BIOCHIMICA APPLICATA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
BIOTECNOLOGIE
6
 CFUOreCicloDocente
1BIOCHIMICA APPLICATA
6 52 Primo Semestre BRACALELLO Angelo 
 
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Finalità

Fornire agli studenti le basi teorico-pratiche delle principali tecniche utilizzate nei laboratori di Biochimica e Biologia Molecolare.

Saranno fornite conoscenze sulle:

  •   tecniche elettroforetiche
  •  principi di fotometria di assorbimento
  •   tecniche di centrifugazione
  •   tecniche cromatografiche
  •  meccanismi di decadimento radioattivo e metodi utilizzati per il rivelamento e misurazione della radioattività
  • tecniche di base di clonaggio molecolare

Abilità :

  • Saper identificare la tecnica più appropriata per la purificazione di una macromolecola biologica e saperne determinare la concentrazione e il peso molecolare
  • Saper disegnare o valutare protocolli sperimentali impiegati nella ricerca Biochimica
  • Saper progettare un semplice esperimento di clonaggio molecolare



Prerequisiti
 

Non richiesti, ma sono consigliate solide conoscenze di Biochimica e Biologia Molecolare, Chimica Generale e Organica, nonché alcuni principi di fisica al fine di raggiungere una comprensione globale degli argomenti proposti.

Contenuti del corso
 

Tecniche di base utilizzate nei laboratori di Biochimica e Biologia Molecolare

Programma esteso
 

Tecniche elettroforetiche: principi generali, materiali di supporto. Gel di poliacrilammide e agarosio. Elettroforesi delle proteine: SDS-page. Elettroforesi in condizioni native. Elettroforesi in gradiente. Elettroforesi bidimensionale. Isoelettrofocalizzazione. Elettroforesi degli acidi nucleici: elettroforesi su gel di agarosio, elettroforesi su gel di poliacrilammide. Western, Northen e Southern blotting.PFGE

Tecniche radioisotopiche: struttura dell’atomo. Stabilità atomica e radiazione. Tipi di decadimento radioattivo. Unità di misura della radioattività. Principali isotopi usati in campo biotecnologico. Rivelazione e misura della radioattività. Metodi basati sulla ionizzazione dei gas: il contatore Geiger-Muller. Metodi basati sull’eccitazione: i contatori a scintillazione. Metodi basati sull’esposizione di emulsioni fotografiche: autoradiografia, dosimetri. Fluorescenza e fluorocromi: caratteristiche fisico?chimiche e spettrali.

Tecniche di centrifugazione: principi  di base della sedimentazione, il coefficiente di sedimentazione. Tipi di centrifughe. Ultracentrifughe preparative e analitiche.  Tipi di rotori. Clearing Factor. Centrifugazione zonale ed isopicnica. Centrifugazione differenziale. Centrifugazione in  gradiente di densità.

Tecniche cromatografiche : principi generali. Cromatografia a bassa pressione su colonna. Cromatografia liquida ad alta risoluzione( HPLC,FPLC).Cromatografia di partizione: cromatografia liquida in fase normale e fase inversa.  Cromatografia ad esclusione molecolare. Cromatografia a scambio ionico.Cromatografia di affinità.

Tecniche per la determinazione della concentrazione mediante dosaggio spettrofotometrico

Legge di Lambert-Beer e sue applicazioni quantitative, concetto di curva di taratura. Curva di dissociazione del DNA ed effetto ipercromico. Metodi per la determinazione della concentrazione degli acidi nucleici. Metodi diretti ed indiretti per il dosaggio della concentrazione delle proteine. Metodo del Biureto, metodo di Lowry  metodo del BCA, metodo di Bradford.

Analisi degli acidi nucleici

Metodi per la determinazione della concentrazione degli acidi nucleici, Northen e Southern blotting. Sistemi di restrizione e modificazione. La reazione a catena della polimerasi (PCR). Vettori di clonaggio ed espressione.


Metodi didattici
 

Il corso è strutturato  in lezioni teoriche frontali  ed esercitazioni guidate nel  laboratorio.In particolare sono previste 52 ore  complessive di didattica ( 6 CFU) di cui 40 di lezione e 12 di esercitazione/ laboratorio. Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point e video.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Il raggiungimento degli obiettivi formativi verrà verificato attraverso un esame orale  che prevede la formulazione di almeno tre domande. Il voto è attribuito in funzione della maturità e delle competenze dimostrate dallo studente nell’ esposizione delle risposte

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

K. Wilson , J. WalKer  Biochimica e Biologia Molecolare, principi e tecniche    Ed. R. Cortina

Susan J. Karcher          Laboratorio di Biologia Molecolare   Ed.  Zanichelli

M. Maccarone             Metodologie Biochimiche e Metodologie Biomolecolari Ed. Zanichelli

Diapositive del corso.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orari di ricevimento: martedi’ e mercoledi’ dalle 14,30 alle 16,30.

Al di fuori di questi orari è sempre possibile avere un colloquio con il docente previo appuntamento

Date di esame previste
 

26/01/2021; 02/03/2021; 15/06/2021; 14/07/2021; 14/09/2021; 16/12/2021.[1]



 
Fonte dati UGOV