Sergio Giuseppe LONGHITANO | SEDIMENTOLOGIA AMBIENTALE

SEDIMENTOLOGIA AMBIENTALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
GEOLOGIA, AMBIENTE E RISCHI
6
Lingua insegnamento
 

Italiano (in caso di studenti stranieri, alcuni contenuti potrebbero essere
saltuariamente erogati anche in lungua inglese)

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso di Sedimentologia Ambientale è incentrato su un campo di ricerca moderno e in rapida espansione, che attinge sia agli aspetti tradizionali della Sedimentologia sia alle aree più applicative della disciplina, e si interfaccia anche con i campi dell'idrologia, della geomorfologia, dell'ingegneria, della biogeochimica e dell'ecologia. Il corso si occupa di comprendere lo sviluppo dei recenti sistemi sedimentari e di esaminare la loro risposta a eventi di disturbo sia naturali che antropici.

Prerequisiti
 

Ogni studente deve possedere un background di Sedimentologia e Stratigrafia, nonché di concetti generali legati alla Geomorfologia ed all'Idrologia.

Contenuti del corso
 
  1. Introduzione alla Sedimentologia Ambientale e richiami dei fondamenti della Sedimentologia più classica, inclusi:
    • caratteri dei sedimenti e loro tessitura (con riferimenti ad ambiti applicativi di utilizzo, come la geoarcheologia, l'idrostratigrafia, la geoingegneria e la geoarchitettura);
    • processi sedimentari (selettivi e massivi, con esempi osservati in ambienti attuali attraverso video online e casi studio) con specifico riferimento alle problematiche ambientali relative alla valutazione della suscettività, del rischio e della pericolosità. esempi verranno mostrati da casi studio relativi a: instabilità di versanti, dissesto idrogeologico in aree ad elevata densità abitativa, arretramento costiero e instabilità in aree costiere (per fenomeni di crollo di falesia o di arretramento di testate di canyon sottomarini).
  2. Sistemi Deposizionali. Definizione e suddivisione in ambienti, con esempi generali da casi studio continentali (i.e., montani, fluviali, lacustri, aridi e urbani) e costieri o marino-prossimali. Tutti gli ambienti vengono illustrati attraverso la comprensione della loro dinamica a breve termine (quindi osservabile a scala temporale 'umana') e valutando, caso per caso, la pericolosità ed il rischio in aree urbane o prossime ai centri abitati da fenomeni legati ai cambiamenti climatici, subsidenza, ingressione marina, desertificazione, instabilità gravitativa e abbandono del suolo. Il capitolo quindi tratterà:
    • Sistemi deposizionali continentali: conoidi colluviali; conoidi alluvionali; sistemi fluviali (braided, meandriformi e rettilinei), con cenni su sistemi glaciali, eolici e lacustri.
    • Sistemi deposizionali transizionali: delta fluviali e spiagge, con cenni su sistemu estuarini, di barriera-laguna e piane tidali.
  3. Casi studio e focus. Questo capitolo si occupa di incrementare la conoscenza su alcuni dei sistemi deposizionali precedentemente illustrati attraverso specifici esempi, inclusi:
    • metodi per la valutazione della suscettività da debrisflow in aree pedemontane;
    • metodi di rilevamento in aree costiere, quantificazione del tasso di arretramento di un litorale e valutazione del rischio costiero (casi studio dalle coste tirrenica e ionica della Basilicata);
    • introduzione agli stretti marini e loro potenziale per la produzione di energia rinnovabile in settori ad elevata mobilità subacquea;
    • metodi per lo studio della stabilità di aree sublitorali legate alla vicinanza di testate di canyon sottomarini (con casi studio dal Golfo di Taranto e dalla costa tirrenica calabrese).
  4. Glaciologia, clima e ambiente.
    • La circolazione oceanica globale, le fasce climatiche e le variazioni durante gli ultimi 400k anni;
    • il ruolo della glaciologia e le stazioni di ricerca polari;
    • principali eventi climatici;
    • distribuzione della CO2 ed aumento della tempratura a scala globale.
    • Riflesso sulla dinamica dei processi agrande, media e piccola scala. Connessione con la variazione nella dinamica dei processi sedimentari illustrati nei capitoli precedenti e loro riflesso sui sistemi deposizionali attuali.
  5. Sedimentologia in aree urbane.
    • Sedimenti 'urbani';
    • alluvioni e tessuti urbani;
    • problemi di liquefazione (processo e cause iinescanti);
    • fenomeni di sink hole in terreni sedimentari granulari e lapidei;
    • richio vulcanico da fall out.






Processi e problematiche ambientali individuabili nei vari ambienti sedimentari.

  • Fonti di sedimenti e accumulo di sedimenti; processi e impatti degli eventi di disturbo naturali; processi e

impatti delle attività antropiche; gestione e bonifica del sistema sedimentario.

4. Cambiamenti climatici a breve e medio termine (< 100 anni), sollevamento del livello del mare e incremento dell'influenza antropica.

5. Casi studio ed esempi di concetti chiave presentati nelle sezioni precedenti.

Metodi didattici
 

Il corso comprende lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio ed escursioni sul terreno, 

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Durante il corso gli studenti verranno interpellati su aspetti trattati durante il corso e verranno chiamati alla verifica dei propri livelli di apprendimento attraverso esercitazioni pratiche e colloqui informali. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Chris Perry e Kevin Taylor (2007) Environmental Sedimentology. Blackwell Publishing

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Le relazioni con gli studenti saranno di tipo diretto e avverranno attraverso colloqui pubblici, al fine di condividere con l'intero gruppo dubbi, opinioni, esperienze e domande, via email e utilizzando alcuni social media, incluso un gruppo WhatsApp creato ad hoc. Ogni studente potrà inoltre interfacciarsi privatamente con il docente attraverso incontri programmati durante i giorni e gli orari dedicati.

Date di esame previste
 

Giovedì, 27 Giugno 2024;

Giovedì, 25 Luglio 2024;

Giovedì, 26 Settembre 2024;

Giovedì, 24 Ottobre 2024;

Giovedì, 28 Novembre 2024;

Giovedì, 19 Dicembre 2024.



Seminari di esperti esterni
 

La partecipazione a seminari inerenti i contenuti del corso, interventi di ricercatori su specifiche tematiche e workshop saranno offerti agli studenti del corso.

 
Fonte dati UGOV