Daniela CARLUCCI | Economia e gestione dei Beni Culturali

Economia e gestione dei Beni Culturali
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
 CFUOreCicloDocente
1Economia e gestione dei Beni Culturali
6 30 Primo Semestre CARLUCCI Daniela 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano


Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito conoscenze inerenti gli approcci, modelli e strumenti per la gestione delle imprese culturali.

Obiettivi del modulo

L’insegnamento "Economia e gestione delle imprese culturali ", all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte, intende fornire agli studenti competenze professionalizzanti e specifiche, fra le quali:

  • comprendere le dinamiche manageriali del settore culturale;
  • applicare modelli, approcci e strumenti economico-gestionali per lo sviluppo e la gestione dell’impresa culturale;
  • svolgere attività valutative di progetti di investimento in ambito culturale, mediante specifici approcci e tecniche.


  • RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di trasmettere agli studenti conoscenze e strumenti per affrontare i problemi connessi all’economia e gestione delle imprese operanti nel settore culturale.

I suddetti strumenti sono distinguibili in "conoscenze" e "abilità".

Al termine del corso si chiederà all’allievo di avere maturato conoscenze inerenti:

  • Il concetto di business model ed i modelli di business delle imprese culturali
  • Principi di accounting e controllo di gestione di un’impresa
  • Strumenti di misurazione e gestione delle prestazioni, con particolare riferimento al settore culturale
  • Approcci e tecniche di valutazione dei progetti di investimento nell’impresa culturale.


  • Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito conoscenze, approcci e strumenti metodologici per comprendere i principali aspetti economici e la gestione di un’impresa culturale.


  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso l’allievo avrà sviluppato capacità di attingere dal corredo degli strumenti- approcci, metodologie – selezionando quelli appropriati per comprendere ed affrontare i problemi di ordine valutativo e gestionale che si possono presentare nelle attività concrete, svolte negli ambiti professionale, amministrativo, di impresa o di ricerca. Particolare rilevanza è posta alla capacità di relazionare, di volta in volta, i problemi anche complessi con gli strumenti adatti, sulla base delle loro effettive potenzialità.

Tali obiettivi si definiscono più in dettaglio nei seguenti punti:

•           capacità di analizzare i principali aspetti legati all’economia e gestione di un’impresa culturale

  • capacità di utilizzo di tecniche di valutazione di un progetto di investimento di un’impresa culturale


  • Autonomia di giudizio

Lo studente avrà acquisito una visione integrata delle principali dimensioni inerenti l’economia e gestione delle imprese culturali.


  • Abilità comunicative:

Lo studente sarà in grado di comunicare con competenza e proprietà di linguaggio sulle diverse dimensioni inerenti l’economia e gestione delle imprese culturali.


  • Capacita? di apprendimento:

Lo studente sarà in grado di eseguire lo sviluppo di esempi applicativi gestione di un’impresa culturale. Inoltre lo studente sarà stimolato, anche attraverso l’attività di project work, ad approfondire le conoscenze acquisite in aula consultando fonti e pubblicazioni proprie del settore.

Prerequisiti
 

Nessun prerequisito

Contenuti del corso
 

CONTENUTI DEL CORSO

  • L’economia dei servizi: cenni
  • Il settore artistico – culturale: inquadramento
  • I modelli di business delle imprese artistico – culturali
  • Principi di accounting e controllo di gestione
  • Strumenti di misurazione e gestione delle prestazioni
  • Approcci e tecniche di valutazione dei progetti di investimento nell'impresa culturale
Programma esteso
 

CONTENUTI DEL CORSO

  • L’economia dei servizi: cenni
  • Il settore artistico – culturale: inquadramento
  • I modelli di business delle imprese artistico – culturali
  • Principi di accounting e controllo di gestione
  • Strumenti di misurazione e gestione delle prestazioni
  • Approcci e tecniche di valutazione dei progetti di investimento nell'impresa culturale
Metodi didattici
 

Il corso prevede 30 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni in aula guidate.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale e la discussione di un Project Work (PW) secondo le modalità di seguito indicate.

La prova orale è volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e le abilità comunicative. Nella prova orale è prevista la discussione di un elaborato progettuale o Project Work (PW) su un tema di approfondimento assegnato durante il corso. Il PW deve essere sviluppato e consegnato secondo le modalità comunicate in aula dal docente e indicate anche nella classroom del corso.

Per la discussione del PW lo studente può avvalersi di una presentazione in power point o altro applicativo. La discussione del PW è individuale.

Le modalità di valutazione della prova orale con la discussione del PW, terrà conto del livello di conoscenza e padronanza degli argomenti, della proprietà di linguaggio, della capacità interpretativa e della capacità di applicare autonomamente le conoscenze apprese, come di seguito.

<18 Insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.

 18 - 19: lo studente ha conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

 20 - 23: lo studente ha conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per trattare problemi/questioni proposte;

24 - 27: lo studente ha conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per trattare problemi/questioni proposte;

 28 - 30: lo studente ha conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per trattare problemi/questioni proposte;

30 e lode: lo studente ha conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per trattare problemi/questioni proposte.

Nel caso di non superamento della prova orale è possibile prenotarsi all’appello successivo.

La prenotazione sul portale esse3, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Materiale didattico di riferimento sono le dispense del corso fornite dal docente e disponibile in una cartella Dropbox. Il link alla cartella è comunicato sulla classroom e via email.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso il docente descrive obiettivi, programma e metodi di verifica e invita gli studenti ad iscriversi al corso su classroom con il codice fornito.

Nel corso del semestre il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico attraverso una cartella condivisa Dropbox, il cui link è comunicato sulla classroom.

Il corso prevede lezioni durante le quali sono proposte modalità di apprendimento attivo allo scopo di facilitare la comprensione e l'assimilazione rapida dei contenuti del corso. Tali attività prevedono- lavori, esercizi e/o discussioni (autonome o in gruppo) su problemi proposti.

Orario di ricevimento settimanale (dipendente dal calendario/orario delle lezioni che sarà definito nel secondo semestre). Esso sarà aggiornato sulla pagina del docente.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile a ricevere gli studenti in altro orario e giorno preventivamente concordati attraverso la propria email istituzionale.

Il docente è sempre disponibile attraverso la propria e-mail (daniela.carlucci@unibas.it) o il cellulare, tramite il link di google meet per un ricevimento su richiesta, ed al termine della lezione.

Date di esame previste
 

Date previste

5/02/24

1/03/24

15/04/24

6/05/24

3/06/24

1/07/24

10/09/24

7/11/24

Potrebbero subire variazioni, consultare sistema ESSE3 ???????

Seminari di esperti esterni
 

si

 
Fonte dati UGOV