MARIA ELLERO | LETTERATURA ITALIANA E ANALISI DEL TESTO

LETTERATURA ITALIANA E ANALISI DEL TESTO
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
12
 CFUOreCicloDocente
1LETTERATURA ITALIANA E ANALISI DEL TESTO
12 60 Secondo Semestre ELLERO MARIA 
 
Lingua insegnamento
 

TITOLO DEL CORSO: Guida alla lettura della Commedia: self-fashioning e autorialità.

Italiano



Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di introdurre lo studente all’analisi di un classico particolarmente complesso e della sua ricezione nel recente dibattito storico-critico, in una prospettiva interdisciplinare che incrocia la storia della filosofia e della letteratura.

Le principali conoscenze fornite saranno: elementi di teoria della letteratura e di teoria della ricezione; analisi narratologica, tematica e stilistica del testo; nozioni di filosofia morale tra Due e Trecento.

Le abilità che si intendono trasmettere allo studente sono: analizzare un testo letterario sia nella sua dimensione microtestuale sia nella sua costruzione macrotestuale; individuare le costanti formali che ne caratterizzano lo stile e interpretarne gli effetti di senso; analizzare e interpretare le costanti tematiche e individuarne la funzione strutturale nella coerenza interna del macrotesto; riconoscere e interpretare le forme di intertestualità e riscrittura presenti nel testo.

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

Le lezioni saranno incentrate sull’analisi del testo, nei suoi aspetti tematici e formali. In particolare, le lezioni si concentreranno sulle strategie di autorappresentazione dell’io autore/personaggio e sulla costruzione dell’autorialità.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1) Dante Alighieri, Commedia, a c. di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991 (edizione consigliata);

2) G. Ledda, Leggere la Commedia, Bologna, il Mulino, 2016;


Letture consigliate:

L. Blasucci, Letture e saggi danteschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2014;

M. Tavoni, Qualche idea su Dante, Bologna, il Mulino, 2015;

G. Inglese, Dante: guida alla lettura della Divina Commedia, Roma, Carocci, 2018.

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento: salvo diversa indicazione, durante il primo semestre la docente riceverà online, il lunedì, dalle 15.30 alle 17.30, al link: meet.google.com/cuv-uqiz-ytr

Durante il secondo semestre, il ricevimento si svolgerà in presenza, secondo orari da definirsi.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, la docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

Date da definirsi, secondo le scadenze previste dal calendario accademico. Una volta stabilite, le date degli appelli saranno comunicate per tempo sul sito web del Dipartimento e sulla pagina web della docente.

Seminari di esperti esterni
 

Si

Altre informazioni
 

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo.

 
Fonte dati UGOV