BARBARA VISENTIN | STORIA DELLA CHIESA IN ETA' MEDIEVALE

STORIA DELLA CHIESA IN ETA' MEDIEVALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
STORIA E CIVILTÀ EUROPEE
6
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DELLA CHIESA IN ETA' MEDIEVALE
6 30 Secondo Semestre VISENTIN BARBARA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si articola in due momenti principali, il primo dedicato a un excursus della Storia della Chiesa, considerata nelle istituzioni di vertice e di base, dai primi secoli di affermazione del messaggio cristiano al tardo Medioevo. In questa prima parte, di carattere generale, l'approccio - pur essendo forzatamente di sintesi - non mancherà di fornire agli studenti una conoscenza diretta di documenti testuali e non, capaci di avvicinare con maggiore concretezza personaggi ed eventi chiave della storia indagata e di inquadrarli nel più vasto contesto della Storia Medievale, sviluppando un approccio critico e la capacità di esporre quanto studiato.

La seconda parte è dedicata ad approfondire le relazioni intercorse, nei secoli centrali dell'età medievale, tra le comunità cristiane e alcune importanti minoranze etniche, quali musulmani ed ebrei; riservando un'attenzione particolare anche al rapporto tra dogmi e critica, norme etico-religiose e assetti sociali, nell'ambito della fioritura delle maggiori eresie medievali. Le abilità principali che il corso si propone di trasmettere agli studenti interessano il saper analizzare, valutare, identificare, porre attenzione allo studio delle cause profonde dei fenomeni di interazione, incontro, scontro e sincretismo, per comprendere meglio anche le dinamiche attuali.

Prerequisiti
 

Prerequisito fondamentale è la conoscenza della storia, in particolare dell'età medievale. Il corso acquista tutto il suo significato se visto in parallelo con gli insegnamenti storici presenti nel corso di laurea.

Contenuti del corso
 

Il corso è incentrato su tre snodi principali: la cristianizzazione dell'impero e dei regni romano-germanici, l'evoluzione delle istituzioni ecclesiastiche e il rapporto tra Occidente e Oriente.

Programma esteso
 

1. Il cristianesimo come alternativa radicale: la cristianizzazione dell'impero e la genesi delle istituzioni ecclesiastiche.

2. Paganesimi e Cristianesimi: l'evangelizzazione dell'Occidente barbarico.

3. L'evoluzione delle istituzioni ecclesiastiche: culture, fede cristiana, tradizoni.

4. La Chiesa tra Oriente e Occidente.

5. La Chiesa in epoca carolingia e post-carolingia.

6. La Riforma e il conflitto con l'impero.

7. La religiosità eterodossa.

8. Catari, Umiliati e Valdesi.

9. Etnocentrismo e culture in conflitto: la relazione con l'Islam.

10. La cura animarum e la convivenza con le comunità ebraiche.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali e dialogate della durata di 30 ore complessive (6cfu), con lettura guidata di fonti in latino e in traduzione italiana, di testi cronachistici e storiografici, per imparare ad analizzare in modo critico i processi storici e riflettere su ipotesi e metodi di analisi dei testi considerati.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale, nel corso del quale gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i contenuti fondamentali della Storia della Chiesa medievale e di sapere confrontare in modo adeguato i diversi aspetti (sviluppi istituzionali, crisi e riforme, rapporti tra potere spirituale potere temporale, ruolo dei movimenti religiosi, monachesimo, dissenso religioso). Dovranno, inoltre, essere in grado di stabilire le opportune connessioni con la società medievale, dimostrare autonomia di giudizio, utilizzando criticamente le diverse fonti discusse in aula, dando prova di saper comunicare ciò che hanno appreso, usando con consapevolezza il lessico appropriato.

18-23: Sufficiente, la comprensione e la conoscenza degli argoemnti d'esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili.

24-26: Discreto, la comprensione e la conoscenza degli argomenti d'esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano più che sufficienti.

27-28: Buono, la comprensione e la conoscenza degli argomenti d'esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti.

29-30: Ottimo, la comprensione e la conoscenza degli argomenti d'esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti.

30 e lode: Eccellente, la comprensione e la conoscenza degli argomenti d'esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1. C. Azzara - A. M. Rapetti, La Chiesa nel Medioevo, Il Mulin o, Bologna 2009.

2. B. Visentin, Spazi urbani, signorie monastiche e minoranze etniche nel Mezzogiorno medievale. La chiesa di Santa Maria de Domno a Salerno, F. D'Amato editore, Sant'Egidio del Monte Albino (SA) 2021.

3. F. Cardini, Noi e l'Islam. Un incontro possibile? Laterza, Bari 2001.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento: tutti i giorni in cui si terrà il corso, prima e dopo le lezioni.

Il docente è inotre disponibile in qualsiasi momento attraverso la propria e-mail: barbara visentin1@alice.it e tramite l'organizzazione di incontri on-line.

Date di esame previste
 

Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre, Febbraio.

Seminari di esperti esterni
 

Non sono previsti seminari di esperti esterni.

 
Fonte dati UGOV