Adele COPPOLA | Politica Agraria ed Estimo Speciale

Politica Agraria ed Estimo Speciale
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea Magistrale
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
7
 CFUOreCicloDocente
1Politica Agraria ed Estimo Speciale
7 64 Secondo Semestre COPPOLA Adele 
 
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso mira in primo luogo a fornire gli elementi teorici alla base degli interventi di politica agraria e a fornire conoscenze specifiche sulle principali politiche nazionali e comunitarie che riguardano il settore agricolo. In secondo luogo, il corso intende fornire agli studenti gli strumenti operativi essenziali per la valutazione di progetti e di interventi pubblici in campo agricolo ed ambientale. La parte di estimo speciale ha, dunque, lo scopo di fornire agli studenti elementi teorici e strumenti operativi a supporto delle decisioni di investimento.

? Conoscenza e capacità di comprensione: a conclusione del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare la politica agraria a livello nazionale e regionale, conosceranno il quadro di riferimento della PAC e i diversi strumenti implementati, conosceranno i principali metodi di valutazione di un investimenti in campo agricolo/ambientale

? Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare le fonti di dati per l’analisi del settore agricolo, saranno in grado di valutare la rilevanza e la coerenza tra strumenti di politica ed esigenze del settore. Inoltre, saranno in grado di scegliere le modalità con cui impostare la valutazione di un intervento e di formulare giudizi di convenienza relativi a investimenti pubblici in campo agricolo/ambientale

? Autonomia di giudizio: al termine del corso la capacità critica acquisita consentirà di valutare con autonomia di giudizio gli interventi che riguardano il sistema produttivo agricolo inquadrandolo anche all’interno delle dinamiche che si manifestano a livello di filiera.

?  Abilità comunicative: capacita? di interagire con gli stakeholders istituzionali e con gli operatori del settore comunicando in modo chiaro e utilizzando la terminologia tecnica appropriata, capacità di presentare in modo semplice e chiaro un problema e le modalità di intervento necessarie

? Capacità di apprendere: il metodo di studio passa anche attraverso esercitazioni pratiche per padroneggiare le fonti statistiche ed informative sul sistema agroalimentare. Queste attività sono volte a potenziare la capacità di apprendere applicando un metodo logico nell’individuazione dei problemi e l’analisi critica delle soluzioni adottate.

Prerequisiti
 

Economia agraria; Nozioni di matematica finanziaria

Contenuti del corso
 

I. I fallimenti di mercato e le esigenze di intervento pubblico

II. Caratteristiche della domanda e dell'offerta di prodotti agricoli e problematiche del settore agricolo italiano

III. Le politiche di sostegno dei redditi agricoli

IV. Le politiche per la competitività

V. Le politiche agroambientali

VI. Le politiche della qualità

VII. La valutazione dei beni ambientali

VIII. Analisi degli investimenti pubblici


Programma esteso
 

I: I fallimenti di mercato e le esigenze di intervento pubblico (8 ore, 1 CFU)

  • Gli strumenti teorici per analizzare e descrivere le caratteristiche ed i fenomeni del mercato.
  • I fallimenti del mercato: Potere di mercato, Esternalità, Beni pubblici, Asimmetria informativa

II: Caratteristiche della domanda e dell'offerta di prodotti agricoli e problematiche del settore agricolo italiano (8 ore, 1 CFU)

  • Caratteristiche strutturali del settore agricolo italiano
  • Variabilità dei prezzi e instabilità dei redditi agricoli
  • Rapporti all'interno della filiera

III: Le politiche di sostegno dei redditi agricoli (8 ore, 1 CFU)

  • Misure di sostegno dei prezzi, misure di sostegno diretto, misure fiscali
  • L'evoluzione della PAC: Il primo pilastro dalle misure di sostegno dei prezzi alle politiche attuali

IV. Le politiche per la competitività (8 ORE, 1 CFU)

  • I fattori determinanti la competitività
  • Gli strumenti per aumentare la competitività: azioni strutturali, interventi sul capitale umano 
  • Gli interventi per la competitività nell'ambito della PAC: l'evoluzione dalle misure strutturali alle attuali politiche di sviluppo rurale

V. Le politiche agroambientali (4 ORE, 0,5 CFU)

  • I principali strumenti di intervento in campo ambientale
  • Le misure agroambientali nell'ambito della PAC

VI. Le politiche della qualità (4 ORE, 0,5 CFU)

  • Gli aspetti economici della qualità
  • Gli strumenti per la valorizzazione della qualità: gli strumenti di certificazione, i regimi di qualità dell'UE

???????VII. La valutazione dei beni ambientali (4 ore, 0,5 CFU)

  • Il valore economico totale e le sue componenti
  • Metodi di stima dei beni ambientali: metodi diretti ed indiretti; Il metodo del costo di viaggio; Il metodo della valutazione ipotetica

VIII: Analisi degli investimenti (4 ore, 0,5 CFU)

  • Analisi costi benefici: Analisi economica e finanziaria degli investimenti; gli indicatori sintetici di convenienza economica: VAN, SRI, rapporto benefici costi attualizzati

VI: Esercitazioni  (16 ore, 1 CFU)

  • Analisi di un Piano di Sviluppo Rurale
  • Analisi costi/benefici di un progetto di investimento in campo agricolo/ambientale. 
Metodi didattici
 

Il corso prevede 64 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare, sono previste 48 ore di lezione in aula e

16 ore di esercitazioni/seminari

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale.

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consiste di una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; per superare la prova è necessario fornire risposte corrette ad almeno 3 quesiti su 4 quesiti formulati


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

• Bernetti I., Romano S., (2007). Economia delle risorse forestali. Volume 1: Capitoli 1, 2, 3 e 4; Volume 2: Capitolo 3. Liguori editore, Napoli

• Cellini R. (2019).  Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw Hill. Capitoli 1, 5, 6, 8, 10, 11. Terza edizione

• Hill B. (2011). Understanding Common Agricultural Policy. Earthscan, 2011

• Iacoponi L., Romiti R. (1994). Economia e Politica Agraria. Edagricole. Capitoli XVIII, XXII, XXIII, XXIV

• Materiale didattico fornito durante il corso

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Durante la prima lezione verranno spiegati i contenuti, l'organizzazione del corso e la procedura di valutazione. Il materiale didattico (es. slides, esercizi) sarà messo a disposizione degli studenti utilizzando il sito dell'insegnamento. Tutte le attività in classe mireranno al coinvolgimento e alla partecipazione attiva degli studenti.
Orario di ricevimento:
Lunedì ore 15-17, Martedi ore 15-7 e Giovedì ore 11-13 presso SAFE, 4° piano, edificio 3A, Campus di Macchia Romana. E' preferibile contattare via e-mail il docente per fissare un appuntamento

Gli studenti possono anche comunicare via e-mail per qualunque esigenza o richiesta. 


Date di esame previste
 

17/11/2021; 15/12/2021; 19/01/2022; 23/02/2022; 16/03/2022; 20/04/2022; 18/05/2022; 29/06/2022;27/07/2022; 07/09/2022; 12/10/2022

Seminari di esperti esterni
 

Altre informazioni
 

Commissione d'esame: Adele Coppola (Presidente), Severino Romano (Componente), Mauro Viccaro (Componente)

 
Fonte dati UGOV