| METODI STATISTICI PER IL MANAGEMENT

METODI STATISTICI PER IL MANAGEMENT
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea Magistrale
ECONOMIA E MANAGEMENT
8
 CFUOreCicloDocente
1METODI STATISTICI PER IL MANAGEMENT
8 64 Secondo Semestre PICCOLO DOMENICO 
 
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso rappresenta l’unico corso di metodi statistici del corso di studio per cui punta a trasmettere gli elementi fondamentali per conoscenze statistiche utili al management per poterle applicarle adeguatamente.

CONOSCENZE: Le principali conoscenze fornite –dopo aver richiamato i fondamenti della disciplina- riguardano il campionamento casuale, i metodi inferenziali e soprattutto la interpretazione di dati reali mediante modelli statistici interpretativi e previsionali per dati quantitativi e qualitativi. A tal fine, ampio spazio sarà dato al modello di regressione con le sue numerose varianti. Il software open-source R verrà proposto come strumento computazionale essenziale per tutte le elaborazioni.

ABILITA’: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di analizzare dati aziendali, identificare obiettivi e natura dei problemi richiesti, trasformare queste informazioni in problemi di natura statistica, valutare l’adeguatezza dei metodi disponibili e proporre soluzioni idonee di cui valuterà risultati e capacità interpretativa.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO SECONDO I DESCRITTORI DI DUBLINO:


Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, lo studente deve conoscere i metodi che la Statistica propone per trasformare un problema reale connesso al management in un problema statistico, al fine di generare risultati utili ed agevoli da interpretare. In particolare, si prevede che lo studente sia capace di usare i principali modelli statistici per descrivere le relazioni tra fenomeni reali, anche qualora tali fenomeni coinvolgano aspetti qualitativi. Le competenze computazionali saranno sviluppate con l’ausilio del software open source R.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L’obiettivo del corso è fornire allo studente capacità di analizzare dati, di sintetizzare le informazioni in essi contenute e di costruire modelli statistici per spiegare relazioni significative  tra variabili di interesse economico e aziendale. Lo studente sarà orientato a tali modelli sia per spiegare le relazioni tra variabili su misure oggettive sia per rappresentano comportamenti espressi mediante opinioni e giudizi di valutazione. 


Autonomia di giudizio:  Confrontando i risultati ottenuti dall’applicazione di differenti metodi statistici scelti per effettuare le analisi, lo studente deve essere in grado di decidere quali variabili hanno generato i dati sperimentali, quali risultano maggiormente significative e quale modello descrive meglio le relazioni tra i fenomeni di interesse. Ciò deve avvenire anche mediante l’ausilio di strumenti metodologici innovativi.


Abilità comunicative: Lo studente deve essere in grado di comunicare ad interlocutori di differente livello le informazioni ricavate dall’analisi qualitativa e quantitativa usando la terminologia più appropriata e gli strumenti grafici più idonei derivati dalla Statistica, allo scopo di: a) evitare possibili distorsioni; b) ottimizzare l’uso degli strumenti informatici; c) validare le analisi condotte.???????

Capacità di apprendimento:  I contenuti del corso sono commisurati al numero di crediti assegnati. Lo studente deve mostrare di conoscere tali contenuti e di padroneggiare le tecniche proposte nel corso non solo mediante na corretta formalizzazione dei metodi ma con il costante riferimento a casi reali.

Prerequisiti
 

Sono strettamente necessarie conoscenze di base di algebra e analisi sino agli integrali, soprattutto a livello concettuale. E’ importante una predisposizione alla schematizzazione logica dei ed una introduzione allo strumento informatico in modo che non vi sia difficoltà ad affrontare un nuovo schema di calcolo. Elementi di base di algebra lineare sono molto opportuni. E’ essenziale l’attitudine dello studente a ripetere gli esercizi svolti ed esercitarsi su nuovi sviluppi così come l’attitudine a schematizzare le problematiche reali in modo formale e razionale.

