GIOVANNA RIZZO | PETROGRAFIA APPLICATA AI GEOMATERIALI

PETROGRAFIA APPLICATA AI GEOMATERIALI
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
GEOLOGIA, AMBIENTE E RISCHI
6
 CFUOreCicloDocente
1PETROGRAFIA APPLICATA AI GEOMATERIALI
6 56 Secondo Semestre RIZZO GIOVANNA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso illustra le caratteristiche petrografiche, petrofisiche e geochimiche delle rocce utilizzate come lapidei da costruzione, lapidei ornamentali, leganti aerei ed idraulici, laterizi, ceramiche e vetri. Verranno trattate le principali cause del degrado dei materiali lapidei e le tecniche di recupero e di restauro.

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente, al termine del corso, acquisirà conoscenze sull'uso dei geomateriali, sulle proprietà fisiche e meccaniche delle rocce, sulla caratterizzazione delle malte e calcestruzzi, dei vetri, delle argille e delle ceramiche; sui processi di degrado dei beni culturali; sulle sostanze pericolose per il patrimonio culturale e la salute umana; sulle tecniche analitiche da utilizzare per la caratterizzazione dei geomateriali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Gli studenti applicheranno le loro conoscenze e la capacità di comprensione nello studio dei geomateriali con un approccio interdisciplinare più ampio. 

Autonomia di giudizio:
Lo studente, una volta acquisite le conoscenze sui geomateriali, sarà autonomo nelle attività di ricerca e di sviluppo che rientrano negli obiettivi dell'Agenda 2030.

Abilità communicative:
Lo studente deve avere la capacità comunicativa di trasmettere le conoscenze acquisite durante il corso, utilizzando un linguaggio scientifico, ciò per una corretta esposizione delle problematiche applicative della petrografia.

Capacita? di apprendimento:
Lo studente deve approfondire gli argomenti trattati durante il corso mediante la lettura di articoli scientifici, inoltre è necessario la partecipazione a seminari tematici.

Prerequisiti
 

E' richiesta una adeguata preparazione nei concetti acquisiti nei corsi di Mineralogia (i minerali costituenti le rocce e le loro proprietà) e di Petrografia (classificazione delle rocce, strutture e studio di sezioni sottili).

Contenuti del corso
 

I materiali lapidei.

Leganti, malte e calcestruzzi.

L'argilla e i materiali ceramici.

Il vetro.

Il degrado dei beni culturali.

Gli inquinanti.

Tecniche analitiche per lo studio dei geomateriali.


Programma esteso
 

I materiali lapidei : classificazione, caratteristiche petrografiche, petro-fisiche e chimiche, caratterizzazione dei fenomeni di degrado secondo la normativa europea, conservazione del materiale lapideo (6 ore lezioni frontali + 2 ore di laboratorio).

Leganti, malte e calcestruzzi:  caratteristiche petrografiche e mineralogiche degli aggregati, sia da cava che da macinatura. Il cemento Portland (4 ore lezioni frontali).

L'argilla e i materiali ceramici: caratterizzazione delle argille e dei minerali argillosi e loro utilizzo. Cenni storici sulle ceramiche. Classificazione. Diagrammi di fase nella produzione delle ceramiche (6 ore lezioni frontali + 6 ore di laboratorio).

Il vetro: cenni storici, classificazione, le materie prime utilizzate per la produzione del vetro (2 ore lezioni frontali).

Il degrado dei beni culturali: cause naturali o antropiche, croste nere, efflorescenze saline. Leganti aerei e idraulici (4 ore lezioni frontali).

Gli inquinanti: rischio per la salute e l'ambiente (4 ore lezioni frontali).

Tecniche analitiche: microscopia ottica, cromatografia, diffrattometria a Raggi X, fluorescenza a Raggi X, microscopia elettronica a scansione, spettrometria di massa con plasma induttivamente accoppiato, spettroscopia Raman, porosimetria a mercurio (6 ore lezioni frontali + 4 ore di elaboratorio).

Verranno svolte due escursioni (12 ore).

???????

Metodi didattici
 

Il Corso è organizzato in lezioni frontali (presentazioni in Power Point e seminari (32 ore), in esercitazioni di laboratorio ed escursioni (24 ore). Nelle escursioni si effettuerà il campionamento da siti prescelti. Nelle esercitazioni di laboratorio si analizzeranno i geomateriali al microscopio.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Le conoscenze acquisite dallo studente saranno valutate con un esame orale finale. L'esame comprende una presentazione in power point di un argomento, trattato durante il corso, e scelto dallo studente, e alcune domande relative agli argomenti delle lezioni.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Le presentazioni delle lezioni e gli articoli scientifici saranno disponibili on-line.

Qui di seguito sono riportati i testi su cui approfondire gli argomenti trattati a lezione:

Ingham J.P. (2013) - Geomaterials under the microscope: a colour guide. Elsevier Science Publishing Co Inc (Ed.), 192 pp

Lazzarini L. (2004) - Pietre e marmi antichi, CEDAM, ISBN 978-88-13-25021-8

Siegesmund S. and Snethlage R. (2011) - Stone in Architecture. Properties, Durability. Springer Heidelberg Dordrecht London New York. ISBN 978-3-642-14474-5 

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento il lunedi dalle ore 18-19; martedi dalle ore 17-18; mercoledi dalle ore 17-19; giovedi dalle ore 11-13. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il Docente è disponibile per un contatto con gli studenti, mediante la propria mail.

Date di esame previste
 

 29/06/2023; 25/07/2023; 4/09/2023; 07/11/2023

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV