Mariadelaide CUOZZO | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
12
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
6 30 Secondo Semestre CUOZZO Mariadelaide 
2STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
12 60 Primo Semestre CUOZZO Mariadelaide 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere le problematiche relative alle principali linee di svolgimento e alle principali linee teorico-critiche dell’arte tra fine Ottocento e Novecento, in rapporto al contesto storico, sociale e culturale del tempo.Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di essere in grado di operare una corretta lettura stilistica e formale delle singole opere d’arte, collocandole nel loro contesto storico-artistico.Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di approfondire ulteriormente, in maniera autonoma, le problematiche oggetto del corso e di applicare autonomamente le metodologie storico-critiche indicate e applicate durante le lezioni.Abilità comunicative: lo studente deve avere maturato la capacità di comunicare in maniera chiara le conoscenze acquisite durante il corso. Deve inoltre raggiungere la capacità di realizzare e presentare un elaborato scritto o tesi di laurea inerente alla materia oggetto del corso, utilizzando correttamente il lessico disciplinare specifico e basandosi su un’adeguata metodologia scientifica.Capacità di apprendimento: lo studente deve essere in grado di aggiornarsi, tramite la consultazione di pubblicazioni proprie del settore storico-artistico e in particolare inerenti all’arte contemporanea, allo scopo di acquisire la capacità di seguire corsi di approfondimento, seminari specialistici e Master in ambiti attinenti alla disciplina oggetto del corso.

Prerequisiti
 

È consigliabile avere acquisito le  seguenti conoscenze: concetti fondamentali della Storia dell’arte dalle origini al XIX secolo. Storia e cultura dei secoli XVIII, XIX e XX . È particolarmente opportuno e raccomandato che lo studente acquisisca autonomamente una conoscenza di base della Storia dell’arte tra fine Settecento e fine Ottocento, dal Neoclassicismo al Post-Impressionismo.

Contenuti del corso
 

L’Arte europea della prima metà del Novecento

Programma esteso
 

Parte generale: Le radici ottocentesche delle avanguardie. Le avanguardie della prima metà del Novecento: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo e Bauhaus, Metafisica, Dadaismo, Surrealismo. Il “ritorno all’ordine” e l’arte all’epoca dei totalitarismi.Approfondimenti teorici: la produttività del concetto di “Opera d’arte totale” nel Novecento; rapporti e intrecci tra arti “pure” e “applicate” e tra le arti visuali e altri mezzi espressivi e comunicativi. Il cambiamento dello status dell'arte  nell'epoca della riproducibilità tecnica: la teoria di Walter Benjamin. 

Parte monografica: le donne artiste nelle avanguardie. 

Metodi didattici
 

Il corso è organizzato nel seguente modo:lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso (30 ore), con proiezione e commento di una selezione di opere d’arte attinenti al programma del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale. La finalità della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati. Durante la prova verranno quindi valutate le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso. Verrà richiesto di relazionare su determinate correnti artistiche, sull’operato di singoli artisti, sulle principali problematiche estetiche oggetto di dibattito teorico-critico nel Novecento, sulle caratteristiche fondamentali del “sistema dell’arte”. Verrà inoltre richiesto di operare letture stilistico-formali di alcune opere d’arte analizzate durante il corso.

I criteri adottati per l’attribuzione del voto sono i seguenti:

18-20: Sufficiente. (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano appena sufficienti). 21-23: Più che sufficiente. (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano accettabili). 24-26: Discreto. (La comprensione e la conoscenza, degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano adeguate). 27-29: Buono. (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano soddisfacenti). 30-30 e lode: Ottimo. (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano pienamente soddisfacenti).


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1) Un ottimo manuale di base, di livello scientifico adeguato e di recente edizione, sull’arte del Novecento, a scelta dello studente. Consigliato: G. Dorfles, E. Princi, A. Vettese, Civiltà d’arteDal Postimpressionismo ad oggi, Ed. Arancio, Atlas, Bergamo.  2) Mario De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano.3) Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino (solo la prefazione e il saggio: L’opera d’arte nell’epoca della tecnica).4) Lea Vergine, L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, Il Saggiatore, Milano, 2005. 5) Linda Nochlin, Perché non ci sono state grandi artiste? Castelvecchi, Roma 2019.

La docente fornirà agli studenti le slides in Power Point delle opere d’arte commentate durante il corso, caricandole sulla Classroom dell'insegnamento.

Testi di approfondimento per gli studenti non frequentanti. A scelta, uno o più dei seguenti testi:1) F. Poli, Il sistema dell’arte contemporanea, Laterza, 2006; 2) J. Nigro Covre, Arte contemporanea: le avanguardie storiche, Carocci, 2016; 3) Enrico Crispolti, Come studiare l’arte contemporanea, Donzelli, 2000.4) M. Antonietta Trasforini, Nel segno delle artiste. Donne, professioni d’arte e modernità, Il Mulino, Bologna, 2007.

I testi sopracitati costituiscono anche approfondimenti facoltativi per i frequentanti.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

La docente sarà disponibile a colloqui con gli studenti nel suo studio o su piattaforma Meet, nei giorni e negli orari di ricevimento che saranno comunicati a inizio corso. Il giorno e l’orario che saranno indicati per il ricevimento potrebbero subire variazioni. Si raccomanda quindi agli studenti che desiderano essere ricevuti, di concordare sempre preventivamente un appuntamento con la docente via e-mail. All’inizio del corso, la docente, tramite l’apertura di una Classroom, raccoglie i nominativi e i contatti degli studenti che intendono iscriversi al corso.

Date di esame previste
 

18 giugno, 16 luglio, 17 settembre, 15 ottobre, 12 novembre, 10 dicembre 2024.

(Le date sono puramente indicative e saranno soggette a cambiamento: verificarle su Esse 3)


Seminari di esperti esterni
 

No

Altre informazioni
 

No

 
Fonte dati UGOV