Mario COZZI | Pianificazione e gestione economica dei sistemi rurali e forestali

Pianificazione e gestione economica dei sistemi rurali e forestali
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea Magistrale
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
8
 CFUOreCicloDocente
1Pianificazione e gestione economica dei sistemi rurali e forestali
8 76 Primo Semestre COZZI Mario 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L’insegnamento ha lo scolo di fornire strumenti teorici e analitici avanzati per ampliare il bagaglio relativo alla cultura economica degli studenti del corso magistrale di Scienze Forestali e Ambientali, verso la comprensione,  l'analisi e la valutazione degli effetti che le attività produttive, gli interventi strutturali e infrastrutturali, i progetti di sviluppo e/o di conservazione determinano sull'ambiente agro-forestale e sul benessere degli individui e delle collettività che dipendono da esso.

Il corso contribuisce alla formazione tecnica e professionale dello studente, grazie alla capacità di impiego di  strumenti avanzati di analisi sulle tematiche concernenti la pianificazione del territorio, conferendo agli allievi conoscenze specifiche e capacità analitiche rispetto ai processi decisionali che riguardano il territorio antropico e naturale.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire le conoscenze essenziali delle principali metodologie necessarie per analizzare ed interpretare il comportamento dei decisori (privati e pubblici) ed indirizzarne le relative attività. Acquisizione di strumenti e metodi avanzati, utili a comprendere i principi di analisi degli equilibri economici in presenza di esternalità, nonchè i differenti criteri di valutazione dei beni ambientali; capacità e conoscenze di base ed avanzate di tecniche applicate ai sistemi di supporto alle decisioni ed alla formulazione di piani e programmi, nella componente forestale, agricola e ambientale;
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione degli argomenti trattati nell’insegnamento come elemento di dimostrazione dell’acquisizione di un approccio professionale alle numerose problematiche che possono emergere nella pratica professionale e/o di ricerca. Capacità e competenza adeguata sia per ideare e sostenere argomentazioni sul tema della pianificazione delle risorse naturali e forestali;
  3. Autonomia di Giudizio: sviluppare la conoscenza teorico-applicativa al fine di consolidare la capacità di raccogliere e interpretare dati di tipo sintetico e/o analitico ritenuti utili a determinare giudizi economici ed economico-ambientali autonomi, a strutturare modalità e modelli di analisi e di valutazione più aderenti alla problematica, inclusa la riflessione sulle strategie globali in atto, sulle tendenze europee in materia di ambiente, agricoltura e foreste e rispetto ai temi scientifici ad essi connessi;
  4. Abilità comunicative: sviluppare la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, anche attraverso l’ausilio di strumenti matematici (equazioni, grafici e tabelle) e di strumenti informatici (grafici, tabelle, mappe e dati spaziali raccolti e catalogati in ambiente GIS open source);
  5. Capacità di apprendimento: sviluppare quelle capacità di raccogliere, organizzare funzionalmente le nozioni acquisite in aula e/o nella ricerca e nello studio dei testi consigliati. Tale capacità risulta fondamentale per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Capacità di consultare in autonomia la letteratura scientifica sul tema specifico e aggiornare la propria formazione.
Prerequisiti
 

Nozioni di base rispetto ai GIS

Contenuti del corso
 

L’insegnamento di Pianificazione e gestione economica dei sistemi rurali e forestali si colloca al primo anno di studio, costituendo così il primo momento di confronto con le tematiche economiche, integrate ai sistemi territoriali e ambientali, nonché con gli strumenti di rilevamento, analisi, valutazione e rappresentazione del territorio. Il corso intende focalizzarsi sulla fase analitica e valutativa, al fine di realizzare quadri conoscitivi utili alla formulazione di strumenti di supporto alle decisioni, nelle scelte di intervento, conservazione, ripristino, ecc.

Programma esteso
 

I: Introduzione al corso (8 ore, 1 CFU) Argomenti: Richiami di informatica; richiami di statistica; genesi ed evoluzione storica dell’economia ambientale; il sistema economico sostenibile; ambiente e sistema produttivo.

