Claudio DE LUCA | DIDATTICA SPECIALE

DIDATTICA SPECIALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
10
DIDATTICA SPECIALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
10
DIDATTICA SPECIALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
10
 CFUOreCicloDocente
1DIDATTICA SPECIALE
2 32 Secondo Semestre Raiola Gaetano 
2DIDATTICA SPECIALE
4 28 Secondo Semestre DE LUCA Claudio 
3DIDATTICA SPECIALE
4 28 Secondo Semestre FABIANO ALESSIO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso intende approfondire una riflessione teorico-pratica sul tema  della diversità, in riferimento alla macrocategoria dei B.E.S e, in modo specifico della disabilità, secondo la prospettiva inclusiva. L'approccio a questa tematica si svilupperà nei territori epistemologici della didattica speciale, ossia di una disciplina che ha come campo di ricerca teorico e pratico il processo d'insegnamento-apprendimento di coloro che in età evolutiva e adulta si segnalano per la loro specificità situazione di disabilità. A partire da alcuni riferimenti storici che segnano l'evoluzione della didattica speciale il corso orienterà la riflessione sul valore formativo delle attività scolastiche ed extrascolastiche, all'interno del progetto di vita, quale riferimento olistico e dinamico del processo inclusivo. In tal senso, saranno oggetto di studio i principi della didattica costruttivista, della didattica inclusiva e cooperativo-laboratoriale, con gli obiettivi e gli approcci caratterizzanti, anche in riferimento a esperienze nazionali e internazionali.

La didattica speciale si caratterizza come accesso all’universo culturale della persona disabile, nelle varie fasi della vita, perché acquisisca identità e maturi adeguate competenze che consentano di esercitare il diritto di cittadinanza in modo da fruire attivamente della vita di relazione e promuovere processi di cambiamento delle dinamiche socio-culturali. La bibliografia proposta vuole contribuire a stimolare percorsi personali di ricerca e di studio sia in ambito teorico che pratico-operativo, nel contempo sollecita l’acquisizione di conoscenze e competenze educative e metodologico-didattiche utili a caratterizzare il profilo culturale e professionale del futuro professionista dell’educazione e della formazione, sia che esso operi nella scuola o nell’extrascuola.

In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:

- della padronanza di alcune competenze base della disciplina;

- della comprensione di alcuni aspetti specificamente professionali della disciplina;

- della capacità di collegare conoscenze e abilità per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze di base che sono necessarie per progettare , attuare e coordinare interventi didattico/formativi volti all’inclusione:

-  Conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti proposti (knowledge and understanding) gli sviluppi storici della didattica; i princìpi dell’apprendimento, le teorie dell’istruzione, il curriculum e la pianificazione, le strategie didattiche, le tecnologie didattiche,  la gestione dei gruppi di apprendimento, la motivazione, la valutazione.

-   Capacità di applicazione e comprensione (applying knowledge and understanding);

Saper individuare possibilità di cooperazione interistituzionale  tra scuola ed extrascuola per la realizzazione di percorsi formativi attivi e personalizzati a favore delle persone con bisogni speciali.

Essere in grado di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche per la differenziazione scolastica: individualizzazione e personalizzazione tramite cooperative  learning, classi aperte, laboratori e atelier, attività negli ambienti naturali e nelle istituzioni culturali locali (biblioteche, musei, mediateche, ludoteche, associazioni culturali e di volontariato,ecc.).

Saper attivare procedure e richiedere/sollecitare interventi di varia natura (diagnostici, riabilitativi, formativi, ecc.),a vantaggio di persone interessate da disabilità e BES, avvalendosi della normativa vigente e delle risorse istituzionali disponibili.

-  Abilità comunicative (communication skills);

Conoscere le tecnologie che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento delle persone con bisogni speciali.

Conoscere i siti, le sedi e le pubblicazioni delle principali associazioni e delle istituzioni che offrono informazioni, consulenza, aiuti e servizi ai disabili, ai soggetti

???????-  Autonomia di giudizio (making judgements) Gli studenti saranno in grado di: valutare esperienze di apprendimento, selezionare le strategie didattiche più appropriate, valutare eventi e individuare le questioni chiave rilevanti per il successo formativo.

-  Capacità di apprendere (learning skills) Gli studenti impareranno a ricercare nuove risorse educative in ottica inclusiva e a collaborare nella progettazione e gestione di eventi formativi.

Prerequisiti
 

Conoscenze psicopedagogiche e didattiche di base e delle principali correnti filosofiche e pedagogiche del pensiero occidentale

Contenuti del corso
 

???????Parte istituzionale

L'epistemologia e la pratica operativa della Didattica speciale.

La Didattica speciale come riferimento dei processi inclusivi nell'intero ciclo esistenziale.

Complessità e diversità.

I BES, nuove frontiere dei processi inclusivi.

Deficit e disturbi sensoriali e motori.

Sindrome di Down e disabilità cognitiva.

Alterazioni e patologie dello sviluppo.

Difficoltà e Disturbi dell'apprendimento, del linguaggio e della relazione.

Profilo di funzionamento e Piano Educativo Personalizzato.

La relazione d'aiuto e la cura nei processi di apprendimento inclusivi.

Modello antropologico ICF, riflessioni critiche e prospettive educative.

Competenze trasversali e resilienza.

Modelli progettuali e logiche di rete.

Inclusione e diritti di cittadinanza e di appartenenza.

Gli indicatori del processo d'inclusione scolastica e sociale.

Pratiche educative per l'inclusione sociale.

Il progetto di vita e accompagnamento competente.

Il P.E.I e il P.A.I

Il progetto di vita.

L'accessibilità nei contesti formativi.


Parte monografica

Il ruolo della didattica costruttivista nei processi inclusivi.

Dall'inserimento all'inclusione, una responsabilità diffusa: L'ICF un nuovo modo di guardare alla disabilità.

Progettare l'inclusione: contesto e sinergie. L'organizzazione del gruppo-classe e le risorse.

Gli indicatori di qualità dell'inclusione scolastica e sociale.

L'approccio narrativo in Didattica speciale.

Le competenza emotive nella relazione d'aiuto.

La complessità delle competenze dell'insegnante specializzato-a.

La personalizzazione dei percorsi didattici.

Narrazione e inclusione.

L'orientamento formativo un problema educativo e didattico: famiglia, scuola, società.

Lavoro di team e collaborazioni/Obiettivi di lavoro e valutazione.

Riflessioni conclusive, questioni aperte.


Metodi didattici
 

Il corso prevede lezioni dialogate, attività laboratoriali, esercitazioni individuali e di gruppo, focus group e illustrazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esam orale

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

S. Cramerotti, D. Ianes, C. Scapin, Profilo di funionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato, Erickson, Trento, 2019

L. Chiappetta Cajola, Il PEI con l’ICF: ruolo e influenza dei fattori ambientali. Processi, strumenti ed esemplificazioni per la didattica inclusiva. Anicia, Roma 2019.

G. Spadafora, Processi didattici per una nuova scuola democratica, Anicia, Roma, 2018

L. Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma, 2017

W. McKenzie, Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica. Strategie e materiali per diversificare le proposte di insegnamento, Erickson, Trento, 2014

???????Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Google Classroom dedicata al corso.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico attraverso blog, facebook, cloud.

Orario di ricevimento

Piattaforma Google Classroom dedicata.

Date di esame previste
 

Periodi previsti nel Manifesto degli Studi

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV