| FILOLOGIA GERMANICA

FILOLOGIA GERMANICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
12
 CFUOreCicloDocente
1FILOLOGIA GERMANICA
12 60 Primo Semestre DE BONIS Maria Caterina 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della Filologia germanica, in generale, e della critica testuale dei testi redatti nelle lingue germaniche antiche, in particolare. Parte del corso sarà dedicata alle due versioni in inglese antico del testo noto con il titolo Meraviglie d’Oriente.


Le principali conoscenze fornite saranno:

  • elementi di base di Linguistica germanica;
  • conoscenze relative all’origine e all’evoluzione delle lingue germaniche antiche;
  • caratteristiche fondamentali della storia, della cultura e della religione dei popoli germanici antichi;
  • conoscenze di base per affrontare lo studio della critica testuale dei testi redatti nelle lingue germaniche antiche;
  • conoscenza delle due versioni in inglese antico del testo noto con il titolo Meraviglie d’Oriente.


Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

  • analizzare un testo redatto in una lingua germanica antica;
  • identificare la lingua germanica in cui è stato redatto un determinato testo;
  • valutare le peculiarità linguistico-dialettali di quel testo;
  • utilizzare in maniera appropriata le diverse edizioni critiche di un medesimo testo;
  • leggere, analizzare e tradurre in italiano brani  tratti dalle due versioni in inglese antico del testo noto con il titolo Meraviglie d’Oriente.


Conoscenze e capacità di comprensione:

  • lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla trasmissione dei testi redatti nelle lingue germaniche antiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

  • lo studente deve dimostrare di essere in grado di progettare e/ o realizzare l’edizione critica di un testo tramandato in una lingua germanica antica.

Autonomia di giudizio:

  • lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i processi di trasmissione dei testi germanici antichi e di indicare le principali metodologie pertinenti alla realizzazione di un’edizione critica di un testo germanico antico.

Abilità comunicative:

  • lo studente deve avere la capacita? di spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte le peculiarità dei testi redatti nelle lingue germaniche antiche utilizzando correttamente il linguaggio filologico-germanico.

Capacità di apprendimento:

  • lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni  proprie dei settori della filologia germanica allo scopo di acquisire la capacita? di seguire Corsi di approfondimento, Seminari specialistici e Masters in Filologia germanica.
Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Linguistica” e “Storia medievale”:

  • concetti elementari di Linguistica, in generale, e di fonetica, in particolare;
  • conoscenza delle tappe salienti del Medioevo europeo;
  • capacità di utilizzare le fonti linguistiche e storiche; metodi per  l’interpretazione delle fonti linguistiche e storiche.
Contenuti del corso
 

La filologia germanica e le lingue germaniche antiche.

I popoli germanici antichi: storia, cultura, religione.

La tradizione manoscritta delle lingue  germaniche antiche

Elementi di critica testuale.

L’inglese antico.

Le due versioni in inglese antico del testo noto con il titolo Meraviglie d’Oriente

Metodi didattici
 

Lezioni in presenza con presentazioni in power point di tutti gli argomenti del corso (60 ore), nel rispetto delle norme anti-Covid-19. Gli studenti che non  potessero seguire le lezioni in presenza per giustificati motivi connessi alla pandemia potranno seguire le lezioni da remoto (per informazioni dettagliate in merito, si consulti il sito web http://portale.unibas.it/site/home/didattica/didattica-a.a.-202122.html).

Nel corso delle lezioni ci saranno dei momenti dedicati a esercitazioni per permettere agli studenti di applicare alcuni principi teorici illustrati nel corso delle lezioni.


Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame è articolato in 2 parti, entrambe orali, che hanno luogo nello stesso giorno.

Nella I parte, lo studente viene sottoposto a domande relative agli argomenti svolti nei primi tre blocchi di ore. Le domande hanno lo scopo di valutare lo studio della disciplina, la comprensione delle caratteristiche delle lingue germaniche, la conoscenza della storia, della cultura e della religione dei popoli germanici antichi, l’abilità di collegare le informazioni relative ai testi germanici antichi più rappresentativi con le peculiarità linguistiche e storico-culturali dei popoli germanici antichi. Lo studente deve essere in grado di illustrare i fenomeni fonetici con la terminologia appropriata, deve spaziare con disinvoltura lungo le coordinate spazio-temporali. Per superare la prova occorre saper rispondere in maniera corretta, anche se sintetica, ai quesiti proposti.

Nella II parte, lo studente viene sottoposto a domande relative agli argomenti svolti negli ultimi tre blocchi di ore. Le domande hanno lo scopo di valutare lo studio della critica testuale, la comprensione della fonologia e della morfologia dell’inglese antico, la conoscenza dei diversi metodi di critica testuale dal diciannovesimo secolo ad oggi, l’abilità di cogliere le peculiarità delle due versioni in inglese antico del testo noto con il titolo Meraviglie d’Oriente, l’abilità di analizzare e tradurre in italiano una selezione di brani in inglese antico tratti dalle due versioni in inglese antico del testo noto con il titolo Meraviglie d’Oriente.

Per superare la prova occorre rispondere in maniera corretta, anche se sintetica, ai quesiti proposti dimostrando di saper mettere in relazione quanto è stato esposto in tutti i blocchi di ore.

Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi di ciascuna della due parti. ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

M. BATTAGLIA, I germani, Carocci, Roma 2013, pp. 1-294.

S. LEONARDI – E. MORLICCHIO, La filologia germanica e le lingue germaniche moderne, Il Mulino, Bologna, 2009 (in particolare: pp. 1-62; 87-119; 138-143; 159-166; 173-193; 213-217; 235-290).

A.M.  LUISELLI FADDA,  Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo Germanico, Editori Laterza, Roma-Bari, 1994 (Parti II e III, pp. 113-323).

G. MAZZUOLI PORRU, Manuale di inglese antico, Giardini, Pisa, 1977, pp. 1-136.

A. ORCHARD, Pride and Prodigies. Studies in the Monsters of the Beowulf-Manuscript, Cambridge University Press, Cambridge 1995.


Materiale didattico aggiuntivo sarà condiviso con gli studenti durante le lezioni nella Classroom del corso.


Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, la docente condivide con gli studenti il materiale didattico. Contestualmente, prende atto dell’elenco degli studenti che si sono iscritti alla Classroom del corso, e dei loro dati personali.


Orario di ricevimento: il giovedì e il venerdì dalle 17.00 alle 17.30 nello studio 114, padiglione a, I piano, Rione Francioso, Potenza.

Oltre ad essere disponibile durante l’orario di ricevimento settimanale, la docente può essere contattata via e-mail   all’indirizzo mariacaterina.debonis@unibas.it in qualsiasi momento.

Date di esame previste
 

19/01/2023, 16/02/2023, 11/05/2023, 20/06/2023, 20/07/2023, 07/09/2023, 18/10/2023

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV