Adele COPPOLA | ECONOMIA

ECONOMIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
BIOTECNOLOGIE
6
 CFUOreCicloDocente
1ECONOMIA
6 48 Secondo Semestre COPPOLA Adele 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivo formativo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenzee di base sui concetti, principi e modelli che consentono di analizzare il funzionamento di un sistema economico e di comprendere la logica alla base dell'implementazione di strategie private e politiche pubbliche nel settore delle biotecnologie. In particolare, il corso è concepito con il fine di fornire coonoscenze e competenze specifiche relativamente agli aspetti propri della microeconomia con particolare riferimento al mercato, nonchè concetti di base delle politiche (nazionale, europea e internazionale) specifiche dell'innovazione e delle biotecnologie.

? Conoscenza e capacità di comprensione: a conclusione del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze della terminologia e dei concetti di base della bioeconomia, avranno acquisito le conoscenze sulla regolamentazione dell'Unione Europea in tema di biotecnologie  e sull'implementazione della direttiva riguardante le innovazioni biotecnologiche.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Sarà sviluppata la capacità di usare le conoscenze acquisite per ricercare organizzare e analizzare le informazioni  sulla dinamica del sistema delle imprese della bioeconomia. Sarà sviluppata la capacità di comprensione delle informazioni contenute in rapporti tecnici, studi statistici ed economici, analisi strutturali delle filiere della bioeconomia.

Autonomia di giudizio: al termine del corso la capacità critica acquisita consentirà di analizzare con autonomia di giudizio il sistema delle biotecnologie e i fattori che stimolano/ostacolano lo sviluppo e l'adozione di innovazioni.

Abilità comunicative: capacita? di interagire con gli stakeholders istituzionali e con gli operatori del settore comunicando in modo chiaro e utilizzando la terminologia tecnica appropriata, capacità di presentare in modo semplice e chiaro un problema.

Capacità di apprendere: il metodo di studio passa anche attraverso esercitazioni pratiche, analisi di documenti ufficiali, approfondimenti di gruppo e preparazione di elaborati. Queste attività sono volte a potenziare la capacità di apprendere applicando un metodo logico nell’analisi di un problema.


Prerequisiti
 

Non sono previste propedeuticità. 

Contenuti del corso
 

1 - Il Mercato

2 - Domanda individuale e domanda di mercato. 

3 - La funzione di produzione e le funzioni di costo

4 - Le forme di mercato: Concorrenza e monopolio perfetto, la concorrenza imperfetta

5- L'economia del settore pubblico. Le esternalità. I beni comuni ed i beni pubblici. 

6 - La sostenibilità e l’economia circolare.

7- Politiche di settore: l'innovazione e le biotecnologie

Programma esteso
 

Parte I -  Microeconomia (36 ore, 4,5 CFU)

  • Domanda, offerta ed equilibrio di mercato
  • Elasticità ed effetti dei cambiamenti delle condizioni di mercato
  • Tassazione, controllo dei prezzi ed effetti sul benessere collettivo
  • La teoria della domanda
  • La teoria dell'offerta: tecnologia e costi
  • La concorrenza perfetta e la curva di offerta
  • Monopolio perfetto e monopsonio
  • Oligopolio e concorrenza monopolistica
  • Politica industriale e politica della concorrenza
  • Esternalità
  • Beni pubblici e beni comuni

Parte II - Le biotecnologie e la bioeconomia (12 ore 1,5 CFU)

  • Definizioni di bio-economia ed economia circolare
  • Caratteristiche delle filiere della bioeconomia
  • Le innovazioni biotecnologiche e la regolamentazione delle biotecnologie: I diritti di proprietà intellettuale (IPRs), La politica europea per l‘innovazione e le biotecnologie
  • L'uso di biotecnologie in agricoltura
Metodi didattici
 

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prova orale.  L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati. L’esame consiste di una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; per superare la prova è necessario fornire risposte corrette ad almeno 3 quesiti su 4 quesiti formulati

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Begg D., Vernasca G., Fischer S., Dornbusch R., Bagnasco A.M., Besana A. (2022). "Economia", MacGraw Hill Capitoli 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 13 e 14

In alternativa si raccomanda qualunque manuale di introduzione all’economia per corsi universitari:

Per approfondimenti sui temi trattati a lezione:

  • EU Commission. Bioeconomy development in EU regions Mapping ofEU MemberStates’ /regions’ Research and Innovation plans& Strategies for SmartSpecialisation (RIS3) on Bioeconomy  Final Report – February 2017
  • OECD (2009), The Bioeconomy to 2030: Designing a policy agenda
  • European Commission (2016) Final Report of the Expert Group on the development and implications of patent law in the field of biotechnology and genetic engineering, Ref. Ares 2258060, pp. 1-112
  • P.M. Falcone, E. Imbert  La bioeconomia in Italia: sfide per la politica industriale ed opportunità di sviluppo per il Mezzogiorno (doi: 10.1432/86268) Rivista economica del Mezzogiorno (ISSN 1120-9534). Fascicolo 4, dicembre 2016.
  • Romano D. La bioeconomia: un nuovo modello di sviluppo Agriregionieuropa anno 9 n°32, Mar 2013 p. 59
  • European Commission (2006), EU policy on biotechnology, DG Environment Biotechnology
  • Marrapese M., Matthews K. A. (2014), The Importance of Agricultural Biotechnology in the Response to the Effects of Climate Change, Natural Resources & Environment Volume 29, Number 1???????
  • La Bioeconomia in Italia Una Opportunità per connettere ambiente economia e società. Documento della agenzia per la coesione. 2016

Materiale messo a disposizione dal docente nella cartella drive del corso

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Durante la prima lezione verranno spiegati i contenuti, l'organizzazione del corso e la procedura di valutazione. Il materiale didattico (es. slides, esercizi) sarà messo a disposizione degli studenti utilizzando il sito dell'insegnamento. Tutte le attività in classe mireranno al coinvolgimento e alla partecipazione attiva degli studenti. La discussione degli argomenti e di casi studio  offre opportunità di interazione con i singoli studenti  sui temi del corso, permettendo il monitoraggio dell’apprendimento e l’autoverifica da parte degli stessi studenti.
Orario di ricevimento:
Lunedì ore 15-17, Martedi ore 15-17 e Giovedì ore 15-17 presso SAFE, 4° piano, edificio 3A, Campus di Macchia Romana. E' preferibile contattare via e-mail il docente per fissare un appuntamento

Gli studenti possono anche comunicare via e-mail per qualunque esigenza o richiesta. 

Date di esame previste
 

DATE DI ESAME PREVISTE[1]

24/1/2024; 21/2/2024; 20/3/2024; 24/4/2024; 22/5/2024; 26/6/2024; 24/7/2024; 11/9/2024; 2/10/2024; 20/11/2024; 18/12/2024


[1] Potrebbero subire variazioni: consultare bacheca appelli esame nel sistema ESSE3  e la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti

Seminari di esperti esterni
 

Si

Altre informazioni
 

Commissione di esame: Adele Coppola (presidente, Severino Romano (Componente), Pierluigi Smaldone (componente)

 
Fonte dati UGOV