Contenuti del corso
 

CONTENUTI DEL CORSO

  1. Obiettivi del corso. Richiami ai prerequisiti necessari (3 ore)
  2. Fondamenti di probabilità e teoria delle variabili casuali (3 ore)
  3. Principi di campionamento: il campione casuale (3 ore)
  4. Le procedure inferenziali (3 ore)
  5. Teoria della stima (3 ore)
  6. Test delle ipotesi statistiche (3 ore)
  7. Sviluppi critici del test delle ipotesi (3 ore)
  8. Intervalli di confidenza (3 ore)
  9. Modelli statistici: definizioni, notazioni, classificazione (3 ore)
  10. Modello di regressione semplice (3 ore)
  11. Modello di regressione multiplo (3 ore)
  12. Varianti del modello classico di regressione (3 ore)
  13. Problemi e utilizzazione del modello di regressione(3 ore)
  14. Modello con predittore qualitativo  (3 ore)
  15. Modello di regressione logistica (3 ore)
  16. Analisi di dati qualitativi (3 ore)
  17. Modelli per dati ordinali: approccio tradizionale (3 ore)
  18. Modelli per dati ordinali: nuovi paradigmi (3ore)
  19. Analisi delle serie storiche: introduzione (3 ore)
  20. Studio di casi reali (7 ore)
Programma esteso
 

Un programma molto dettagliato degli argomenti che saranno svolti sarà disponibile a fine corso e sarà distribuito (anche per Email) a chi ne farà richiesta. Tale programma dettagliato sarà disponibile sul sito web e costituisce la base per le domande di esame.

Metodi didattici
 

METODI DIDATTICI

Il corso include 64 ore di lezioni frontali, di cui 45 ore dedicate all’insegnamento metodologico e 19 ore dedicate all’analisi di situazioni reali, esercizi, laboratori, etc. Per una migliore efficacia didattica è necessario che ciascuno studente disponga di un proprio PC fornito del software R (open source).

Per la natura della disciplina e la metodologia di apprendimento progressivo di concetti via via più complessi si suggerisce fortemente una frequenza regolare ed uno studio sistematico degli argomenti in modo sequenziale.


Modalità di verifica dell'apprendimento
 

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L’obiettivo della prova di esame è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati con riferimenti dettagliati ai contenuti del corso sopra elencati.

L’esame si svolge con modalità orale durante la quale allo studente vengono poste domande (strettamente elencate nel programma dettagliato disponibile sul sito web del docente): a tali domande lo studente risponderà contestualmente avvalendosi di carta e penna ed illustrando sia la natura metodologica del problema posto, le modalità con cui lo si affronta e lo si risolve, evidenziando anche delle situazioni reali in cui la problematica è di interesse operativo.  Per migliorare l’efficacia della comunicazione e per consentire una auto-valutazione da parte dello studente, l’esame potrebbe includere una scheda con test a risposta multipla scelti fra quelli disponibili online con riferimento al testo-base di questo Corso.???????

Le domande saranno tre e riguarderanno la parte I (1-8), la parte II (9-12) e la parte III (13-20) del corso. E’ strettamente necessario rispondere in modo almeno sufficiente a tutte le domande per superare l’esame.

La valutazione finale del colloquio di esame è un giudizio complessivo e ponderato che tiene conto della correttezza formale e sostanziale delle risposte, dell’autonomia di giudizio, della maturità ed autonomia raggiunta sui contenuti del corso. E’ inutile la pedissequa ripetizione di formule (a memoria) e concetti (astratti) se lo studente non fornisce una chiara esplicitazione del loro significato pratico, avvalendosi sempre del riferimento a situazioni reali.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE

  • Per i punti 1-16: D. Piccolo, STATISTICA PER LE DECISIONI, il Mulino editore, III edizione (2020)
  • Per i punti 16-20. Il docente metterà a disposizione delle slides riassuntive
  • Il software R è spiegato in dettaglio (anche per principianti) tramite il manuale in pdf disponibile online mediante collegamento al libro di testo, con molti esempi (che si suggerisce di ripetere sul proprio PC)
  • Un testo Inglese abbastanza completo sui contenuti del corso (più formale, presuppone la conoscenza del software R) è gratuitamente disponibile come pdf: M. LAVINE,  Introduction to Statistical Thought (2013)
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI

All’inizio del corso verranno illustrate tutte le modalità di funzionamento del corso (obiettivi, programma, testi di riferimento, modalità di esame) e del rapporto docente-studenti. Durante il corso, quando necessario, sarà diffuso materiale didattico di supporto. In linea di massima, si farà sempre riferimento al testo-base.

Orario di ricevimento durante lo svolgimento del corso: giovedì dalle 15 alle 18 presso lo studio del docente (II piano DIMIE). Negli altri periodi, previo appuntamento. In ogni caso, si suggerisce di dialogare con il docente tramite la Email: domenico.piccolo@unibas.it

Date di esame previste
 

DATE DI ESAME PREVISTE[1]

24 febbraio; 31 marzo; 12 maggio; 3 luglio; 14 luglio; 22 settembre; 17 ottobre 2023


[1] Potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti

Seminari di esperti esterni
 

NO

 
Fonte dati UGOV