BENIAMINO MURGANTE | PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
9
 CFUOreCicloDocente
1PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
9 90 Primo Semestre MURGANTE BENIAMINO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere i principali concetti riguardanti la cultura di piano e saper comprendere le problematiche inerenti gli assetti e l’organizzazione del territorio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di analizzare le caratteristiche di un ambito territoriale mediante tecnologie GIS, evidenziandone le criticità.

Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere individuare in maniera autonoma, secondo un approccio integrato e intersettoriale, i processi in atto sul territorio, le azioni e gli interventi per la soluzione delle criticità e il conseguimento di uno sviluppo sostenibile del territorio.???????

Abilità comunicative: Gli aspetti comunicativi sono centrali nella fase di adozione degli strumenti urbanistici. Si tratta di sintetizzare una enorme mole di elaborati cartografici, relazioni e norme tecniche. Lo studente deve avere la capacita? di illustrare, in maniera semplice, a persone non esperte (in molti casi gli amministratori ed un po’ tutti gli stakeholder non sono tecnici) senza semplificare o banalizzare, continuando ad utilizzare un linguaggio tecnico gli elaborati progettuali realizzati durante l’esercitazione. Essendo un corso che utilizza molto le tecnologie informatiche è incentivato l’uso di strumenti multimediali.   

Capacita? di apprendimento: Durante lo svolgimento del corso si cerca di sviluppare negli studenti uno spirito critico nei confronti di possibili interventi di pianificazione. Durante le lezioni ed alla fine del corso durante i seminari si cerca di stimolare discussioni durante le quali gli studenti sono invitati ad esprimere le proprie opinioni riguardo a piani o progetti. Si cerca di stimolare gli studenti a cercare video-lezioni, tesi e articoli in rete in grado di consentire un ulteriore approfondimento a supporto delle esercitazioni. ???????

Prerequisiti
 

Nessuna propedeuticità

Contenuti del corso
 

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti i principali elementi riguardanti la cultura di piano e le metodologie e le tecniche utili per saper comprendere le problematiche inerenti gli assetti e l’organizzazione del territorio. Verranno illustrati i fondamenti caratterizzanti la pianificazione del territorio ed i principi legislativi alla base della disciplina. Le esercitazioni hanno la finalità di mettere lo studente nelle condizioni di sapere individuare in maniera autonoma, secondo un approccio integrato e intersettoriale, i processi in atto sul territorio, le azioni e gli interventi per la soluzione delle criticità e il conseguimento di uno sviluppo sostenibile del territorio. Verrà svolto, inoltre, un elaborato finale nel quel lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di analizzare le caratteristiche di un ambito territoriale mediante tecnologie GIS, evidenziandone le potenzialità e le criticità. ???????

Programma esteso
 

Illustrazione delle principali tipologie di piano con i relativi riferimenti legislativi. Fondamenti di sistemi informativi geografici. Elementi e metodologie di analisi delle variabili territoriali, socio-economiche e ambientali di area vasta. Analisi degli strumenti di programmazione fisica e socio-economica con particolare riferimento agli strumenti attuativi delle politiche comunitarie di sviluppo regionale.

Nel dettaglio verranno trattati i seguenti argomenti:  Introduzione al corso, Perché pianifichiamo, Città e territorio, Alcuni Piani che hanno fatto Storia, Legge Urbanistica Nazionale 17 agosto 1942, n. 1150, Piano regolatore generale, La pianificazione di area vasta, I piani attuativi, Standard urbanistici, Il modello perequativo, Pianificazione strategica, Pianificazione Paesistica,  Land Suitability analysis, Il consumo di suolo, Introduzione ai sistemi informativi geografici, Analisi con i sistemi informativi geografici, Modelli 3d, Analisi su dati grid

Metodi didattici
 

Il corso prevede 90 ore di lezioni e di esercitazioni in aula. Nel dettaglio si svolgeranno 54 ore di didattica frontale riguardante gli aspetti teorici e 36 ore di esercitazione riguardanti i sistemi informativi territoriali e le applicazioni di Land Suitability analysis. Alla fine delle esercitazioni gli allievi saranno divisi in gruppi (massimo quattro studenti) per sviluppare gli elaborati progettuali oggetto di valutazione durante lo svolgimento degli esami.

Alla fine del corso sono previsti dei seminari riguardanti buone pratiche di pianificazione. Gli studenti avranno libero accesso al laboratorio per ulteriori esercitazioni individuali.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame consiste in una verifica dei concetti illustrati durante le lezioni frontali e di una discussione riguardante gli elaborati progettuali.  La durata della prova è prevista in trenta minuti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Edoardo Salzano, Fondamenti di urbanistica, Editori Laterza

Roberto Camagni, Principi di economia urbana e regionale, La Nuova Itala Scientifica

Ian McHarg, Design With Nature, Wiley, John & Sons, IncorporatedFrederick

R. Steiner, The Living Landscape : An Ecological Approach to Landscape Planning, McGraw-Hill

Beniamino Murgante, (2008) L'informazione geografica a supporto della pianificazione territoriale, FrancoAngeli

Piergiuseppe Pontrandolfi, Antonello Azzato, (2012) Innovazioni nella pianificazione territoriale e urbanistica. Libria

Pileri P., (2015) Che cosa c'è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo, Altreeconomia

Murgante B., Borruso G., Lapucci A. (2011) “Geocomputation, Sustainability and Environmental Planning” Studies in Computational Intelligence, Vol. 348. Springer-Verlag, Berlin. ISBN: 978-3-642-19732-1.

Murgante B., Borruso G., Lapucci A. (2009) “Geocomputation and Urban Planning” Studies in Computational Intelligence , Vol. 176. Springer-Verlag, Berlin. ISBN: 978-3-540-89929-7. doi:10.1007/978-3-540-89930-3

Borruso G., Bertazzon S., Favretto A. Murgante B., Torre C. (2012) “Geographic Information Analysis for Sustainable Development and Economic Planning: New Technologies” Information Science Reference IGI Global, Hershey, PA DOI: http://dx.doi.org/10.4018/978-1-4666-1924-1

I principali materiali didattici sono condivisi in Google Classroom. Altri materiali didattici (video, audio, ecc.) sono disponibili nel blog del corso: http://pianificazioneterritoriale.wordpress.com/

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente, dopo aver illustrato il programma del corso, gli obiettivi formativi e i metodi di verifica, mette a disposizione degli studenti il materiale didattico delle lezioni in formato elettronico mediante il blog o mediante, google drive ecc.  Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola email e numero di cellulare.

Il docente è a disposizione per chiarimenti durante l’orario di ricevimento (Martedì 12-13 e 17:00 – 20:00; Mercoledì 11-13) presso il proprio studio (Potenza, Campus di Macchia Romana, Scuola di Ingegneria, IV PIANO, stanza 58), il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail e cellulare.

Date di esame previste
 

2 febbraio 2022, 23 febbraio 2022, 6 aprile 2022, 8 giugno 2022, 6 luglio 2022, 27 luglio 2022, 7 settembre 2022, 5 ottobre 2022, 9 novembre 2022, 7 dicembre 2022.

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV