FILOMENA LELARIO | CHIMICA DEL SUOLO

CHIMICA DEL SUOLO
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
GEOLOGIA, AMBIENTE E RISCHI
6
 CFUOreCicloDocente
1CHIMICA DEL SUOLO
6 56 Secondo Semestre LELARIO FILOMENA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di contribuire alla cultura della sostenibilità dell’ambiente, con particolare riguardo alla utilizzazione e preservazione del suolo, affrontandone le relative problematiche educative e cognitive. Lo studente dovrà imparare a considerare il suolo come bene primario che può essere utilizzato senza modificarne le proprietà, la qualità ed il valore. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la padronanza delle tecniche chimiche e chimico fisiche per la valutazione della qualità del suolo. Il corso pertanto fornirà allo studente le conoscenze relative alla genesi, composizione e classificazione del suolo, nonché alle sue proprietà chimiche, fisiche e chimico – fisiche, con particolare riguardo alle reazioni di scambio ed al pH. Sono trattati alcuni processi di trasformazione e degradazione del suolo e gli aspetti relativi alle fasi fluide contenute nel suolo e le loro proprietà.

Alcune esercitazioni sui metodi di campionamento e sulle analisi di laboratorio completano il programma

Prerequisiti
 

Buona conoscenza della chimica di base

Contenuti del corso
 

Le fasi solide inorganiche

La matrice litologica:Sali, minerali e rocce

Le fasi organiche del suolo

I fenomeni di adsorbimento e scambio Cariche sulle superfici del suolo

Ritenzione e scambio cationico

Ritenzione anionica e molecolare

Equazioni dello scambio ed isoterme di adsorbimento.

Cinetiche di rilascio nella fase liquida. Valutazione dei parametri cinetici.

pH e potenziale di ossidoriduzione

Il pH del suolo e la sua regolazione

Esercitazioni

Programma esteso
 

Le fasi solide inorganiche

La matrice litologica:Sali, minerali e rocce- Silicati, fillosilicati, ossidi, idrossidi-  altri minerali di interesse pedologico

Le fasi organiche del suolo-      costituenti organici-                      umificazione-                      significato energetico e ambientale-                      estrazione e frazionamento-                      caratteristiche chimiche e chimico-fisiche

I fenomeni di adsorbimento e scambio

Cariche sulle superfici del suolo-                      permanenti-                      variabili o pH dipendenti

Ritenzione e scambio cationico- il doppio strato elettrico-    aspetti qualitativi dello scambio- selettività dello scambio

Ritenzione anionica e molecolare-     anioni scambiabili-            adsorbimento di molecole neutre o parzialmente cariche Equazioni dello scambio ed isoterme di adsorbimento. Cinetiche di rilascio nella fase liquida. Valutazione dei parametri cinetici. pH e potenziale di ossidoriduzione Il pH del suolo e la sua regolazioneaccettori e donatori di elettroni;- l’ossidoriduzione nel suolo. Esercitazioni Sicurezza in laboratorio. Unità di misura. Accuratezza, precisione. Uso degli strumenti di misura. Metodi di campionamento del suolo. Preparazione dei reattivi. Determinazione delle curve acido/base e redox di un suolo.Titolazione complessometrica di ioni bivalenti. Determinazione della distribuzione granulometrica. Determinazione del pH e della conducibilità elettrica della fase liquida del suolo.

Determinazione della capacità di scambio cationico e della sostanza organica del suolo. Determinazione del calcare totale e del contenuto in calcio scambiabile.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali, esercitazioni scritte e di laboratorio

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prova pratica di laboratorio e relazione dello studente sulle attività di laboratorio, esame orale in colloquio singolo

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Chimica, Steven S. Zumdahl, Zanichelli Fondamenti di chimica, Brown, Lemay, Bursten, Murphy, Woodward , EdiSESAppunti forniti dal docente disponibili sul sito del corso (www2.unibas.it/filomenalelario).

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Tutte le informazioni concernenti il corso, le modalità di esame, il materiale didattico e gli avvisi, dopo averli illustrati in aula e comunicati al rappresentante degli studenti, sono resi disponibili online tramite la pagina web del docente. Orario di ricevimento: il lunedì dalle 15.30 alle 17.30.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail. ???????

Date di esame previste
 

18/02/2022, 18/03/2022, 22/04/2022, 24/06/2022, 22/07/2022, 22/09/2022, 7/12/2022

Le prove orali si svolgeranno in date concordate con gli studenti

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV