Laura SCRANO | CHIMICA

CHIMICA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
PAESAGGIO, AMBIENTE E VERDE URBANO
6
 CFUOreCicloDocente
1CHIMICA
6 48 Primo Semestre SCRANO Laura 
 
Lingua insegnamento
 

CHIMICA

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza di base della struttura di atomi e molecole e delle leggi che regolano i processi di trasformazione di materiali inorganici ed organici 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Acquisite le nozioni teoriche lo studente deve dimostrare di essere capace di applicare in modo competente e coerente quanto appreso 

Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di valutare in modo autonomo aed approfondito i problemi e deve proporre soluzioni personalizzate

Abilità comunicative: Lo studente deve acquisire un linguaggio preciso, puntuale e chiaro per  spiegare il problema e le possibilità di intervento con l'intento di far comprendere le sue azioni anche ad interlocutori non esperti

Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni  proprie del settore, partecipando a Seminari specialistici /Master allo scopo di acquisire informazioni recenti su innovazioni / 

Prerequisiti
 

Nessun Prerequisito

Contenuti del corso
 

Architettura atomica generale. Struttura elettronica degli atomi.  Modello Atomico e  Simbolismo orbitale.

Tavola periodica e proprietà periodiche. Dimensioni atomiche. Ionizzazione, energia, affinità elettronica ed elettronegatività. Peso atomico e quantità correlate. Formula e peso molecolare. Numero di Avogadro

Legame  chimico: covalente e donatore-accettore Teoria di Lewis, VB e MO.

Orbitali molecolari. La struttura delle molecole. Legame dipolo e  forze di van der Waals. Legame

idrogeno.

Formule chimiche ed equazioni. Stechiometria.

Reazioni di ossidazione-riduzione.

Gas, solidi, liquidi e soluzioni: proprietà. Gas ideali ed equazioni correlate. Teoria cinetica. I solidi: tipi di solidi: cristallini ed amorfi.

Cambio di stato per l'acqua.

Termodinamica: funzioni di stato, forma di energia e loro equivalenza. Termochimica. Il concetto di

equilibrio ed il principio Le Chatelier. Termodinamica e cambiamenti chimici.

Natura delle soluzioni e determinazione della concentrazione. colligative

proprietà delle soluzioni. Equilibrio ionico a: soluzione di ioni.

pH e pOH. Indicatori. Idrolisi e neutralizzazione. Solubilità e sali leggermente solubili.

Elettrochimica: celle galvaniche ed elettrolisi. Le leggi di Faraday.

Potenziali di riduzione dell'ossidazione. L'equazione di Nernst. misuratore di acidità.

La chimica del carbonio, Isomeria. Stereochimica. Chiralità ed enantiomeri. Convenzione R, S. Attività ottica

Il sistema di nomenclatura IUPAC. Nomenclatura, proprietà e reattività di alcani, alcheni, alcoli,

fenoli, eteri, alogenoidi, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e funzionali derivati, ammine.

Composti aromatici. Benzene: struttura, aromaticità e energia di risonanza. Nomenclatura dei benzeni sostituiti e composti eterociclici aromatici.

Architettura atomica generale. Struttura elettronica degli atomi.  Modello Atomico e  Simbolismo orbitale.

Tavola periodica e proprietà periodiche. Dimensioni atomiche. Ionizzazione, energia, affinità elettronica ed elettronegatività. Peso atomico e quantità correlate. Formula e peso molecolare. Numero di Avogadro

Legame  chimico: covalente e donatore-accettore Teoria di Lewis, VB e MO.

Orbitali molecolari. La struttura delle molecole. Legame dipolo e  forze di van der Waals. Legame

idrogeno.

Formule chimiche ed equazioni. Stechiometria.

Reazioni di ossidazione-riduzione.

Gas, solidi, liquidi e soluzioni: proprietà. Gas ideali ed equazioni correlate. Teoria cinetica. I solidi: tipi di solidi: cristallini ed amorfi.

Cambio di stato per l'acqua.

Termodinamica: funzioni di stato, forma di energia e loro equivalenza. Termochimica. Il concetto di

equilibrio ed il principio Le Chatelier. Termodinamica e cambiamenti chimici.

Natura delle soluzioni e determinazione della concentrazione. colligative

proprietà delle soluzioni. Equilibrio ionico a: soluzione di ioni.

pH e pOH. Indicatori. Idrolisi e neutralizzazione. Solubilità e sali leggermente solubili.

Elettrochimica: celle galvaniche ed elettrolisi. Le leggi di Faraday.

Potenziali di riduzione dell'ossidazione. L'equazione di Nernst. misuratore di acidità.

La chimica del carbonio, Isomeria. Stereochimica. Chiralità ed enantiomeri. Convenzione R, S. Attività ottica

Il sistema di nomenclatura IUPAC. Nomenclatura, proprietà e reattività di alcani, alcheni, alcoli,

fenoli, eteri, alogenoidi, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e funzionali derivati, ammine.

Composti aromatici. Benzene: struttura, aromaticità e energia di risonanza. Nomenclatura dei benzeni sostituiti e composti eterociclici aromatici.

Programma esteso
 

Architettura atomica generale. Struttura elettronica degli atomi.  Modello Atomico e  Simbolismo orbitale.

Tavola periodica e proprietà periodiche. Dimensioni atomiche. Ionizzazione, energia, affinità elettronica ed elettronegatività. Peso atomico e quantità correlate. Formula e peso molecolare. Numero di Avogadro

Legame  chimico: covalente e donatore-accettore Teoria di Lewis, VB e MO.

Orbitali molecolari. La struttura delle molecole. Legame dipolo e  forze di van der Waals. Legame

idrogeno.

Formule chimiche ed equazioni. Stechiometria.

Reazioni di ossidazione-riduzione.

Gas, solidi, liquidi e soluzioni: proprietà. Gas ideali ed equazioni correlate. Teoria cinetica. I solidi: tipi di solidi: cristallini ed amorfi.

Cambio di stato per l'acqua.

Termodinamica: funzioni di stato, forma di energia e loro equivalenza. Termochimica. Il concetto di

equilibrio ed il principio Le Chatelier. Termodinamica e cambiamenti chimici.

Natura delle soluzioni e determinazione della concentrazione. colligative

proprietà delle soluzioni. Equilibrio ionico a: soluzione di ioni.

pH e pOH. Indicatori. Idrolisi e neutralizzazione. Solubilità e sali leggermente solubili.

Elettrochimica: celle galvaniche ed elettrolisi. Le leggi di Faraday.

Potenziali di riduzione dell'ossidazione. L'equazione di Nernst. misuratore di acidità.

La chimica del carbonio, Isomeria. Stereochimica. Chiralità ed enantiomeri. Convenzione R, S. Attività ottica

Il sistema di nomenclatura IUPAC. Nomenclatura, proprietà e reattività di alcani, alcheni, alcoli,

fenoli, eteri, alogenoidi, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e funzionali derivati, ammine.

Composti aromatici. Benzene: struttura, aromaticità e energia di risonanza. Nomenclatura dei benzeni sostituiti e composti eterociclici aromatici.

Architettura atomica generale. Struttura elettronica degli atomi.  Modello Atomico e  Simbolismo orbitale.

Tavola periodica e proprietà periodiche. Dimensioni atomiche. Ionizzazione, energia, affinità elettronica ed elettronegatività. Peso atomico e quantità correlate. Formula e peso molecolare. Numero di Avogadro

Legame  chimico: covalente e donatore-accettore Teoria di Lewis, VB e MO.

Orbitali molecolari. La struttura delle molecole. Legame dipolo e  forze di van der Waals. Legame

idrogeno.

Formule chimiche ed equazioni. Stechiometria.

Reazioni di ossidazione-riduzione.

Gas, solidi, liquidi e soluzioni: proprietà. Gas ideali ed equazioni correlate. Teoria cinetica. I solidi: tipi di solidi: cristallini ed amorfi.

Cambio di stato per l'acqua.

Termodinamica: funzioni di stato, forma di energia e loro equivalenza. Termochimica. Il concetto di

equilibrio ed il principio Le Chatelier. Termodinamica e cambiamenti chimici.

Natura delle soluzioni e determinazione della concentrazione. colligative

proprietà delle soluzioni. Equilibrio ionico a: soluzione di ioni.

pH e pOH. Indicatori. Idrolisi e neutralizzazione. Solubilità e sali leggermente solubili.

Elettrochimica: celle galvaniche ed elettrolisi. Le leggi di Faraday.

Potenziali di riduzione dell'ossidazione. L'equazione di Nernst. misuratore di acidità.

La chimica del carbonio, Isomeria. Stereochimica. Chiralità ed enantiomeri. Convenzione R, S. Attività ottica

Il sistema di nomenclatura IUPAC. Nomenclatura, proprietà e reattività di alcani, alcheni, alcoli,

fenoli, eteri, alogenoidi, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e funzionali derivati, ammine.

Composti aromatici. Benzene: struttura, aromaticità e energia di risonanza. Nomenclatura dei benzeni sostituiti e composti eterociclici aromatici.

Metodi didattici
 

Test di ingresso per valutare lo stato delle conoscenze e tarare l’attività didattica.

Test in itinere per valutare l’apprendimento della teoria prevedendo anche strategie alternative

Lezioni Frontali ed attività pratiche in campo ed in  laboratorio su casi reali di studio.

Al termine delle esercitazioni guidate, gli studenti avranno libero accesso al laboratorio per ulteriori esercitazioni individuali

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prove  di  verifica intermedie,  Esame  scritto,  Interpretazione  dei  risultati  ottenuti  dall'applicazione pratica su casi reali

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

CHIMICA, Kotz, Treichel, Townsend, EdiSES

FONDAMENTI DI CHIMICA, Paolo Silvestroni, Ed. Veschi

CHIMICA GENERALE, D. A. McQuarrie et al., ZANICHELLI.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico, raccoglie l’elenco degli studenti che intendono frequentare il corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Tale elenco sarà sottoscritto ad ogni lezione dagli studenti.

L’orario di ricevimento sarà  concordato al fine di ridurre attese e rendere incontro e tutoraggio produttivo.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail istituzionale e contatto telefonico

Date di esame previste
 

Il 24 di ogni mese a partire da gennaio 2024  ad eccezione del mese di Agosto. 

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti seminari di approfondimento

Altre informazioni
 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

18-22 . Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici

21 – 23. Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice

24 – 25. Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.

26 – 27. Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta

28 – 29. Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,

30  e 30 e lode. Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione

 
Fonte dati UGOV