MARIA TERESA IMBRIANI | TEORIA DELLA LETTERATURA

TEORIA DELLA LETTERATURA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
6
 CFUOreCicloDocente
1TEORIA DELLA LETTERATURA
6 30 Secondo Semestre IMBRIANI MARIA TERESA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone l’obiettivo di fornire, nell’ottica della sintesi storico-critica e nella ricerca di una risposta di senso, gli elementi essenziali della Teoria della letteratura, così com’è stata codificata nel Novecento, con l’obiettivo di riflettere sull’immaginario letterario e sui suoi significati topici, al fine di restituire la complessità di significanti e significati del testo letterario.

Le principali conoscenze fornite saranno: fondamenti di retorica testuale e teoria della letteratura; elementi di narratologia; elementi di teoria della ricezione; saggi di analisi con particolare attenzione alla filologia e alla stilistica.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: analisi e contestualizzazione di testi letterariamente complessi, in riferimento sia alla forma (generi letterari) sia allo stile; competenze linguistico-retoriche, teorico-critiche e narratologiche che consentano di affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi letterari complessi.

Prerequisiti
 

Non vi sono propedeuticità.

Contenuti del corso
 

Dove comincia/dove finisce la letteratura? Autore, lettore, personaggio dalla tragedia di Anna Frank alla mitografia di Montalbano

A partire dagli elementi della teoria della letteratura, così come si è venuta codificando nel corso del Novecento da Jakobson a Todorov, da Bachtin a Genette, si analizzerà con particolare attenzione il nesso Autore/Lettore/Personaggio attraverso due percorsi esemplificativi: il primo esplicitato dal diario e dalla sua realtà oggettiva che sconfina nel romanzesco; il secondo dal romanzo e dalla sua intima aspirazione a essere "vero" e reale. I due modelli di riferimento saranno da un lato il Diario di Anna Frank, nelle sue stesure originali di recente disponibili anche in italiano, dall'altro il personaggio del commissario Montalbano e le sue rifrazioni nella serie televisiva della RAI, come appaiono disvelate nel romanzo postumo di Andrea Camilleri, Riccardino. Saranno in tal modo affrontate le questioni più scottanti della letteratura e dell'etica a essa connessa, il valore delle testimonianza, il senso della "mitografia" del personaggio e la sua dolorosa umanità, seguendo la linea teorica della critica militante novecentesca, che congiunge Calvino a Umberto Eco a Todorov.


Metodi didattici
 

Il corso è organizzato nel seguente modo:

Lezioni teorico-formali e seminario interattivo.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati: oltre alla conoscenza dei metodi critici, saranno positivamente valutata la capacità critico-interpretativa dello studente in un quadro culturale allargato. La prova consiste in un colloquio orale, nel quale saranno oggetto di verifica la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Verrà inoltre richiesta la redazione di un saggio critico (10000 battute/caratteri spazi inclusi) da discutere in sede di esame, costruito a partire dalle riflessioni metodologiche oggetto del corso su argomenti proposti a piacere dagli studenti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Bibliografia di riferimento per la parte monografica:

Anne Frank, Diario. Le stesure originali, a cura di A. Cavaglion, Milano, Mondadori, 2019

Andrea Camilleri, Riccardino, Palermo, Sellerio, 2020

Philippe Lejeune, Il patto autobiografico, Bologna, Il Mulino, 1986; Umberto Eco, Lector in fabula; I limiti dell’interpretazione; Italo Calvino, Lezioni americane.

Manuali:

G. Paduano, Il testo e il mondo. Elementi di teoria della letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, 2013 (obbligatorio per tutti); R. Ceserani, Guida breve allo studio della letteratura, Bari, Laterza, 2002 (obbligatorio per i non frequentanti)

Bibliografia di riferimento per la parte generale:

R. Jakobson, Linguistica e poetica, in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1994, pp. 181-218; G. Genette, Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1976, pp. 69-316; H. R. Jauss, Perché la storia della letteratura?, Napoli, Guida, 1989; H. Lausberg, Elementi di retorica, Bologna , Il Mulino, 2002; Y. Chevrel, La letteratura comparata, Roma, Sovera, 1993; V. Propp, Morfologia della fiaba, Torino, Einaudi, 2000; C. Segre, L’analisi del testo letterario, in Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985, pp. 5-159; T. Todorov, La letteratura in pericolo.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, si redigerà l’elenco degli studenti frequentanti, corredato di nome, cognome, matricola ed email. L’incontro con gli studenti è previsto nello studio di Potenza (113), di norma il mercoledì. Il docente è altresì disponibile in ogni momento e negli orari di ufficio per un contatto con gli studenti, previo appuntamento attraverso la propria e-mail mariateresa.imbriani@unibas.it

Date di esame previste
 

Secondo il calendario accademico, gli esami del Corso di Teoria della letteratura si terranno a partire da giugno 2021 (poi luglio, settembre, ottobre, novembre 2021). Gli appelli d’esame riservati agli studenti fuori corso o degli anni precedenti sono fissati a settembre, ottobre, novembre 2020 per la sessione autunnale; gennaio 2021, febbraio 2021, aprile 2021 (le date precise saranno affisse sulla Bacheca on line di Esse 3).

Seminari di esperti esterni
 

Sì, se possibile.

Altre informazioni
 

Gli studenti saranno invitati a partecipare a seminari, convegni e conferenze

 
Fonte dati UGOV