MARIA TERESA IMBRIANI | FILOLOGIA ITALIANA DIGITALE

FILOLOGIA ITALIANA DIGITALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
6
 CFUOreCicloDocente
1FILOLOGIA ITALIANA DIGITALE
6 30 Primo Semestre IMBRIANI MARIA TERESA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano.

Codice Classroom:  qhkro2t

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone l'obiettivo di fornire materia di dibattito sulle nuove frontiere del libro e sulla fruizione in rete dei testi della tradizione letteraria, in particolare riflettendo sugli strumenti di trasmissione digitale dei testi, sia sul versante della produzione, sia sul versante del consumo. Le principali conoscenze fornite saranno: conoscenza della tradizione, della storia editoriale e delle questioni filologiche dei testi fondamentali della letteratura italiana in rete, conoscenza dei metodi dell’edizione critica applicabili nel digitale. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: capacità di fruire e di comprendere le edizioni critiche digitali; di affrontare i testi con visione analitica; di saper sconfessare le false notizie e le false edizioni; di applicare la metodologia appresa ad altre situazioni testuali ed editoriali.

Prerequisiti
 

Prerequisiti essenziali sono: a) aver affrontato un corso di base di Filologia nel percorso triennale, preferibilmente di Filologia italiana; b) aver qualche confidenza di strumenti informatici, almeno da fruitori, per quanto attiene a ricerche e navigazioni in rete.

Contenuti del corso
 

Le frontiere del libro

A partire dalla riflessione sulla modalità di produzione (dalla scrittura alla digitalizzazione) e trasmissione dei testi (dal codice alla stampa al libro digitale), il corso si propone di affrontare con gli strumenti della filologia la rivoluzione che è sotto gli occhi di tutti e le nuove sfide che attendono  il lettore digitale, sempre considerando il libro un prodotto autoriale, sottoposto alle leggi del diritto d'autore, e da collocare nel suo tempo. Occorre infatti ormai considerare che la svolta verso il mezzo digitale si presenta come irreversibile, ma troppo spesso casuale, come casuale è il sistema delle edizioni digitali, tanto più che gli strumenti consentono un approccio veramente multimediale, che, per la letteratura, significa non solo la riproduzione dei testi con la scrittura, ma anche nelle forme ipertestuali, attraverso il parlato e le immagini, ferme o in movimento, in riproduzione o in originale. Ciò posto, la filologia svolge ancora un suo compito essenziale, ossia quello di rendere consapevoli i lettori (e anche i nuovi editori) delle diverse tipologie testuali e dell’affidabilità delle fonti attraverso i principi basilari dell’ecdotica e della critica del testo. Uno sguardo filologico è dunque essenziale anche al prodotto libro del futuro. Durante il corso saranno illustrati i progetti di Edizioni critiche digitali presenti in rete, con particolare attenzione alla filologia d’autore e verrà proposto, come materiale di riflessione e approfondimento, un caso di studio che riguarda i Taccuini dannunziani, un prodotto autoriale che si presta alla multivisione e all'esplorazione delle frontiere del libro.

Metodi didattici
 

Lezioni teorico-formali e seminario interattivo

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, riguardanti gli aspetti e i metodi della filologia, in particolare la trasmissione dei testi in digitale e i metodi moderni di edizione critica, con particolare attenzione alla filologia d'autore. La prova consiste in un colloquio orale, nel quale saranno oggetto di verifica anche la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Per i frequentanti potranno essere predisposte prove di verifica in forma di saggio/dissertazione/trascrizione di testi su temi da concordare con il docente.

Di seguito i criteri di attribuzione del punteggio:

18-20: Sufficiente (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano sufficienti). 21-23: Più che sufficiente (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano accettabili). 24-26: Discreto (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano efficaci). 27-29: Buono (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano pienamente efficaci). 30-30 e lode: Ottimo (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano pienamente soddisfacenti e originali).

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Bibliografia essenziale

Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Bari, Laterza, 2012

Paola Italia, Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali, Roma, Salerno, 2020

Louise Godart, L’invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia, Torino, Einaudi, 2011

Maryanne Wolf, Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale, Milano, Vita e Pensiero, 2018

Roul Mordenti,  Informatica e critica del testo, Roma, Bulzoni, 2001 (anche al link:  http://raulmordenti.it/wp-content/uploads/2014/04/Mordenti-Informatica-e-critica-dei-testi.pdf )

Altre fonti e link vari saranno suggeriti durante le lezioni.


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

L’incontro con gli studenti e le studentesse è previsto settimanalmente, di norma il mercoledì. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, si resta a disposizione degli studenti e delle studentesse previo appuntamento via e-mail (mariateresa.imbriani@unibas.it). Ogni avviso è disponibile sulla pagina personale al seguente link: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=004473

Date di esame previste
 

Secondo il calendario accademico, le date degli appelli d'esame saranno affisse sulla Bacheca on line di Esse 3.

Seminari di esperti esterni
 

Sì.

Altre informazioni
 

Gli studenti e le studentesse potranno essere invitati a partecipare a Laboratori, Convegni, Seminari d'interesse per la disciplina.

 
Fonte dati UGOV