PAOLO RENNA | ELEMENTI DI GESTIONE E ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

ELEMENTI DI GESTIONE E ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea
INGEGNERIA MECCANICA
3
 CFUOreCicloDocente
1ELEMENTI DI GESTIONE E ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
3 18 Annuale RENNA PAOLO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Gli obiettivi formativi e risultati di apprendimento sono definiti dal DR n. 71 del 2 Marzo 2016 art. 2 come di seguito riportato: Approfondire le conoscenze e le competenze utili per la partecipazione agli organismi previsti dall'Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio (CCdS, CPDS, gruppi di riesame e gruppi AQ) ed elementi generali di gestione ed assicurazione della qualità.


Conoscenze e capacità di comprensione 

Acquisizione delle conoscenze relative ai processi di gestione ed assicurazione della qualità. Acquisizione delle conoscenze relative agli ordinamenti didattici, alle linee guida ANVUR e alla vigente normativa per la valutazione, l’autovalutazione e l’accreditamento. Capacità di comprensione della normativa, dei regolamenti di Ateneo e delle linee guida in tema di ordinamenti didattici e di assicurazione della qualità dei CdS e della sede. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione 

Capacità di applicare, in autonomia, le conoscenze acquisite per effettuare le analisi necessarie per la redazione della rapporto di riesame dei CdS e della relazione annuale della Commissione didattica Paritetica.

Autonomia di giudizio 

Essere in grado di valutare i punti di forza e di debolezza dei CdS nel processo di assicurazione della qualità e di accreditamento dei CdS e della sede.

Abilità comunicative 

Capacità di esporre sia i risultati delle analisi condotte sia i contenuti del rapporto di riesame dei CdS e della relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti anche a soggetti non esperti. 

Capacità di apprendimento 

Capacità di analizzare in autonomia, utilizzando le conoscenze acquisite, i documenti di un processo di assicurazione della qualità.

Prerequisiti
 

Nono sono previsti prerequisiti

Contenuti del corso
 

I contenuti sono definiti dal DR n. 71 del 2 Marzo 2016 art. 3 come di seguito riportato:

  • Il sistema di gestione della qualità: gli otto principi del quality management. Le principali norme per la gestione della qualità              (3 h).
  • Il sistema di accreditamento; l'approccio per processi; il miglioramento continuo (3 h). 
  • Progettazione dei CdS e normativa di riferimento (3 h)
  • Il sistema di governance della assicurazione della qualità dell'Ateneo. Gli organi coinvolti: il Presidio di Qualità, il Nucleo di valutazione, Commissioni Paritetiche docenti-studente Consigli dei Corsi di Studio .(3 h)
  • Accreditamento dei Corsi di Studio e della Sede (3 h)

Il rapporto di riesame dei CdS e la relazione annuale della Commissione Paritetica docenti-Studenti (3 h). ???????

Programma esteso
 

I contenuti sono definiti dal DR n. 71 del 2 Marzo 2016 art. 3 come di seguito riportato:

  • Il sistema di gestione della qualità: gli otto principi del quality management. Le principali norme per la gestione della qualità              (3 h).
  • Il sistema di accreditamento; l'approccio per processi; il miglioramento continuo (3 h). 
  • Progettazione dei CdS e normativa di riferimento (3 h)
  • Il sistema di governance della assicurazione della qualità dell'Ateneo. Gli organi coinvolti: il Presidio di Qualità, il Nucleo di valutazione, Commissioni Paritetiche docenti-studente Consigli dei Corsi di Studio .(3 h)
  • Accreditamento dei Corsi di Studio e della Sede (3 h)

Il rapporto di riesame dei CdS e la relazione annuale della Commissione Paritetica docenti-Studenti (3 h). ???????

Metodi didattici
 

Il corso prevede due moduli, il primo di 18 ore di didattica frontale, corrispondenti a 3 CFU ed il secondo modulo di  3 CFU di attività di laboratorio.

La frequenza al primo Modulo è obbligatoria ed è attestata dal docente titolare dell’attività formativa attraverso specifici registri di presenza. Sono consentite fino a 3 ore di assenza.

Il secondo modulo comprende attività di laboratorio pratico-applicativa consistente nella partecipazione alle riunioni dei CCdS e/o dei Gruppi di Riesame e/o dei Gruppi di Assicurazione della Qualità e/o della CPDS e/o nello svolgimento delle conseguenti attività di studio e analisi svolte autonomamente dallo studente. La partecipazione alle riunioni dei CCdS e/o dei Gruppi di Riesame e/o dei Gruppi di Assicurazione della Qualità e/o della CPDS è attestata dai fogli di presenza delle riunioni; l’attività di studio e analisi autonomamente svolta dallo studente dovrà essere attestata, per il numero di ore effettivamente svolte, dal docente Coordinatore/Presidente.

Per poter acquisire i CFU previsti dal Modulo 2 lo studente è tenuto a partecipare alle riunioni e a svolgere le conseguenti attività di studio e analisi svolte autonomamente per almeno 75 ore.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

E’ prevista una valutazione finale espressa in trentesimi costruita da un sistema a punti diversificato a seconda che l'insegnamento inserito nel piano di studio sia da 3 CFU o da 6 CFU.

Per il modulo da 3 CFU, la valutazione è espressa in trentesimi in base:

(a) al contenuto di una breve relazione redatta su casi di studio forniti dal docente a conclusione dell’insegnamento; 

(b) al risultato di un test a riposta multipla.

La scelta della modalità dipenderà dalla numerosità della classe. 


Per il modulo da 6 CFU, la valutazione è espressa in trentesimi in base al punteggio derivante: (a) dalla partecipazione ai laboratori (b) dai contenuti di una breve relazione sull’attività svolta applicando le competenze acquisite nell’attività di laboratorio. ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Appunti e dispense disponibili sulla pagina del sito web: https://sites.google.com/site/tecnologiaunibas/

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico sul sito web indicato.  Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email. 

Gli orari di ricevimento sono pubblicati sul sito alla pagina web https://sites.google.com/site/tecnologiaunibas/   e https://sites.google.com/site/paolorenna/home/didattica/orari-di-ricevimento, con le relative indicazioni (ufficio o laboratorio). Il docente è disponibile per un contatto con gli studenti, attraverso la propria mail o il blog di discussione alla pagina web: http://paolorenna.blogspot.it .

Date di esame previste
 

DATE DI ESAME PREVISTE[1]

06/02/2020,27/02/2020, 6/03/2020, 17/04/2020, 15/05/2020, 19/06/2020, 17/07/2020, 11/09/2020, 16/10/2020, 13/11/2020, 18/12/2020


[1] Potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti

 
Fonte dati UGOV