MARIA TERESA IMBRIANI | FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
6 30 Secondo Semestre IMBRIANI MARIA TERESA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone l'obiettivo ci fornire un'idea essenziale sulla trasmissione dei testi e sulle tecniche necessarie a mettere a punto un'edizione critica, ossia le basi del lavoro del filologo, relativamente alla tradizione manoscritta e a stampa dei testi della letteratura italiana, con l'intento di appropriarsi di strumenti per leggere e/o approntare un'edizione critica.

Le principali conoscenze fornite saranno: conoscenza della tradizione, della storia editoriale e delle questioni filologiche di testi fondamentali della letteratura italiana,  conoscenza del metodo filologico moderno (metodo stemmatico).

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:  capacità di leggere alcuni testi manoscritti, capacità di leggere incunaboli e cinquecentine; capacità di leggere un'edizione critica; capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi.

Maria Teresa Imbriani

Prerequisiti
 

Non vi sono propedeucità, ma sarebbe opportuno aver sostenuto esami dei macrosettori 10 F (italianistica) e 10 E (Filologie e letterature medio-latina e romanza).

Contenuti del corso
 

I fondamenti della filologia e della filologia italiana, con particolare riguardo alla trasmissione dei testi, alle tecniche editoriali e alla filologia d’autore, saranno illustrati prendendo a esempio due casi, uno antico, la Vita Nuova di Dante, uno moderno, la Fiaccola sotto il moggio di d’Annunzio. Saranno presentati casi esemplari di edizione critica e di lettura di manoscritti d’autore, con particolare attenzione alla variantistica d’autore. Sarà altresì evidenziato il rapporto tra il testo e le tante edizioni free dei nuovi orizzonti digitali.

Metodi didattici
 

Il corso è organizzato nel seguente modo:

Lezioni teorico-formali e seminario interattivo.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, riguardanti gli aspetti e i metodi della filologia, in particolare la trasmissione dei testi della letteratura italiana e i metodi moderni di edizione critica.

La prova consiste in un colloquio orale, nel quale saranno oggetto di verifica anche la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Per i frequentanti potranno essere predisposte prove di verifica in forma di saggio/dissertazione su temi da concordare con il docente.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Bibliografia di riferimento per la parte monografica:

Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di Michele Barbi, Firenze, Società dantesca italiana, 1907 (scaricabile da Internet:

https://archive.org/details/imgGI107MiscellaneaOpal )

Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di D. Pirovano, in Dante Alighieri, Vita nuova - Rime, a cura di Pirovano e M. Grimaldi, Introduzione di E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 2015 (NECOD: Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante)

G. D’Annunzio, La fiaccola sotto il moggio, edizione critica a cura di M. T. Imbriani, Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d’Annunzio, Verona, Il Vittoriale degli Italiani, 2009 (scaricabile da Internet)

Per la parte generale:

Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana,  Bologna, il Mulino, 2007

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All'inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, si redigerà l’elenco degli studenti frequentanti, corredato di nome, cognome, matricola ed email. L’incontro con gli studenti è previsto nello studio di Potenza (113), solitamente il mercoledì. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento e negli orari di ufficio per un contatto con gli studenti, previo appuntamento attraverso la propria e-mail mariateresa.imbriani@unibas.it.

Date di esame previste
 

Secondo il calendario accademico, gli esami del Corso di Filologia della letteratura italiana si terranno a partire da giugno 2020 (poi luglio, settembre, ottobre, novembre 2020), mentre gli appelli di gennaio 2020; febbraio 2020; aprile 2020 saranno riservati agli studenti degli anni precedenti. Le date saranno affisse sulla Bacheca on line di Esse 3.


Seminari di esperti esterni
 


Altre informazioni
 

Gli studenti saranno invitati a prendere parte a seminari, convegni e conferenze programmate.

 
Fonte dati UGOV