ANTONIO LERRO | GESTIONE DELL'INNOVAZIONE

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea
ECONOMIA AZIENDALE
8
 CFUOreCicloDocente
1GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
8 56 Primo Semestre LERRO ANTONIO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di comprendere ed analizzare gli aspetti strategici, organizzativi ed economico-finanziari della gestione dei processi innovativi dei sistemi organizzativi. Capacità di coniugare approcci quantitativi alle variabili qualitative dei sistemi organizzativi. Capacità di comprendere ed analizzare le problematiche e le dinamiche della gestione dell’innovazione e delle traiettorie tecnologiche all’interno dell’impresa e dei settori industriali, modellizzare sistemi, affrontare questioni complesse coniugando competenze economiche ed organizzative con quelle ingegneristico-tecnologiche, applicazioni pratiche a casi aziendali di successo.



Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di predisporre ed interpretare approcci, metodologie, tecniche e strumenti per la gestione delle dinamiche innovative nei sistemi organizzativi a livello strategico ed operativo. Capacità di comprendere ed integrare i cambiamenti di scenario, di mercato, tecnologici, organizzativi e cognitivi per il miglioramento delle prestazioni delle organizzazioni.


Autonomia di giudizio

Sviluppare un’attenzione alla interdisciplinarietà ed alle specifiche contestualizzazione delle tematiche della gestione dell’innovazione attraverso il miglioramento delle competenze e della abilità di analisi critica, comprensione e valutazione sia a livello teorico che a livello di applicazioni pratiche e casi aziendali di successo.


Abilità comunicative

Capacità di illustrare le principali operazioni relative alla gestione delle dinamiche innovative d’impresa, nonché i relativi approcci, le metodologie, le tecniche e gli strumenti strategici, operativi, economico-finanziari e cognitivi. Capacità di collegare le tematiche della gestione d’impresa e dell’innovazione ai bagagli conoscitivi di altre discipline economico-aziendali. Capacità di illustrare criticamente i risultati di analisi empiriche, casi studio ed esercitazioni.


Capacità di apprendimento

Capacità di coniugare approcci quantitativi alle variabili qualitative dei sistemi organizzativi. Capacità di comprendere ed analizzare le dinamiche della gestione dell’innovazione all’interno dell’impresa, modellizare sistemi, affrontare problemi complessi coniugando competenze economiche ed organizzative con quelle ingegneristico-tecnologiche, rigore scientifico e metodologico, applicazioni pratiche a casi aziendali di successo.


Prerequisiti
 

Conoscenza di base dei principali concetti di economia e di management

Contenuti del corso
 

CONTENUTI DEL CORSO

L’innovazione e la gestione dell’innovazione

Introduzione alla gestione dell’innovazione

Gli impatti dell’innovazione sulla società

Un approccio sistemico e strategico all’innovazione: il ruolo delle tecnologie

Innovazione e creatività

Favorire le dinamiche di innovazione in ambito aziendale


Fondamenti e dinamiche dell’innovazione tecnologica

Un quadro d’insieme per la strategia d’innovazione (fondamenti di technology strategy)

Il ruolo e l’impatto della tecnologie nelle dinamiche di innovazione

Le fonti dell’innovazione

Forme e modelli dell’innovazione

Conflitti di standard e design dominante

Lo sfruttamento delle traiettorie tecnologiche

Scelta del tempo d’ingresso nel mercato e vantaggi della prima mossa


Le dimensioni gestionali dell’innovazione

L’orientamento strategico all’innovazione

L’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale

L’innovazione di prodotto e la gestione del processo di sviluppo del nuovo prodotto

L’innovazione di processo, operations management e il Lean Manufacturing (Total Quality Management)

Industria 4.0

L’innovazione commerciale

L’innovazione organizzativo-gestionale ed il ruolo delle risorse umane

L’innovazione del modello di business

Open Innovation e gestione del cambiamento


I sistemi di innovazione a livello territoriale

I distretti tecnologici e gli Innovation Hub

I sistemi nazionali e regionali dell’innovazione: caratteri e casi di eccellenza

Programma esteso
 

CONTENUTI DEL CORSO

L’innovazione e la gestione dell’innovazione

Introduzione alla gestione dell’innovazione

Gli impatti dell’innovazione sulla società

Un approccio sistemico e strategico all’innovazione: il ruolo delle tecnologie

Innovazione e creatività

Favorire le dinamiche di innovazione in ambito aziendale


Fondamenti e dinamiche dell’innovazione tecnologica

Un quadro d’insieme per la strategia d’innovazione (fondamenti di technology strategy)

Il ruolo e l’impatto della tecnologie nelle dinamiche di innovazione

Le fonti dell’innovazione

Forme e modelli dell’innovazione

Conflitti di standard e design dominante

Lo sfruttamento delle traiettorie tecnologiche

Scelta del tempo d’ingresso nel mercato e vantaggi della prima mossa


Le dimensioni gestionali dell’innovazione

L’orientamento strategico all’innovazione

L’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale

L’innovazione di prodotto e la gestione del processo di sviluppo del nuovo prodotto

L’innovazione di processo, operations management e il Lean Manufacturing (Total Quality Management)

Industria 4.0

L’innovazione commerciale

L’innovazione organizzativo-gestionale ed il ruolo delle risorse umane

L’innovazione del modello di business

Open Innovation e gestione del cambiamento


I sistemi di innovazione a livello territoriale

I distretti tecnologici e gli Innovation Hub

I sistemi nazionali e regionali dell’innovazione: caratteri e casi di eccellenza

Metodi didattici
 

Il corso prevede lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. Nell’ambito delle lezioni, ad integrazione ed approfondimento dei temi trattati, sono previsti sessioni dedicate di analisi e discussione di casi aziendali nonché seminari e testimonianze di speakers nazionali ed internazionali di matrice sia accademica che imprenditoriale/manageriale/consulenziale.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE


  • Schilling, M.A., Izzo, F. (2013, terza edizione o edizioni successive) Gestione dell’innovazione, McGraw-Hill, Milano (manuale del corso, obbligatorio).
  • Chiarini, A. (2010) Lean organisation for Excellence, Franco Angeli, Milano
  • Graziadei, G. (2012) Lean Manufacturing, Hoepli, Milano, Italia.
  • Slack, N., Brandon-Jones, A., Danese, P., Romano, P., Vinelli, A. (2019) Gestione delle Operations e dei Processi, Pearson.
  • King, P.L. (2018) Lean Thinking per le aziende di processo, Hoepli.


Letture ed approfondimenti tematici

  • Binci, D. (2016) Innovazione e cambiamento. Struttura, tecnologia, competenze e leadership tra innovazione tradizionale ed innovazione aperta, Franco Angeli, Milano.
  • Byers, T.H., Dorf, R.C., Nelson, A.J., Vona, R. (2011) Technology Ventures – Management dell’imprenditorialità e dell’innovazione, McGraw-Hill, Milano.


Presentazioni dei contenuti delle lezioni tenute in aula dal docente

Dispense, materiali didattici su singoli temi ed analisi di casi forniti dal docente

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Discussione ed interazione in aula

Ricevimento in presenza e online

Relazioni via e-mail e via telefono

Date di esame previste
 

I sessione: lunedì 6 febbraio 2023; lunedì 20 febbraio 2023;

II sessione: lunedì 13 marzo 2023 (fuori corso); lunedì 8 maggio 2023; lunedì 10 luglio 2023

III sessione: lunedì 4 settembre 2023; lunedì 13 novembre 2023

Seminari di esperti esterni
 

si

Altre informazioni
 

-

 
Fonte dati UGOV