Guido MASIELLO | METODI E TECNICHE PER L'OSSERVAZIONE DELLA TERRA

METODI E TECNICHE PER L'OSSERVAZIONE DELLA TERRA
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea Magistrale
INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE
9
 CFUOreCicloDocente
1METODI E TECNICHE PER L'OSSERVAZIONE DELLA TERRA
9 76 Primo Semestre MASIELLO Guido 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano e Inglese

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

In questo insegnamento di Fisica si esaminano gli elementi di base dei fenomeni di interazione tra radiazione e materia in atmosfera terrestre. L’Obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare problemi relativi all’Osservazione della Terra da remoto.

Le principali conoscenze fornite saranno

  • Elementi di base di Termodinamica
  • Elementi di base di Ottica
  • Caratteristiche di base di Fisica dell’Atmosfera
  • Fondamenti di Trasferimento radiativo.

Le principali abilità acquisite saranno:

  • Identificare fenomeni atmosferici
  • Valutare parametri geofisici da misure da remoto.
  • Analizzare e gestire dati Satellitari
  • Utilizzare strumenti avanzati di calcolo scientifico.
Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di Fisica e Matematica di base e di Calcolo numerico, nel dettaglio:

  • Conoscenza dei concetti fondamentali di meccanica
  • Conoscenza dei concetti fondamentali di elettromagnetismo;
  • Conoscenze dei concetti fondamentali di calcolo differenziale e integrale
  • Conoscenze elementari di calcolo numerico
Contenuti del corso
 
  1. Fondamenti di Termodinamica (6 ore di lezione): Temperatura e Calore. Teoria Cinetica dei Gas. Legge di Stato dei gas perfetti. Trasformazioni. Primo principio della Termodinamica. Secondo principio della Termodinamica.
  2. Richiami di Elettromagnetismo (6 ore di lezione): Equazioni di Maxwell e Onde elettromagnetiche. Propagazione delle Onde.
  3. Fondamenti di Ottica (6 ore di lezione): Riflessione, Rifrazione e Dispersione della luce. Interferenza e Diffrazione. Interferometro di Michelson.
  4. Fondamenti della Radiazione Elettromagnetica (12 ore di lezione): Legge di Planck per il corpo nero. Legge di Wien. Legge di Stefan–Boltzmann. Assorbimento, Emissione e Scattering. Legge di Kirkhhoff. Il Sole. Radiazione Solare. Struttura Solare. Costante Solare. Spettro solare.
  5. Elementi di Fisica dell’Atmosfera terrestre (6 ore di lezione): Struttura termica e chimica dell'atmosfera terrestre. Il Vapore Acqueo. Adiabatic lapse rate. Formazione di Nuvole. Il ciclo del carbonio.
  6. Fondamenti di Trasferimento Radiativo in atmosfera grigia (10 ore di lezione, 3 di esercitazione). Equazione di Schwartzchild per il Trasferimento Radiativo. Equilibrio Radiativo. Effetto Serra.
  7. Fondamenti di Trasferimento Radiativo Line by Line (12 ore di lezione, 3 di esercitazione). Lo spettro di Assorbimento atomico. Lo spettro di Assorbimento molecolare. Forma delle linee. Coefficiente di assorbimento e trasmittanza. Fondamenti di trasferimento radiativo nell'infrarosso termico. Lo Scattering. Modelli di trasferimento radiativo line-by-line. Trasferimento radiativo in presenza di nubi. 
  8. Problemi Inversi. (6 ore di lezione, 6 ore di esercitazione). Retrieval di parametri geofisici. Metodologia EOF (Empirical Orthogonal Function) per il retrieval dei parametri geofisici dell'atmosfera terrestre.
Programma esteso
 
