Filomena CANORA | IDROGEOLOGIA APPLICATA

IDROGEOLOGIA APPLICATA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
GEOSCIENZE E GEORISORSE - GEOSCIENCES AND GEORESOURCES
6
 CFUOreCicloDocente
1IDROGEOLOGIA APPLICATA
6 56 Primo Semestre CANORA Filomena 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenze: Le principali conoscenze fornite saranno relative a: Caratterizzazione degli acquiferi. Bilancio idrogeologico. Parametri idrodinamici, principi di flusso delle acque sotterranee. Legge di Darcy. Equazione di Bernoulli. Moto delle acque sotterranee, equazioni del flusso. Idraulica dei pozzi e piezometri. Prove di emungimento. Metodi per l’interpretazione delle prove di emungimento. Qualità delle acque sotterranee: Inquinanti e valutazione del grado di inquinamento delle acque. Equazione del trasporto degli inquinanti. Processi di dispersione e di diffusione. Acquiferi costieri. Traccianti ambientali, traccianti conservativi, approccio multi-tracciante. Modellazione idrogeologica numerica. Sistemi idrogeologici carsici; metodi per la valutazione della vulnerabilità in ambiente carsico. Valutazione del rischio di inquinamento degli acquiferi. Criteri e metodi per la definizione della vulnerabilità intrinseca. Analisi dei caratteri idrogeologici delle principali strutture idrogeologiche della regione Basilicata.

Abilita?: Le principali abilità saranno: Sviluppo ed affinamento delle capacità di riconoscere, inquadrare ed analizzare le peculiari problematiche di carattere idrogeologico applicativo ed ambientale. Strumenti di conoscenza per affrontare diverse fasi di indagini nell'ambito di studi idrogeologici. Capacità di individuare i criteri per la corretta gestione e tutela delle acque sotterranee. Acquisizione di abilità specifiche allo scopo di interagire con figure affini che operano nell’ambito delle differenti competenze e fasi di interventi relativi alle problematiche idrogeologiche e del rischio di inquinamento degli acquiferi.

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

Il primo blocco (12 ore di cui 6 ore di esercitazioni) di lezioni riguarderà gli argomenti relativi a: Caratterizzazione degli acquiferi. Bilancio idrogeologico inverso. Parametri idrodinamici fondamentali. Legge di Darcy. Derivazione e considerazioni energetiche di potenziale e carico idraulico. Equazione di Bernoulli. Classificazione delle sorgenti. Analisi del regime idraulico.

Il secondo blocco (12 ore di cui 6 di esercitazioni) tratterà i seguenti argomenti: Moto delle acque sotterranee. Equazioni del flusso nei mezzi porosi saturi. Idraulica dei pozzi e piezometri. Prove di emungimento. Metodi per l’interpretazione delle prove di emungimento. Regime stazionario e transitorio in acquiferi liberi e confinati, determinazione parametri idrodinamici, soluzione di Dupuit, soluzione di Theis, soluzione di Jacob .

Il terzo blocco (12 ore di cui 6 di esercitazioni) riguarderà: Il quadro normativo in materia di tutela delle acque. Qualità delle acque sotterranee: Sostanze inquinanti e valutazione del grado di inquinamento delle acque. Equazione del trasporto di inquinanti. Processi di dispersione e di diffusione; salinizzazione delle acque sotterranee, determinazione origine della salinizzazione, acquiferi costieri, limiti legge di Ghyben ed Herzberg. Traccianti ambientali, traccianti conservativi, approccio multi-tracciante. Modellazione idrogeologica numerica. Modelli per lo studio del moto delle acque sotterranee, trasporto del soluto, modelli alle differenze e agli elementi finiti. Modello concettuale e modello numerico. Modello concettuale e modello numerico. Dominio, condizioni iniziali, condizioni al contorno, calibrazione, analisi di sensitività. Risultati della modellazione, simulazioni, validazione.

Il quarto blocco (12 ore di cui 6 di esercitazioni) prevede argomenti quali: Sistemi e processi carsici: Caratteristiche e peculiarità degli acquiferi carsici: struttura e morfologia. Carsismo: processi e fenomeni carsici. Sistemi carsici e forme geomorfologiche. Inquinamento delle acque sotterranee: normativa di riferimento. Vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee e Rischio di inquinamento: Metodi per la valutazione della vulnerabilità intrinseca, generali e specifici. Centri di pericolo, valutazione della pericolosità e del rischio di inquinamento degli acquiferi.

Infine, le lezioni (8 ore) riguarderanno argomenti relativi alla caratterizzazione idrogeologica dei principali acquiferi della regione Basilicata.

Metodi didattici
 

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Dispense e materiale didattico fornite dal docente.

Civita M. - Idrogeologia applicata ed ambientale - Casa editrice Ambrosiana

Celico P. - Prospezioni idrogeologiche I, II, Liguori Editore

Fetter C.W. - Applied Hydrogeology - McMillan

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web). Contestualmente, raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento: Martedì ore 11.00 alle 13.00; Venerdì ore 11.00 alle 13.00 presso il Campus di Macchia Romana, Scuola di Ingegneria, terzo piano, st. n. 36 – via dell’Ateneo Lucano, 10 – Potenza.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per gli studenti, attraverso la propria e-mail o telefonicamente.

Date di esame previste
 

28/01/2022; 10/02/2022; 24/02/2022; 14/03/2022; 12/04/2022; 20/05/2022; 20/06/2022; 11/07/2022; 12/09/2022; 14/10/2022; 18/11/2022; 12/12/2022.

Seminari di esperti esterni
 

Seminari relativi agli argomenti trattati durante il corso e/o attinenti alle tematiche della Geologia Applicata e dell’Idrogeologia Applicata.

 
Fonte dati UGOV