Brigida BOCHICCHIO | CHIMICA ORGANICA I

CHIMICA ORGANICA I
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
CHIMICA
6
 CFUOreCicloDocente
1CHIMICA ORGANICA I
6 48 Primo Semestre BOCHICCHIO Brigida 
 
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

1. Il corso si propone di dare un'informazione di base sulle principali caratteristiche delle sostanze organiche, permettendo allo studente di comprendere la ragione delle caratteristiche fisiche e del comportamento chimico di ogni composto organico.

2. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere la struttura di un composto organico e saperne decifrare il comportamento chimico nelle più svariate condizioni sperimentali.

3. Capacità di applicare conoscenza e compresione: capacità di avere un approccio critico alla formulazione di un composto chimico, sia per quanto attiene alla sua preparazione, sia per quanto riguarda il suo possibile decorso.

4. Autonomia di giudizio: capacità di essere in grado di sceglire le migliori condizioni sperimentali per ottenere un certo risultato.

5. Abilità comunicative: capacità di definire in maniera corretta un composto organici e capacità di disegnarlo in maniera corretta sia nel piano che nello spazio.

6. Capacità di apprendimento: conoscere le fonti principali di aggiornamento.

Prerequisiti
 

Prerequisiti: chimica generale ed inorganica

Programma esteso
 

La configurazione elettronica. I legami. La rappresentazione delle molecole. Idrocarburi: alcani, alcheni, areni, alchini.

Composti contenenti azoto: azoto sp3, le ammine, azoto sp2, azoto sp. Composti contenenti ossigeno: ossigeno sp3,

alcoli, etheri, ossigeno sp2, aldeidi e chetoni, acido carbossilici e derivari degli acidi. Composto contenenti zolfo.

Alogenuri alchilici. Stereochimica: analisi conformazionale, chiralità. Le reazioni organiche. I meccanismi di reazione:

sostituzione nucleofila bimolecolare. Addizione elettrofila, sostituzione nucleofila monomolecolare, alogenazione radicali

ca. Sostituzione nucleofila al carbonio saturo. Eliminazioni. Ossidazione di un alcol. Addizione a legami multipli

carbonio-carbonio: addizione elettrofila di HCl, HBr e acqua, addizione a dieni coniugati, addizione elettrofila ad alchini e

tripli legami, addizione di alogeni, addizione radicalica, idroborazione-ossidazione, epossidazione, ossidazione con

tetrossido di osmio, ozonizzazione ed ozonolisi, idrogenazione. Addizione e sostituzione nucleofila al carbonile:

addizione nucleofila di idrogeno, addizione nucleofila di reagenti all'ossigeno e all'azoto, sostituzione nucleofila acilica,

addizione nucleofila di reagenti al carbonio. Sostituzione in alfa a gruppi carbonilici. Carboidrati

Metodi didattici
 

Il corso è organizzato nel seguente modo:

48 ore di lezioni frontali in aula svolte con l'uso classico della lavagna e la proiezione di diapositive in caso di tabelle ed illustrazioni di orbitali reperibile dai testi di riferimento e disponibili anche in biblioteca.

???????

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame scritto ed orale.  Il voto viene espresso in trentesimi.

Prova scritta: 5  esercizi da svolgere in 2 ore. Ogni esercizio vale 6 punti. 

Lo scritto è ritenuto sufficiente per l'ammissione alla prova orale se viene riportato un punteggio pari ad almeno  18/30. 

Prova orale: il colloquio verte sugli argomenti trattati nel corso. La prova orale si tiene di norma entro 15gg dallo svolgimento della prova scritta.


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Libri di testo

J. Mc Murry,
Chimica Organica, Ed. Piccin

T. W. G. Solomons, Chimica Organica, Ed. Zanichelli

C. Vollhardt, Chimica Organica, Ed. Zanichelli

N.L. Allinger, Chimica Organica, Ed. Zanichelli

J. Clayden, Organic Chemistry, Ed. Oxford University Press

Eserciziari

Solomons, Fryle, Johnson. La Chimica Organica attraverso gli esercizi, Ed. Zanichelli

Schore, Vollhardt.  Esercizi risolti di chimica organica, Ed. Zanichelli

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All'inizio del corso, dopo aver descritto gli obiettivi, il programma ed i metodi di verifica, il docente indica agli studenti il materiale didattico disponibile in biblioteca. Contestualmente il docente invita gli studenti ad iscriversi al corso anche sulla piattaforma CLASSROOM (codice CLASSROOM: dxz56lb???????) per ricevere informazioni e materiale relativo all'insegnamento. Si ricorda che anche se non obbligatoria, è fortemente consigliata la frequenza del corso.

I docenti ricevono gli studenti previa richiesta di appuntamento via email.





Date di esame previste
 

23/2/2024; 22/3/2024; 03/06/2024; 05/07/2024; 13/09/2024; 25/10/2024; 02/12/2024

Seminari di esperti esterni
 

Sono possibili seminari di esperti su specifici argomenti del corso.

Altre informazioni
 

La frequenza del corso è fortemente incoraggiata

 
Fonte dati UGOV