Elisa ACANFORA | Storia dell’arte moderna

Storia dell’arte moderna
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
12
Storia dell’arte moderna
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
 CFUOreCicloDocente
1Storia dell’arte moderna
12 60 Secondo Semestre ACANFORA Elisa 
2Storia dell’arte moderna
6 30 Secondo Semestre ACANFORA Elisa 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'obiettivo formativo del corso consiste principalmente nel fornire agli studenti gli strumenti e le competenze di base per affrontare lo studio della storia dell’arte italiana nell’età moderna, in rapporto al panorama artistico europeo.

Risultati di apprendimento attesi: capacità di riconoscimento dell’opera d’arte, analisi critica dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e iconografici, nel contesto storico, culturale e geografico di riferimento, nei rapporti con i modelli e l’eredità dell’antico.

Prerequisiti
 

Nessun prerequisito, trattandosi di un corso di base.

Contenuti del corso
 

Il corso si propone come modulo di base per lo studio dell’arte italiana nell’età moderna e intende indirizzare gli studenti a una visione generale, con particolare riguardo ai centri più significativi nella geografia italiana, con riferimenti all’arte europea. Intende avviare alla conoscenza diretta, alla lettura e al riconoscimento delle opere d’arte figurative attraverso esercitazioni di lettura e di attribuzione e attraverso visite guidate al patrimonio artistico italiano e in specie a quello conservato sul territorio.

Il Corso prevede una parte manualistica e una parte monografica; in quest’ultima verranno approfonditi in particolare tematiche e periodi storici affrontati nel corso manualistico di base.

Programma esteso
 

Il corso si struttura in due parti:

I PARTE: L’arte italiana (pittura, scultura e architettura) dal Quattrocento al Settecento (Neoclassicismo escluso), nei suoi rapporti con l’arte europea (30 ore).

II PARTE: Parte monografica: approfondimento su Raffaello e la sua scuola (30 ore).

Metodi didattici
 

Lezioni frontali in aula, con il supporto di strumenti multimediali e PPT, e attività seminariali di riconoscimento, lettura e approfondimento delle opere.

Sono previste visite di studio, guidate dal docente, a musei e a mostre; sono previste inoltre visite di studio a laboratori di restauro.

Sono previsti seminari integrativi alla didattica da parte di studiosi esterni.

È vivamente consigliata la frequenza al corso.

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI: si richiede il medesimo programma, con l’ausilio dei PPT forniti dal docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Un'unica prova orale attraverso cui verrà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati.

Il punteggio verrà espresso in trentesimi.

La prova NON si intende superata se non si raggiungono gli obiettivi per entrambe le parti costituenti il corso (parte manualistica e parte monografica).

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

BIBLIOGRAFIA: Parte manualistica (30 ore):

Si consiglia il manuale:


P. De Vecchi - E. Cerchiari, I tempi dell'arte, Milano, Bompiani, volume II.


Si può anche utilizzare il manuale più ampio:

P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani (nei volumi corrispondenti all'arco cronologico del corso), o un altro buon manuale di Storia dell’Arte del Liceo (da concordare con il docente).


Parte monografica (30 ore):

Raffaello 1520-1483, catalogo della mostra (Roma-Firenze 2020) a cura di M. Faietti-M. Lanfranconi, Milano, Skira, 2020. 

I PPT con le immagini della parte monografica verranno forniti dal docente.


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento: prima e dopo le lezioni e previo appuntamento telefonico o per e-mail.

Il docente è inoltre sempre disponibile a rispondere agli studenti agli indirizzi telefonici ed e-mail indicati.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti conferenze e seminari integrativi alla didattica da parte di studiosi esterni.

 
Fonte dati UGOV