II: elaborazioni cartografiche (8 ore, 1 CFU) Argomenti: sviluppo di aspetti teorici e metodologici di elaborazione cartografica delle componenti fisiche del territorio e del paesaggio, con particolare riferimento alla evidenziazione delle relazioni con il sistema biotico e le relazioni con il sistema antropico

III: Indici e indicatori (8 ore, 1 CFU) Argomenti: Lo sviluppo sostenibile e la valutazione socio-economica ed ambientale; Pianificazione e valutazioni; Valutazioni monetarie e non monetarie; gli indicatori ambientali; requisiti di un indicatore ambientale; costruzione di indici di qualità delle risorse ambientali; fasi di elaborazione e struttura matematica di un indice di qualità ambientale.

IV: Pratiche e norme (8 ore, 1 CFU) Argomenti: La legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di pianificazione economica, territoriale e ambientale; le evoluzioni normative sul paesaggio, sulle aree protette, sulla pianificazione territoriale e sull’ambiente.

V: Le analisi spaziali (S-MCE) (8 ore, 1 CFU) Argomenti: La gestione dei database digitali nella pianificazione ambientale; l’analisi multicriteriale geografica come strumento di analisi della pianificazione. La zoonizzazione delle aree e individuazione delle misure di miglioramento/ripristino/conservazione.

VI: Valutazione degli impatti (8 ore, 1 CFU) Argomenti: Utilizzazione pratica dei metodi di valutazione dei piani e dei progetti; la Valutazione di Impatto Ambientale, la Valutazione Ambientale Strategica, la Valutazione di Incidenza Ambientale.

VII: Esempi ed applicazioni pratiche (8 ore, 1 CFU) Argomenti: approfondimenti tematici relativi alle conoscenze delle componenti agro-silvo-pastorali, ai servizi ecosistemici dei sistemi rurali e forestali, alla predisposizione di abachi tematici.

VIII: Esempi e applicazioni pratiche (16 ore, 1 CFU) Argomenti: Analisi di casi applicativi concreti, applicati al contesto locale mediante restituzione cartografica in ambiente GIS.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 72 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 56 ore di lezione in aula e 16 ore di esercitazioni guidate in laboratorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consiste di una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; per superare la prova è necessario fornire risposte corrette ad almeno 2 quesiti sui 3 formulati.

E’ prevista inoltre la predisposizione di una sintetica relazione contenente i risultati di un’analisi multicriteriale geografica applicata ad un caso di studio 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Appunti forniti dal docente disponibili su virtual cloud. Ad inizio corso è richiesto agli studenti di fornire la email, al fine di fornire l’accesso alla nuvola virtuale e visualizzare/scaricare le dispense fornite dal docente.

Testo/i di riferimento:

  1. Bernetti I., Romano S., (2007). Economia delle risorse forestali. Liguori editore, Napoli; (Volume Secondo, Capitolo 4.
  2. Turner R.K., Pearce D.W. (2003) Economia dell’ambiente, il Mulino (Capitolo X).
  3. Bresso M. Per un’economia Ecologica, La nuova Italia Scientifica
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico su google drive man mano che viene trattato in aula. Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di matricola ed email istituzionale. Orario di ricevimento: il lunedì dalle 12.00 alle 13.00 presso lo studio del docente

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o attraverso il proprio numero di telefono aziendale, visualizzabile nella rubrica telefonica, all’interno del portale dell’UNIBAS

Date di esame previste
 

Normalmente gli esami sono tenuti il terzo giovedì di ogni mese, fatta eccezione per il mese di agosto. Coloro che intendono prenotarsi all'esame lo possono fare mediante la prenotazione online. Nel caso di esami a distanza, gli studenti interessati troveranno il link al collegamento di google meet direttamente sul sito della prenotazione.

La commissione d'esame è composta da:

Mario Cozzi

Gennaro Ventura

Severino Romano

Mauro Viccaro

Seminari di esperti esterni
 

E' previsto un seminario, della durata di 4 ore sul tema dell'uso degli stumenti GIS open source e sul pacchetto di analisi spaziale r, con specifiche applicazione rivolte ai sistemi economici e di pianificazione delle aree rurali.

 
Fonte dati UGOV