Ina MACAIONE | LFA - Architettura e Composizione Architettonica III

LFA - Architettura e Composizione Architettonica III
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
9
Lingua insegnamento
 

ITALIANO/ English

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Gli allievi dovranno dimostrare come nasce un’idea di spazio, acquisendo una nuova maturazione della cultura progettuale nelle esigenze estetiche del nostro tempo. Nella consapevolezza delle responsabilità progettuali e civili nei confronti dell’abitare e dell’ambiente. Nella capacità di visione urbana e multiscalare dello “scrivere architettura”. Nell’ affrontare, in modo critico-riflessivo, i temi d’ incontro della città col mondo. A partire dalle condizioni e dalle problematiche dei contesti e dei luoghi del progetto. 

Prerequisiti
 

Aver sostenuto la prova finale di:

Laboratorio progettuale 1 di Genealogia dell’Architettura 

Laboratorio progettuale 2 di Rappresentazione dell’Architettura

Contenuti del corso
 

Obiettivo dell’insegnamento è compiere un’esperienza progettuale completa sotto il profilo creativi/tecnico/comunicativo/organizzativo nel team di lavoro. Si parte dagli studi documentati della città-natura come visione di futuro a partire dai problemi del presente. Si interviene nelle parti più sofferenti di urbanità, a diverse scale di progetto. Si approfondiscono i temi posti dalle identità abitative di riferimento. Si scoprono i valori condivisi delle comunità locali, a confronto con i problemi di grandi masse di umanità nel mondo. Si elaborano le azioni-obiettivo corrispondenti agli scopi dei progetti. Si acquisiscono e si praticano, criticamente, esperienze progettuali di fenomenologia urbana. Il programma progettuale prevede: a) un’attività di laboratorio sulle diverse strade architettoniche e progettuali di rigenerazione urbana; b) l’interazione nel laboratorio con altre acquisizioni di competenze riguardanti la qualità dell’ambiente urbano, a partire dal verde; la qualità grafica del progetto utilizzando tecniche innovative a partire dalla rappresentazione 3D e dalla manipolazione dell’immagine fotografica; la qualità estetica dello “scrivere architettura” tra arte e biogenetica

Programma esteso
 

CRONOPROGRAMMA Moduli ICAR/14 e AGR/03 | II SEMESTRE

Corso di Laurea magistrale in Architettura

Laboratorio di Fenomenologia dell’architettura, 21 cfu _ 2019-20

 Prof. Ina Macaione:

Coordinamento e Modulo di Architettura e composizione architettonica III (ICAR/14) _ 9 cfu


Prof. Bartolo Dichio

Modulo di Verde in città: estetica e qualità dell’ambiente (AGR/03) _  3 cfu

Tutor: arch. Marica Paolicelli, PhD arch. Laura Pavia 

Come previsto nell’orario i giorni assegnati al laboratorio nel secondo semestre sono il giovedì dalle 11.30 alle 19.30 e il venerdi all ore 10.00 alle 19,30 con una pausa alle dalle 13,30 alle 15,00 (mi scuso delle eventuali variazioni).

Questo secondo semestre, a causa dell’emergenza del COVID19, si svolgeranno, fino a nuove disposizioni, in remoto.

Useremo come piattaforma di incontro e scambio di materiali Meet e Classroom


Il tema del corso è “Scuola Bene Comune | La rigenerazione urbana degli spazi scolastici”.

Nelle nostre previsioni era previsto il coinvolgimento degli insegnanti e degli alunni delle scuole, per l’avvio di una progettazione partecipata. Allo stato attuale si ritiene di dover rinunciare alle attività pubbliche e l’esercitazione progettuale sarà concordata in base al luogo di residenza degli studenti, mantenendo il tema e gli obiettivi previsti dal laboratorio e descritti nella Scheda di programma, pubblicata sul sito docente.

Grazie alla disponibilità dei relatori a partecipare anche da remoto sarà possibile seguire il programma di seminari “Rigenerare a Sud | Rigenerare il Sud” di supporto e parte integrante del corso.


16 marzo 2020

ore 16,30-18,30

Incontro tecnico per verifica funzionamento piattaforma Meet e indicazioni generali per lo svolgimento delle esercitazioni


19 marzo 2020

ore 11,30-13,30

Seminario

Armando SICHENZE - Entrare in creazione. Il Teatro di Andromeda

ore 15,00-17,00

Seminario

Rita ORLANDO - L’esperienza dell’Open Design School di Matera 2019

ore 17,00-19,30

Seminario

Alfio CANGIANI -  La nuova vita delle cose


20 marzo 2020

ore 10,00-11,30

Presentazione tema di progetto “Scuola Bene Comune”(prof. Ina Macaione)

ore 11,30-13,30

Seminario

Adelina PICONE - Dentro le aree interne. Visioni di futuro

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

M. LANZETTA, G. TORTORELLI, L. PAOLICELLI - L’Atlante delle emozioni delle città


26 marzo 2020

ore 11,30-13,30

Seminario

Marianna DRAGONETTI e Legambiente - Apriamoci alla bellezza. Orti Urbani a Potenza

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Egidio FERRARA e Light Company - Creare spazi con la luce


27 marzo 2020

ore 10,00-11,30

Casi di studio (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia)

ore 11,30-13,30

Seminario

Silvana KUHTZ - Quel che resta del bello

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Mosè RICCI - Presentazione del libro “Habitat 5.0 L’architettura nel lungo Presente


02 aprile 2020

ore 11,30-13,30

Seminario

Renzo LECARDANE - Caleidoscopio mercato Ballarò. Costruire socialità

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Patrizia PIRRO e Marco DEGAETANO - Una mappa di comunità e un giardino condiviso: sperimentare pratiche di azione e ricerca con gli abitanti


03 aprile 2020

ore 10.00-13.00

Casi di studio (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia)

ore 15,00-17,00

Seminario

Francesca Fasaninno – L’alfabetiere del dire e del fare con l’ambiente

ore 17,00-19,30

Colloqui e approfondimenti con gli studenti (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)


16 aprile 2020

ore 11,30-13,30

Seminario

Paolo VERRI - Il successo della cultura. Da Torino a Matera

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Maria Valeria MININNI – Panta Rei: planning post legacy Matera 2019


17 aprile 2020

ore 10.00-11.30

Casi di studio (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia)

ore 11,30-13,30

Seminario

Francesco MARANO – Antropologia dell’abitare

ore 15,00-17,00

Seminario

Marica PAOLICELLI – Le scuole di Matera

ore 17,00-19,30

Seminario

Laura PAVIA - La pelle che abitiamo. Dalla materia alla superficie: aspetti fenomenologici dei nuovi limiti dell’architettura contemporanea


23 aprile 2020

ore 11,30-13,30

Seminario

Silvia PARENTINI – Un Museo della Città per Matera

ore 15,00-17,30

Seminario

Consuelo NAVA - Presentazione del libro “Ipersostenibilità e tecnologie abilitanti. Teoria, metodo, progetto”

ore 17,30-19,30

Seminario

Giuseppe MANGANNO - Pensando meridiano


24 aprile 2020

ore 11,30-13,30

Seminario

Bartolo DICHIO e Alba MININNI – Infrastrutture vegetali per la rigenerazione urbana

ore 15,00-17,00

Seminario

Ina MACAIONE – La via del Carro | #Boulevard Matera2019

ore 17,00-19,30

Seminario

Luca MARTINELLI - Presentazione del libro “L’Italia è bella dentro


07 maggio 2020

ore 11,30-13,30

Prima verifica

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Roberto COVOLO - Da spazi a luoghi.

2005/2020: programmi e progetti per la valorizzazione di immobili pubblici in abbandono in Puglia. 15 anni di tentativi, errori e (pochi) successi


08 maggio 2020

ore 10,00-11,30

Colloqui e approfondimenti con gli studenti (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 11,30-13,30

Seminario

Chiara RIZZI - Genzano città convivio. Laboratorio aperto per il futuro delle aree interne

ore 15,00-17,00

Colloqui e approfondimenti con gli studenti (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 17,00-19,30

Seminario

Francesco ERBANI - Presentazione del libro “L’Italia che non ci sta. Viaggio in un paese diverso


14 maggio 2020

ore 11,30-13,30

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Marcello PANZARELLA - Presentazione del libro “Verso una capitale. La città che manca


15 maggio 2020

ore 10.00-13.00

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Seminario

Ina MACAIONE – Rigenerare area ex-Barilla di Matera

10 maggio 2018

ore 17,00-19,30

Seminario

Lillo GIGLIA - Costruire e abitare la città che verrà. Favara, la città possibile


21 maggio 2020

ore 11.30-13.00

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Pasquale BONASORA e Gianluca CANTISANI - Beni comuni e amministrazione condivisa


22 maggio 2020

ore 10.00-13.00

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Aldo BOTTOLI - Colore e identità: una tavolozza di luce e pietra


28 maggio 2020

ore 11.30-13.00

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Pasquale DORIA – Un esempio di rigenerazione urbana. I quartieri del Risanamento dei Sassi di Matera


29 maggio 2020

ore 10.00-13.00

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Saverio Massaro - Processi di rigenerazione urbana a base culturale e partecipativa


04 giugno 2020

ore 11.30-13.00

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Marta RAGOZZINO – Il museo come luogo di rigenerazione urbana


05 giugno 2020

ore 10.00-13.00 | 15.00-19,30

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)


11 giugno 2020

ore 11.30-13.00

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Silvia SIVO - Da pubblico a comunità: i processi culturali per innescare e alimentare la rigenerazione urbana. Il caso di expostModerno


