Angela Patrizia COLONNA | LGA - Storia della Città e del Paesaggio del Mediterraneo

LGA - Storia della Città e del Paesaggio del Mediterraneo
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il Modulo introduce l’argomento della “genealogia” dell’architettura in relazione con i contesti geo-storici. Viene posta l’attenzione alla genesi come inizio, ai contesti come campi di forze, e vengono utilizzati strumenti e metodologie adatte a vedere in trasparenza i paradigmi a partire dai quali si definiscono costruzioni di senso nel progetto di architettura.

Inoltre, l’esercizio della sensibilità a cogliere i segnali dei processi in atto, con un approccio alla “genealogia del presente”, ha l’obiettivo di fornire strumenti per interpretare il presente in cui collocare il progetto architettonico.

I risultati di apprendimento previsti sono i seguenti:

  • Conoscenza e capacità di comprensione della genesi insediativa di un luogo e di un paesaggio, del loro carattere, e degli elementi tipo-morfologici che storicamente li hanno connotati;
  • capacità di applicazione degli strumenti di lettura di un insediamento e di un paesaggio come palinsesti storici e per riconoscere le dinamiche storiche nella produzione dei luoghi insediativi;
  • autonomia di giudizio per approfondire i contenuti conoscitivi della storia di un luogo e di un paesaggio, e per partecipare in forma interattiva nelle attività formative del modulo, nel gruppo aula e nel gruppo di lavoro;
  • capacità di applicazione, nell’esercizio progettuale proposto dal Laboratorio, degli strumenti di riconoscimento della interrelazione tra interpretazione storiografica e progetto dei luoghi;
  • capacità di apprendimento, attraverso il riconoscimento dei processi utilizzati nell’ambito del  Laboratorio per l’indagine e il progetto, e attraverso la ricostruzione del percorso di apprendimento e creativo, ovvero la consapevolezza delle strategie di acquisizione, elaborazione e organizzazione di informazioni, idee, visioni, utilizzate.
Prerequisiti
 


  • la sequenza cronologica delle epoche storiche;
  • la comprensione dei contenuti del modulo è facilitata dal possesso delle nozioni apprese nel corso di Storia dell’Architettura 1 del I anno di Architettura.
Contenuti del corso
 

Il modulo prevede, attraverso lezioni frontali, la conoscenza del processo storico di costruzione del paesaggio dei Sassi di Matera, nel contesto del sistema insediativo delle gravine tra Puglia e Lucania e nell'ambito del paesaggio culturale di insediamenti rupestri del Mediterraneo; e la conoscenza della vicenda storica di progettazione e di realizzazione del Quartiere La Martella.

Per la comprensione del carattere del paesaggio materano sarà fatta la lettura storica dell’insediamento urbano dalle origini fino allo sfollamento negli anni Cinquanta del Novecento, e della costruzione dei Quartieri degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.

Il modulo prevede, attraverso lezioni frontali ed esercizi guidati, la comprensione del carattere del sito materano che l'UNESCO ha riconosciuto come valore universale, gli archetipi contenuti e tramandati dal sito, i valori riconosciuti dall’UNESCO.

Insieme agli archetipi del luogo, il modulo contribuisce alla definizione del processo ideativo del progetto attraverso lezioni frontali ed esercizi sugli archetipi dell'abitare e dell'architettura.

Sarà affrontata la storia della vicenda insediativa dei Sassi attraverso le diverse letture storiografiche che hanno prodotto altrettante ipotesi di tutela e recupero del patrimonio, e di quella dei Quartieri nuovi, e de La Martella in particolare.

Sarà affrontato il tema della visione strategica di Sassi come patrimonio UNESCO attraverso la comprensione del Piano di Gestione del Sito UNESCO de “i Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera”.

Per l’esplorazione delle tematiche e degli elementi conoscitivi proposti nelle lezioni, verranno proposti agli studenti i seguenti esercizi:

ESERCIZIO n°1 - Riconoscimento dei tipi di Paesaggio nel territorio delle gravine tra Puglia e Basilicata

ESERCIZIO n° 2 - Sintesi dei caratteri geomorfologici, di stratificazione storica e tipologici dei Sassi di Matera

ESERCIZIO n° 3 - Mappa delle dinamiche storiche dei Sassi di Matera

ESERCIZIO n° 4 - Mappa del Senso per il progetto nei Sassi di Matera: contesto/linguaggio/episteme

ESERCIZIO n° 5 – Genealogia del percorso formativo /genealogia del progetto

Saranno condotti esercizi di lettura del contesto per allenare strategie e procedure finalizzate al progetto. Per l’esplorazione delle tematiche e degli elementi conoscitivi proposti nelle lezioni, verranno proposti agli studenti i seguenti esercizi:

ESERCIZIO n° 4 - Forma/Funzionamento/Carattere-Essenza

ESERCIZIO n° 5 - Cosa è, cosa devo fare?

ESERCIZIO n° 6 – Il Senso: Linguaggio/Contesto/Episteme

???????Verranno anche proposti 2 esercizi per costruire la mappa della genealogia del progetto, con cui rappresentare/ricostruire/riconoscere il processo creativo del progetto e la formazione dell’idea progettuale, in relazione col percorso conoscitivo:

ESERCIZIO n° 7 - Genealogia del percorso formativo

ESERCIZIO n° 8 - Genealogia del percorso progettuale

Metodi didattici
 

Alle lezioni frontali e alle esercitazioni si affiancheranno seminari tematici, visite guidate e sopralluoghi nei Sassi e nella Murgia materana e al Quartiere La Martella.

Oltre alla didattica frontale verrà utilizzata anche la modalità interattiva, attraverso elaborazioni in aula e percorsi di costruzione critica dell’idea progettuale in relazione con l’interpretazione storica del contesto geostorico.


Attività previste:

  • lezioni frontali
  • seminari tematici
  • sopralluoghi
  • visite guidate
  • esercizi di analisi conoscitiva
  • workshop intermedi e di preparazione della esposizione finale degli elaborati d’esame

Modalità:

  • Frontale
  • Interattiva
  • laboratoriale


In tutte le attività si privilegia la modalità interattiva, di ascolto costante del gruppo aula e di monitoraggio in itinere degli apprendimenti raggiunti. Nel lavoro degli studenti si incentiva la cooperazione e il lavoro di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’acquisizione dei contenuti, degli strumenti e dei metodi proposti nel modulo verranno verificati attraverso gli esercizi.


Esame finale

L’esame finale consisterà nella discussione dell’utilizzo delle  comprensioni della storia dei Sassi nell’elaborazione del progetto d’anno di Laboratorio.

La verifica della preparazione prevede il rimontaggio critico di tutte le fasi intermedie del lavoro e delle esercitazioni propedeutiche da parte dello studente. Sarà valutata la qualità raggiunta negli elaborati prodotti nel modulo del Laboratorio, e  la qualità delle risposte ai temi trattati nel modulo. ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • COLONNA Angela, FIORE Domenico, 2012: Idee per un laboratorio partecipato, in Comune di Matera, I Sassi e il Parco delle chiese rupestri. Verso il Piano di gestione del sito UNESCO, Matera;
  • COLONNA Angela, 2015: Genealogia del presente e storiografia dell’architettura, Potenza;
  • COLONNA Angela, FIORE Domenico, Il Piano di Gestione del sito UNESCO de “I Sassi e il Parco delle chiese rupestri di Matera”, on line sul sito web del Comune di Matera;
  • DEMETRIO Rosalba, GUADAGNO Grazia, 2002: Matera. Forme e strutture;
  • FONSECA Cosimo D., DEMETRIO Rosalba, GUADAGNO Grazia, 2003: Matera;
  • LAUREANO Pietro, 2012: Giardini di pietra. I Sassi di Matera e la civiltà mediterranea;
  • LAUREANO Pietro, 2012: Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale, in Comune di Matera, I Sassi e il Parco delle chiese rupestri. Verso il Piano di gestione del sito UNESCO, Matera, (“Dossier per l'iscrizione dei Sassi di Matera nella lista del Patrimonio mondiale Unesco”, 1992);
  • LEVI Carlo, 1945: Cristo si è fermato ad Eboli, Torino;
  • RESTUCCI Amerigo, 1991: Matera, i Sassi;
  • ROTA Lorenzo, 2011: Matera storia di una città.
  • TAFURI Manfredo, 1974: Un contributo alla comprensione della vicenda storica dei Sassi, Matera;???????

Verranno fornite agli studenti le Dispense prodotte per il modulo dal prof. Roberto T. MAFFIONE.

Per gli approfondimenti su singoli temi si rimanda alla bibliografia contenuta nelle dispense del prof. MAFFIONE, e alla bibliografia specifica che verrà indicata al termine di ciascuna lezione frontale.

Le Dispense e altro materiale didattico verrà fornito dal docente

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento:

giovedi

9,30 – 10,30

Campus Universitario


Orario di tutoraggio:

giovedì

8,30 – 9,30

Campus Universitario


Oltre l’orario di ricevimento e di tutoraggio settimanale, il docente e? contattabile attraverso la propria mail istituzionale e il recapito telefonico ufficiale, ed è disponibile a ricevere gli studenti in altro orario preventivamente concordato attraverso la propria mail o telefonicamente.

Date di esame previste
 

I sessione: luglio 2020

II sessione: settembre 2020

III sessione: febbraio 2021

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV