traduzione di S. Bottari, con introduzione di G. Bilancioni, Palermo, 1988).

- G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori et architetti moderni, Roma, 1672, ed. anast. Bologna, Forni, 2000.

- F. Baldinucci, Lettera, nella quale risponde ad alcuni quesiti in materie di Pittura, all’Illustrissimo, e Clarissimo Signor Marchese, e Senatore Vincenzio Capponi, Roma 1681; ed. in F.B., Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, 21 voll., Firenze 1767-1774, XXI, 1774, pp. 3-35.

Bibliografia integrativa:

- M.L. Gualandi, L’antichità classica, Roma, Carocci, 2001.

- L. Faedo, L'impronta delle parole. Due momenti della pittura di ricostruzione, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, II, I generi e i temi ritrovati, Torino, pp. 3-42.

- G.C. Sciolla, «Schizzi, macchie e pensieri»: il disegno negli scritti d’arte dal Rinascimento al Romanticismo, in Il Disegno: forme, tecniche, significati, a cura di G.C. Sciolla, Cinisello Balsamo (Milano), 1991, pp. 9-89.

- R. Longhi, Alcuni pezzi rari nell'antologia critica caravaggesca, (I), in "Paragone", II, 1951, n. 17, pp. 44-62; (II), in "Paragone", II, 1951, n. 19, pp. 61-63; Antologia della critica caravaggesca, (III), in "Paragone", II, 1951, n. 21, pp. 43-56; (IV), in "Paragone", II, 1951, n. 23, pp. 28-53.

- M. Gregori, Bernini, Rubens e lo stile concitato, in "Paragone", L, terza serie, n. 24-25 (n. 589-591), pp. 3-22.

- E. Acanfora, Firenze 1630: invenzione, copia, mercato. Una fonte per Filippo Baldinucci, in Leggere le copie, a cura di D. García Cueto - C. Mazzarelli, Roma, Artemide, 2020, pp. 165-178.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento: prima e dopo le lezioni e previo appuntamento telefonico o per e-mail.

Il docente è inoltre sempre disponibile a rispondere agli studenti agli indirizzi telefonici ed e-mail indicati.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti conferenze e seminari integrativi alla didattica da parte di studiosi esterni.

 
Fonte dati UGOV