Adriano SOFO | Gestione sostenibile del suolo e delle piante

Gestione sostenibile del suolo e delle piante
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
PAESAGGIO, AMBIENTE E VERDE URBANO
6
Gestione sostenibile del suolo e delle piante
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
PAESAGGIO, AMBIENTE E VERDE URBANO
6
 CFUOreCicloDocente
1Gestione sostenibile del suolo e delle piante
4 32 Secondo Semestre SOFO Adriano 
2Gestione sostenibile del suolo e delle piante
2 24 Secondo Semestre ADDESSO Rosangela 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano [il docente si riserva di svolgere parte delle lezioni in inglese, nel caso ci siano studenti provenienti dall'estero].



Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Gli studenti potranno apprendere le pratiche di gestione sostenibile di suolo e delle piante di interesse agronomico e ornamentale. Sarà dato anche risalto alle interazioni tra microorganismi del suolo, fauna del suolo e radici delle piante. Saranno affrontati sia i meccanismi di base che gli effetti della qualità e fertilità fisico-chimico-biologica del suolo sulle piante. Le lezioni saranno affiancate da discussioni, casi-studio ed esercitazioni di laboratorio.

Al termine del corso, lo studente sarà capace di:


  • Comprendere che la gestione sostenibile del suolo e delle piante è di fondamentale importanza per la vita sulla Terra.
  • Apprezzare come si formano i suoli, le loro funzioni e le basi della degradazione del suolo.
  • Riconoscere le minacce alle risorse idriche del suolo e come prendersi cura delle relazioni acqua-suolo, della fertilità del suolo e della biodiversità del suolo.
  • Studiare gli effetti e le soluzioni per l'erosione del suolo, l'inquinamento del suolo e la salinizzazione del suolo.
  • Comprendere gli aspetti socio-economici e politici della gestione sostenibile del suolo.
  • Contribuire alle discussioni e alle attività guidate su come tutti possiamo aiutare a proteggere e gestire sostenibilmente il suolo e le piante.


Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprendere i principi generali che regolano, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, il comportamento macroscopico del suolo e delle piante e la reattività dei loro composti inorganici e organici; conoscenza e capacità di comprendere gli aspetti applicativi delle nozioni studiate, in particolare quella relativa ai suoli e alla gestione della nutrizione delle piante coltivate.

Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione: capacità di applicare le leggi fondamentali della chimica del suolo e delle piante alla risoluzione di semplici problemi numerici e applicativi; capacità di identificare le principali proprietà fisiche e chimiche del suolo nelle fasi gassosa, liquida e solida; capacità di trattare in modo appropriato, sia a livello qualitativo che quantitativo, le proprietà generali degli equilibri tra suolo e piante; capacità di riconoscere i principali modelli dei meccanismi di degradazione, decomposizione, adsorbimento e capacità di scambio del suolo, e di identificare le proprietà principali della sostanza organica e della sua influenza sul clima; capacità di discutere in modo appropriato i principali aspetti della risposta delle piante agli stress ambientali; capacità di identificare i meccanismi di degradazione dei suoli coltivati e gli effetti negativi sull’ambiente dovuti alla scorretta gestione dei suoli agrari.

Capacità di scegliere e giudicare (autonomia di giudizio): capacità di valutare e di applicare la procedura più idonea per risolvere semplici problemi numerici e applicativi; capacità di costruire le principali relazioni fra proprietà macroscopiche e microscopiche delle relazioni pianta-suolo; capacità di discriminare fra le differenti proprietà macroscopiche del suolo e delle piante e di applicarne la corretta interpretazione microscopica.

Capacità di comunicazione: capacità di comunicare, organizzandole in modo logico, usando un linguaggio corretto ed aiutandosi con pertinenti mezzi matematici e grafici, le conoscenze e le abilità acquisite.

Capacità di apprendere: capacità di raccogliere ed organizzare in modo funzionale le informazioni ricevute durante le ore di lezione o ricercate sui testi consigliati e sulla letteratura disponibile.

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

Lezioni

Formazione, funzioni e minacce del suolo: l’agroecosistema; funzioni del suolo; macro- e microelementi; profilo e orizzonti principali di un suolo; composizione e caratteristiche dei suoli; fattori pedogenetici; bilancio di massa di un suolo.

Processi idrici del suolo: dinamiche dell’acqua del suolo; perdita di bagnabilità del suolo, soil crusting e repellenza idrica; compattazione e perdita di suolo.

Dinamiche della fertilità del suolo: mobilitazione e assorbimento dei nutrienti nelle piante; principali cicli biogeochimici negli agroecosistemi; sostanza organica e sue relazioni con i cambiamenti climatici; importanza della fertilizzazione e nutrient use efficiency.

