Laura SCRANO | EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
8
 CFUOreCicloDocente
1EDUCAZIONE AMBIENTALE
8 56 Primo Semestre SCRANO Laura 
 
Lingua insegnamento
 

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'Ambiente è l’insieme dei fattori esterni a un organismo che ne influenzano la vita. Il termine viene anche inteso, in senso più ampio, come il complesso degli elementi naturali (la flora, la fauna, il paesaggio) e delle risorse che circondano un determinato organismo e, in particolare, gli esseri umani. L'ambiente va preservato e protetto dagli abusi rispettando gli equilibri . Ecco allora che gli scopi fondamentali dell’educazione ambientale diventano quelli di sviluppare la conoscenza e le azioni dell’uomo, in modo tale che egli riesca ad analizzare i vari aspetti del contesto spaziale, ne conosca le caratteristiche, comprenda sempre più profondamente i modi attraverso i quali salvaguardare e sviluppare le risorse di varia natura presenti in esso. Il concetto di educazione ambientale si evolve allora verso la concezione di educazione allo sviluppo sostenibile. Lo studente deve conoscere e comprendere le regole che governano gli ecosistemi, al fine di poter interpretare i potenziali impatti dell'uomo sugli ecosistemi naturali. Lo studente “ deve rafforzare il proprio senso civico e la responsabilità verso la res pubblica al fine di diffondere la cultura della partecipazione e della cura per la qualità del proprio ambiente, creando anche un rapporto affettivo tra le persone, la comunità ed il territorio". In particolare lo studente: -deve conoscere i diversi ecosistemi e comprenderne le regole che governano gli equilibri; -deve conoscere le normative locali, nazionali e internazionali valutando coerenza e differenze. Gli studenti dovranno sviluppare autonomia di giudizio ed essere capaci di trasmettere le proprie conoscenze in maniera specifica adoperando un linguaggio scientifico puntuale

Prerequisiti
 

Concetti elementari di biologia, botanica, chimica generale – Capacità di analizzare e progettare in un contesto educativo

Contenuti del corso
 

1° Blocco Gli Ecosistemi: definizione, struttura, funzioni, sviluppo. Energetica ecologica. Flusso di energia negli Ecosistemi, Catene e reti alimentari, piramidi ecologiche. Impronta ecologica e Sviluppo sostenibile. I servizi ecosistemici. Impatto antropico sulla biosfera. Metodi chimici e biologici per lo studio della qualità degli ecosistemi.

2° Blocco La biodiversità (genetica, specifica, ecosistemica, culturale). Rischi di perdita e strategie di conservazione. Tutela della biodiversità

3° Blocco Ecologia del paesaggio. Ecosistemi e paesaggi. Atmosfera: Funzionalità ecologica , gestione, conservazione e salvaguardia Mutamenti climatici. Fiumi e i laghi. Funzionalità ecologica , gestione, conservazione e salvaguardia, Suolo: Funzionalità ecologica , gestione, conservazione e salvaguardia Conservazione e l'uso sostenibile delle risorse: aria, acqua, suolo.

4° Blocco Inquinamento e monitoraggio dei vari comparti ambientali: -prevenzione e protezione dall'inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico e dai rischi industriali. Gestione dei rifiuti; contrasto ai crimini ambientali e alle ecomafie tutela del mare e delle risorse idriche e relativa gestione - difesa e assetto del territorio con riferimento ai valori naturali e ambientali - interventi di bonifica dei siti inquinati 5° Blocco Promozione delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico

Il corso sulla sicurezza e prevenzione dei rischi  sarà erogato all'interno dell'attività didattica. Tale corso è normato dal D.Lgs. 81/08

Programma esteso
 

1° Blocco Gli Ecosistemi: definizione, struttura, funzioni, sviluppo. Energetica ecologica. Flusso di energia negli Ecosistemi, Catene e reti alimentari, piramidi ecologiche. Impronta ecologica e Sviluppo sostenibile. I servizi ecosistemici. Impatto antropico sulla biosfera. Metodi chimici e biologici per lo studio della qualità degli ecosistemi.

2° Blocco La biodiversità (genetica, specifica, ecosistemica, culturale). Rischi di perdita e strategie di conservazione. Tutela della biodiversità

3° Blocco Ecologia del paesaggio. Ecosistemi e paesaggi. Atmosfera: Funzionalità ecologica , gestione, conservazione e salvaguardia Mutamenti climatici. Fiumi e i laghi. Funzionalità ecologica , gestione, conservazione e salvaguardia, Suolo: Funzionalità ecologica , gestione, conservazione e salvaguardia Conservazione e l'uso sostenibile delle risorse: aria, acqua, suolo.

4° Blocco Inquinamento e monitoraggio dei vari comparti ambientali: -prevenzione e protezione dall'inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico e dai rischi industriali. Gestione dei rifiuti; contrasto ai crimini ambientali e alle ecomafie tutela del mare e delle risorse idriche e relativa gestione - difesa e assetto del territorio con riferimento ai valori naturali e ambientali - interventi di bonifica dei siti inquinati 5° Blocco Promozione delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico

Il corso sulla sicurezza e prevenzione dei rischi  sarà erogato all'interno dell'attività didattica. Tale corso è normato dal D.Lgs. 81/08

Metodi didattici
 

Il corso prevede 56 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 42 ore di lezione in aula e 14 ore di esercitazioni e visite guidate  E' consigliata la frequenza

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi saranno condotte, dopo un test iniziale di verifica dello status conoscitivo, verifiche intermedie dopo ogni blocco di programma. Saranno somministrati test a risposta aperta e test a risposta multipla La verifica risulterà superata se si è raggiunto la valutazione minima di 18/30.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Silvana Galassi, Ireneo Ferrari, Pierluigi Viaroli. INTRODUZIONE ALL'ECOLOGIA APPLICATA, Città Studi Edizioni .

Daniel Goleman. INTELLIGENZA ECOLOGICA, tr. it. a cura di D. Didero, Rizzoli, Milano

G. La Vecchia , M. Malandra , I. Malandra .  Il leone sulla giraffa. Fiabe favolose per creature avventurose. Stangio editore  

Charlie Mackesy,  Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo

Marco Nieri e  Marco Mencagli " La terapia segreta degli alberi: L'energia nascosta delle piante e degli alberi per il nostro benessere" , Sperling & Kupfer, 2017

Appunti e Articoli specialistici forniti dal docente presenti sul sito unibas

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico, raccoglierà l’elenco degli studenti che intendono frequentare il corso, corredato di nome, cognome, matricola ed e-mail. Tale elenco sarà sottoscritto ad ogni lezione dagli studenti. L’orario di ricevimento sarà concordato al fine di ridurre attese e rendere incontro e tutoraggio produttivo. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, ili docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail istituzionale e contatto telefonico.

Date di esame previste
 

Il 5 di ogni mese da Febbraio a Settembre 2023 ad eccezione del mese di Agosto

Seminari di esperti esterni
 

Saranno erogati seminari e attività presso enti  

Altre informazioni
 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

18-22 . Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
21 – 23. Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice
24 – 25. Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.
26 – 27. Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta
28 – 29. Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,
30  e 30 e lode. Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione

 
Fonte dati UGOV