12 giugno 2020

ore 10.00-13.00

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Lezione (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Mariagiovanna TURTURO - Rigenerare valore


18 giugno 2020

ore 11.30-13.00

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Revisioni (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Ettore VADINI - Matera e Adriano Olivetti. Testimonianza su un’idea per il riscatto del Mezzogiorno


19 giugno 2020

ore 10.00-13.00

Revisioni (prof. Ina Macaione, arch. PhD Laura Pavia, arch. Marica Paolicelli)

ore 15,00-17,00

Revisioni (prof. B. Dichio e A. Mininni)

ore 17,00-19,30

Seminario

Pietro MEZZI e Piero PELIZZARO - Presentazione del libro “Resilienza attiva. Città e comunità resilienti: azioni contro shock e stress climatici e sociali”


I SESSIONE DI ESAMI 22 e 30 GIUGNO 2020

II SESSIONE DI ESAMI  14 e 28 LUGLIO 2020

Metodi didattici
 

La composizione architettonica è la disciplina caratterizzante che coordina e cura gli aspetti progettuali attraverso lezioni teoriche, visite didattiche nei luoghi di progetto, seminari di approfondimento dei temi architettonici e di progetto, esercitazioni pratiche in aula di apprendimento delle tecniche compositive, workschop progettuali e revisioni al progetto degli allievi. 

Gli strumenti sono percettivi; di lettura critica dell’architettura e dei temi, abitativi; di scrittura grafica dell’iter ideativo del progetto. Conducono lo studente alla elaborazione progettuale per fasi di attraversamento della spaziatura pieno/vuoto del costruibile. Viene applicato anzitutto il metodo del confronto critico tra la scrittura figurale architettonica dell’iter progettuale ideativo, di natura fenomenologica, con le scene architettoniche risultanti, intermedie e finali. In queste si “inscrivono” i rapporti dell’architettura prevista con, la natura, la città e il paesaggio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Elaborazione, esposizione e discussione di tavole di studio e progetto per ciascuna fase del corso (tavole di studio e progetto elaborate sulla base della scrittura pluri-dimensionale proposta durante il modulo di Estetica, presentazione PPT delle esercitazioni del Modulo Verde in città, ppt e tavole di progetto per il modulo di Architettura e composizione architettonica).

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento

  • Macaione,Città-Natura. Visioni attraverso l’architettura italiana, listLAB, 2016
  • Macaione, A. Sichenze, Scrivere architettura. Multiscalarità e progetto/Writing architecture multiscale and design/??????????, FrancoAngeli, Milano 2013.
  • Macaione, Dall’architettura al progetto, FrancoAngeli, Milano 2006


Testi di approfondimento

  • A.Sichenze, Architettura vs nichilismo, Mimesi, Milano 2011.
  • A. Sichenze, Dentro|Into Matera, Giannatelli, 2014
  • A. Sichenze, Architetture segrete, Giannatelli, 2017
  • L. Rota, Matera storia di una città,Edizioni Giannatelli, 2011


Materiale didattico on-line

In corso di elaborazione


Strumenti didattici di supporto (dispense, testi ecc.):

modelli plastici di edifici tipo;

modello plastico di città;

brochure sulla città-natura;

scene indicative sulla qualità del vuoto;

schede-questionari di consapevolezza progettuale;

sitografie e testi di riferimento per

  1. culture degli ambienti naturali 
  2. arte pittorica e architettura
  3. estetica dell’architettura
  4. iter dall’architettura al progetto
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno in parte diretti con i docenti e in parte mediati dai tutor istituzionali previsti e competenti nella progettazione architettonica.

Sono previsti inoltre per la comunicazione tra la docenza e gli allievi spazi telematici come gruppi chiusi FB, What’App. Mentre per l’archiviazione dei materiali didattici e le consegne Dropbox e GoogleDrive. Inoltre, a discrezione della docenza, saranno pubblicati i migliori risultati sul sito istituzionale del Nature_CityLAB del Dicem

Date di esame previste
 

I SESSIONE ESTIVA

22 e 30 giugno 2020

II SESSIONE ESTIVA

14 e 28 luglio 2020

SESSIONE AUTUNNALE

14 E 28 settembre 2020

SESSIONE STRAORDINARIA

18 gennaio 2021

8 e 22 febbraio 2021

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti incontri e workshop di progettazione con numerosi docenti universitari e esperti esterni

Altre informazioni
 

Per i laboratori progettuali e i seminari di approfondimento, la frequenza è obbligatoria e dovrà essere

attestata per ogni allievo alla fine di ogni anno accademico.

La frequenza non potrà essere inferiore a quanto riportato nel Regolamento Didattico che sarà

conforme alle indicazioni europee. Norme specifiche vengono riportate nel Regolamento Didattico.

 
Fonte dati UGOV