Protezione della biodiversità del suolo: biologia ed ecologia del suolo; organizzazione della vita del suolo; effetto della perdita di biodiversità sulle funzioni del suolo; misure per prevenire e mitigare la perdita di diversità del suolo.

Erosione idrica ed eolica: cause dell’erosione idrica; identificazione degli effetti dell’erosione del suolo sulle sue funzioni; valutazione delle misure e strategie per prevenire e mitigare l’erosione idrica; processi di erosione eolica; fattori che governano l’erosione eolica; effetti on- e off-site; misurazione dell’erosione eolica.

Inquinamento del suolo e biorisanamento: fonti e cause di inquinamento del suolo; vie di inquinamento nei suoli; esempi di inquinamento organico; esempi di inquinamento inorganico; tecniche di bonifica di suoli inquinati; fitorisanamento, micorisanamento e altri esempi di biorisanamento.

Salinizzazione e desertificazione: salinità nell’acqua e nel suolo e sue cause; bilancio idrico e salino; processi di salinizzazione; misurazione della salinità; tessitura del suolo, soil infiltration capacity, conduttività idraulica e sodicità; gestione della salinità; correzione dei suoli salini e sodici.

Metodi applicati per una gestione sostenibile del suolo e delle piante: gestione sostenibile della fertilità chimicofisica e microbiologica del suolo; percezioni degli agricoltori del degrado del suolo; adozione di pratiche sostenibili di gestione del suolo; analisi dei costi, dei rendimenti e degli scenari di restauro; ridimensionamento della gestione sostenibile del territorio; land degradation neutrality.

Risposte biochimiche delle piante ai principali stress ambientali in ambienti mediterranei: concetti di adattamento, difesa, tolleranza e resistenza delle piante; principali risposte delle piante alla carenza idrica; lo stress da alto irraggiamento e da alte temperature; principali risposte delle piante ai cambiamenti climatici.

 

Pratica

Casi-studio su agrosistemi agrari. Esercitazioni in laboratorio riguardanti analisi fisicochimiche e biologiche su suoli e piante.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 40 ore di lezioni (lezioni frontali, casi-studio, lavori di gruppo, ecc.) e 16 ore di esercitazioni (laboratorio e visite didattiche). Durante le attività di laboratorio, gli studenti, organizzati in squadre autonome, saranno chiamati ad analizzare, anche con specifiche relazioni, i casi-studio considerati nell'ambito di ciascuna esercitazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L'apprendimento sarà verificato sulla base di verifiche durante il corso (in itinere), dei lavori di gruppo su casi-studio specifici (in gruppi di massimo 4-5 studenti), sulla frequenza dei laboratori e delle visite didattiche e, infine, su un esame orale su tutti gli argomenti del corso. Se il voto complessivo non dovesse essere sufficiente (< 18/30), l’esame non sarà superato.

18-23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;
24-26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica più che sufficienti;
27-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;
29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;
30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti. 


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- Sequi Paolo, Ciavatta Claudio, Miano Teodoro. Fondamenti di Chimica del Suolo. Pàtron Editore. Pp. 296. ISBN: 9788855533621

- Pinton Roberto, Cocucci Maurizio, Nannipieri Paolo, Trevisan Marco. Fondamenti di Biochimica Agraria. Pàtron Editore. Pp. 392. ISBN: 9788855533225

- Materiale ed articoli forniti durante il corso.

- Appunti e slide di lezione.


Una parte del materiale didattico sarà reso disponibile online sul sito: http://docenti.unibas.it/site/home/docente/materiali-e-risorse.html?m=003255


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

- Ricevimento in studio in giorni/orari programmati (da martedì a giovedì).

- Per email (in qualsiasi momento) e/o videochiamate (previa prenotazione).

Date di esame previste
 

Date e orari degli appelli

18/01/2024 09:00

01/02/2024 09:00

01/03/2024 09:00

04/04/2024 09:00

02/05/2024 09:00

01/06/2024 09:00

03/07/2024 09:00

02/08/2024 09:00

02/09/2024 09:00

02/10/2024 09:00

01/11/2024 09:00

02/12/2024 09:00


Eventuali modifiche e aggiornamenti di giorno e/o orario saranno pubblicate sul sito: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=003255


Commissione d'esame

SOFO ADRIANO (presidente)

SCOPA ANTONIO

DROSOS MARIOS

ADDESSO ROSANGELA

BRIENZA MONICA

Seminari di esperti esterni
 

Saranno organizzati dei seminari e dei webinar tematici con il coinvolgimento di esperti esterni.

Altre informazioni
 

La pianificazione delle lezioni, delle esercitazioni e delle modalità di esame potrebbe subire dei cambiamenti a causa dei possibili problemi correlati alla pandemia Covid-19. In tal senso, gli studenti saranno date comunicazioni in anticipo.

 
Fonte dati UGOV