  1. Fondamenti di Termodinamica (6 ore di lezione): Temperatura e Calore. Teoria Cinetica dei Gas. Legge di Stato dei gas perfetti. Trasformazioni. Primo principio della Termodinamica. Secondo principio della Termodinamica.
  2. Richiami di Elettromagnetismo (6 ore di lezione): Equazioni di Maxwell e Onde elettromagnetiche. Propagazione delle Onde.
  3. Fondamenti di Ottica (6 ore di lezione): Riflessione, Rifrazione e Dispersione della luce. Interferenza e Diffrazione. Interferometro di Michelson.
  4. Fondamenti della Radiazione Elettromagnetica (12 ore di lezione): Legge di Planck per il corpo nero. Legge di Wien. Legge di Stefan–Boltzmann. Assorbimento, Emissione e Scattering. Legge di Kirkhhoff. Il Sole. Radiazione Solare. Struttura Solare. Costante Solare. Spettro solare.
  5. Elementi di Fisica dell’Atmosfera terrestre (6 ore di lezione): Struttura termica e chimica dell'atmosfera terrestre. Il Vapore Acqueo. Adiabatic lapse rate. Formazione di Nuvole. Il ciclo del carbonio.
  6. Fondamenti di Trasferimento Radiativo in atmosfera grigia (10 ore di lezione, 3 di esercitazione). Equazione di Schwartzchild per il Trasferimento Radiativo. Equilibrio Radiativo. Effetto Serra.
  7. Fondamenti di Trasferimento Radiativo Line by Line (12 ore di lezione, 3 di esercitazione). Lo spettro di Assorbimento atomico. Lo spettro di Assorbimento molecolare. Forma delle linee. Coefficiente di assorbimento e trasmittanza. Fondamenti di trasferimento radiativo nell'infrarosso termico. Lo Scattering. Modelli di trasferimento radiativo line-by-line. Trasferimento radiativo in presenza di nubi. 
  8. Problemi Inversi. (6 ore di lezione, 6 ore di esercitazione). Retrieval di parametri geofisici. Metodologia EOF (Empirical Orthogonal Function) per il retrieval dei parametri geofisici dell'atmosfera terrestre.
Metodi didattici
 

Il corso è organizzato nel seguente modo:

  • lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso (64 ore);
  • esercitazioni numeriche in aula (12 ore);
Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Nell’ultima parte del corso gli allievi sono invitati a comporre dei gruppi di 2 o 3 studenti per lo sviluppo di un elaborato progettuale. A ciascun gruppo viene assegnato un problema di retrieval di parametri geofisici a partire da dati osservati da satellite. Per sostenere l’esame è necessario consegnare l’elaborato progettuale entro la scadenza comunicata negli avvisi di prove d’esame (tipicamente 1 settimana). L’elaborato sarà preventivamente valutato dal docente: se non è considerato soddisfacente, il docente può chiedere modifiche e/o integrazioni.

L’esame consiste in una prova orale suddivisa in due parti:

  • la prima parte consiste nella discussione dell’elaborato progettuale ed è tesa a valutare il grado di maturità ed autonomia nell’affrontare problemi applicativi nell’ambito della Osservazione della Terra, nonché le capacità di presentare in modo chiaro e sintetico il lavoro svolto;
  • nella seconda parte sarà valutata la capacità di collegare e confrontare gli argomenti trattati durante il corso.

Il voto finale sarà determinato sulla base della correttezza e della profondità dell’elaborato, nonché sulla capacità dell’allievo di esporlo in maniera chiara ed esaustiva, e dell’accertamento della capacità di collegare e confrontare argomenti e metodologie apprese.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Lucidi delle lezioni disponibili su http://www2.unibas.it/gmasiello/home.html#Did.
  • Testi di riferimento:
    • D. Halliday, R., Resnick, J. Walker. Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana, 2015 (Capp. 14, 18, 19 e 20, per il contenuto 1, Capp. 32 e 33 per il Contenuto 2, Capp. 34, 35 e 36 per il Contenuto 3)
    • K. N. Liou, "An Introduction to Atmospheric Radiation", Academic Pres.(Capp. 1 e 2 per il contenuto 4, Cap. 3 per il contenuto 5, Cap. 4, 5 e 6 per i contenuti 6 e 7)
    • J. Houghton. "The Physics of Atmosphere", Cambridge University Press. (Capp. 1 e 2 per il contenuto 6)
    • W. P. Menzel., "Remote Sensing Applications with Meteorological Satellites". WMO Technical Document (Cap. 3 per il contenuto 5 e 6)
    • C.Serio et al. in PAUL N. FINDLEY. Environmental Modelling: New Research. p. 51-88, Nova Science Publishers.(Per il contenuto 8)
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso il docente descrive obiettivi, programma e metodi di verifica del corso, indicando dove reperire il materiale didattico on line.

L’orario di ricevimento è fissato per il Giovedì dalle ore 16:30 alle 18:00 presso lo studio del docente, V piano dell’edificio di Ingegneria, campus di Macchia Romana. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o alla fine della lezione

Date di esame previste
 

???????07/02/2017, 21/02/2017, 23/05/2017, 04/07/2017, 25/07/2017, 05/09/2017, 26/09/2017, 12/12/2017

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV