MARIA ELLERO | LETTERATURA ITALIANA II

LETTERATURA ITALIANA II
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
5
LETTERATURA ITALIANA II
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
12
 CFUOreCicloDocente
1LETTERATURA ITALIANA II
5 44 Primo Semestre NICOLI' RITA 
2LETTERATURA ITALIANA II
12 60 Primo Semestre ELLERO MARIA 
 
Lingua insegnamento
 

Avviamento all’analisi del testo letterario: per una lettura dei Rerum vulgarium fragmenta.

Lingua dell'insegnamento: Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di avviare lo studente all’analisi di un testo letterario complesso e della sua ricezione nel recente dibattito storico-critico, in una prospettiva interdisciplinare che incrocia la storia delle idee e della letteratura. Le principali conoscenze fornite saranno: elementi di teoria della letteratura; analisi retorica e stilistica del testo; analisi strutturale del testo; dottrina dell’imitazione e intertestualità; elementi di storia della lirica italiana due e trecentesca.

Le abilità che si intende trasmettere allo studente sono: analizzare un testo letterario complesso, sia nella sua dimensione microtestuale sia nella sua disposizione macrotestuale (narrativa); riconoscere i principali fenomeni che caratterizzano lo stile individuale e interpretarne gli effetti di senso; riconoscere le costanti tematiche e formali che caratterizzano il genere lirico tra Due e Trecento; riconoscere alcune tra le forme di intertestualità presenti nel testo.

Prerequisiti
 

Nessuno.

Contenuti del corso
 

Le lezioni saranno incentrate sull’analisi del testo, nei suoi aspetti tematici e formali. Si dedicherà particolare attenzione alla prospettiva intertestuale che lega i Rerum vulgarium fragmenta alle sue fonti letterarie e filosofiche.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale.

La prova dello studente sarà valutata in base ai seguenti criteri:

18-23: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;

24-26: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica sono più che sufficienti;

27-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti. 

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1) Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori (I Meridiani Paperback), 2014;

2) Giulio Ferroni, Storia della Letteratura Italiana, Torino, Einaudi 1991, voll. II-III (fino a Leopardi compreso).

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento: salvo diversa indicazione, durante il primo semestre la docente riceverà il martedì, dalle 16.30 alle 17.30. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, la docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail. Se necessario, sarà possibile concordare appuntamenti online.

Date di esame previste
 

Date da definirsi, secondo le scadenze previste dal calendario accademico. Una volta stabilite, le date degli appelli saranno comunicate per tempo sul sito web del Dipartimento e sulla pagina web della docente.

Seminari di esperti esterni
 

Sì.

Altre informazioni
 

LINK CLASSROOM: https://meet.google.com/max-votz-xqv


Gli studenti non frequentanti integreranno i testi elencati nella casella «Testi di riferimento» con:


1) Remo Ceserani e Lidia De Federicis, Il Materiale e l’Immaginario, Milano, Loescher 1979, vol. 3, “Petrarca, il Canzoniere”, pp. 1065-1100;

2) Marco Santagata, I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2013.

 
Fonte dati UGOV