Ina MACAIONE | LFA - Architettura e Composizione Architettonica III

LFA - Architettura e Composizione Architettonica III
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
12
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivo del Laboratorio e? l’acquisizione del processo progettuale in architettura, cioe? mostrare agli allievi come nasce un’idea di spazio, acquisendo - nel contempo - una nuova maturazione della cultura progettuale nelle esigenze estetiche del nostro tempo e acquisire capacità di visione urbana e multiscalare dello “scrivere architettura”. A questo obiettivo si associa la necessita? di far acquisire agli studenti la consapevolezza delle responsabilita? progettuali e civili nei confronti dell’abitare e dell’ambiente, a partire dalle condizioni e dalle problematiche dei contesti e dei luoghi del progetto. Per una maggiore comprensione della fenomenologia dell’architettura si associano conoscenze sull'urbanistica, l'idraulica e competenze sulla cultura e gestione degli spazi verdi urbani. Il tema di riflessione proposto come tema di anno è come lo specifico disciplinare dell'architettura contribuisce alle azioni di mitigazione del CLIMATE CHANGE.

Prerequisiti
 

??????????????Aver sostenuto la prova finale di:

Laboratorio progettuale 1 di Genealogia dell’Architettura 

Laboratorio progettuale 2 di Rappresentazione dell’Architettura

Contenuti del corso
 

Obiettivo dell’insegnamento è compiere un’esperienza progettuale completa sotto il profilo creativo/tecnico/comunicativo/organizzativo nel team di lavoro. Si parte dagli studi documentati della città-natura come visione di futuro a partire dai problemi del presente. Si interviene nelle parti più sofferenti di urbanità, a diverse scale di progetto. Si approfondiscono i temi posti dalle identità abitative di riferimento. Si scoprono i valori condivisi delle comunità locali, a confronto con i problemi di grandi masse di umanità nel mondo. Si elaborano le azioni-obiettivo corrispondenti agli scopi dei progetti. Si acquisiscono e si praticano, criticamente, esperienze progettuali di fenomenologia urbana. Il programma progettuale prevede: a) un’attività di laboratorio sulle diverse strade architettoniche e progettuali di rigenerazione urbana; b) l’interazione nel laboratorio con altre acquisizioni di competenze riguardanti la qualità dell’ambiente urbano, a partire dal verde; la qualità grafica del progetto utilizzando tecniche innovative a partire dalla rappresentazione 3D e dalla manipolazione dell’immagine fotografica; c) la qualità estetica dello “scrivere architettura” tra arte e biogenetica; d) approfondimento e studio dei 17 Goal dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'Onu e di alcune Nature-based solutions (NBS), per la gestione e l'uso sostenibile della natura per affrontare sfide socio-ambientali come il cambiamento climatico, il rischio idrico, l'inquinamento dell'acqua, la sicurezza alimentare, la salute umana e la gestione del rischio di calamità ambientali.

Metodi didattici
 

La composizione architettonica è la disciplina caratterizzante che coordina e cura gli aspetti progettuali attraverso lezioni teoriche, visite didattiche nei luoghi di progetto, seminari di approfondimento dei temi architettonici e di progetto, esercitazioni pratiche in aula di apprendimento delle tecniche compositive, workschop progettuali e revisioni al progetto degli allievi. 

Gli strumenti sono percettivi; di lettura critica dell’architettura e dei temi, abitativi; di scrittura grafica dell’iter ideativo del progetto. Conducono lo studente alla elaborazione progettuale per fasi di attraversamento della spaziatura pieno/vuoto del costruibile. Viene applicato anzitutto il metodo del confronto critico tra la scrittura figurale architettonica dell’iter progettuale ideativo, di natura fenomenologica, con le scene architettoniche risultanti, intermedie e finali. In queste si “inscrivono” i rapporti dell’architettura prevista con, la natura, la città e il paesaggio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Elaborazione, esposizione e discussione di tavole di studio e progetto per ciascuna fase del corso (tavole di studio e progetto elaborate sulla base della scrittura pluri-dimensionale proposta durante il modulo di Estetica, presentazione PPT delle esercitazioni del Modulo Verde in città, pptvideo, materiali multimediali, tavole di progetto e allestimento mostra elaborati finali per il modulo di Architettura e composizione architettonica).

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

???????Testi di riferimento

  • Macaione, Progettazione tentativa, ListLAB 2017
  • Macaione,Città-Natura. Visioni attraverso l’architettura italiana, listLAB, 2016
  • Macaione, A. Sichenze, Scrivere architettura. Multiscalarità e progetto/Writing architecture multiscale and design/??????????, FrancoAngeli, Milano 2013.
  • Macaione, Dall’architettura al progetto, FrancoAngeli, Milano 2006
  • C. Leonardi, F. Stagi, L'architettura degli alberi, Lazy Dog, 2018
  • E. Giovannini, A. Riccaboni (a cura di)AGENDA 2030 Un viaggio attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile???????. AsVis, 2021 
  • G. Perez, K. Perini (editors), Nature Based Strategies for Urban and Building Sustainability, Elsevier, 2018
  • E. Croci, Nature-Based Solutions for More Sustainable Cities: A Framework Approach for Planning and Evaluation, Ringgold, Inc., 2021
  • S. Mancuso, La nazione delle piante, Laterza 2019


Testi di approfondimento

  • E. Giovannini, L'utopia sostenibile, Laterza 2028
  • M. P. Piccini, P. Springhetti (a cura di), Pensare il futuro. I 17 obiettivi dell'agenda 2030 visti dai giovani e raccontati dai giornalisti???????, LAS
  • J. Cassin, J. Matthews, E. Gunn (editors), Nature-Based Solutionsand water Security. an action Agenda for the 21st Century, Elsevier 2021
  • G. Barbera, Abbracciare gli alberi, Il Saggiatore, 2017
  • S. Mancuso, La pianta del mondo, Laterza, 2020
  • A.Vv., L'agenda 2030 - Percorsi per la cittadinanza scientifica sostenibile, Pearson 2021
  • A.Sichenze, Architettura vs nichilismo, Mimesi, Milano 2011
  • H.F. Mallgrave, L' empatia degli spazi. Architettura e neuroscienze???????, Cortina, 2015
  • K. Shinohara, L'eco dello spazio, Marinotti 2021
  • A. Sichenze, Dentro|Into Matera, Giannatelli, 2014
  • A. Sichenze, Architetture segrete, Giannatelli, 2017
  • L. Rota, Matera storia di una città,Edizioni Giannatelli, 2011


Materiale didattico on-line

In corso di elaborazione


Strumenti didattici di supporto (dispense, testi ecc.):

modelli plastici di edifici tipo;

modello plastico di città;

brochure sulla città-natura;

scene indicative sulla qualità del vuoto;

schede-questionari di consapevolezza progettuale;

sitografie e testi di riferimento per

  1. culture degli ambienti naturali 
  2. arte pittorica e architettura
  3. estetica dell’architettura

iter dall’architettura al progetto

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

I rapporti con gli studenti saranno in parte diretti con i docenti e in parte mediati dai tutor istituzionali previsti e competenti nella progettazione architettonica.

Sono previsti inoltre per la comunicazione tra la docenza e gli allievi spazi telematici come gruppi chiusi FB, What’App. Mentre per l’archiviazione dei materiali didattici e le consegne Dropbox e GoogleDrive. Inoltre, a discrezione della docenza, saranno pubblicati i migliori risultati sul sito istituzionale del Nature_CityLAB del Dicem

Date di esame previste
 

I SESSIONE ESTIVA

9 e 26 giugno 2023

II SESSIONE ESTIVA
11 e 26 luglio 2023 2023

SESSIONE AUTUNNALE15 e 28 settembre 2023

SESSIONE STRAORDINARIA

18 gennaio 2024

8 e 22 febbraio 2024

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti numerosi incontri con esperti esterni

Altre informazioni
 

Per i laboratori progettuali e i seminari di approfondimento, la frequenza è obbligatoria e dovrà essere

attestata per ogni allievo alla fine di ogni anno accademico.

La frequenza non potrà essere inferiore a quanto riportato nel Regolamento Didattico che sarà

conforme alle indicazioni europee. Norme specifiche vengono riportate nel Regolamento Didattico.

 
Fonte dati UGOV