Marien ABREU | ISTITUZIONI DI MATEMATICHE CON ELEMENTI DI INFORMATICA

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE CON ELEMENTI DI INFORMATICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
FARMACIA
 CFUOreCicloDocente
1ISTITUZIONI DI MATEMATICHE CON ELEMENTI DI INFORMATICA
9 72 Primo Semestre ABREU Marien 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e comprensione: L'obiettivo formativo generale è quello di sviluppare il pensiero astratto degli studenti, fornendo concetti e strumenti matematici di base assieme ad un linguaggio rigoroso, utili ad acquisire una discreta abilità nell'impostare e risolvere problemi, ed ad una buona capacità di leggere e comprendere semplici testi di matematica. Inoltre, s'intende fornire le basi per l'utilizzo del computer.


A tal fine saranno illustrati i metodi di calcolo finalizzati allo studio delle funzioni di una variabile reale, i metodi matriciali per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari nel contesto delle scienze della vita. Per quanto riguarda l'uso del calcolatore verranno illustrate le funzioni di base degli editor di testo, i fogli di calcolo ed i programmi per creare presentazioni.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione: In questo modo lo studente acquisirà dimestichezza con il calcolo differenziale ed integrale, con le operazioni matriciali e con l'utilizzo del computer.


Autonomia di Giudizio: Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado d'individuare autonomamente le problematiche da affrontare, eventualmente suddividerle, risolvere le singole parti, giungere ad un risultato compiuto e saperlo interpretare.


Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare dimestichezza col linguaggio matematico e con la sua notazione sia per fare domande che per rispondere a quesiti ed eventualmente spiegare, a persone non esperte, i risultati ottenuti.

Prerequisiti
 

Conoscenza e padronanza dei seguenti argomenti: equazioni e disequazioni di primo, secondo e grado superiore; polinomi: operazioni e proprietà; equazione della retta; funzioni trigonometriche e principali identità; proprietà delle potenze e dei logaritmi.

Contenuti del corso
 

1. Elementi di Calcolo (36 ore): Insiemi, insiemi di numeri, successioni numeriche, funzioni, limiti, continuità, calcolo differenziale in una variabile, studio di una funzione. Di queste 36 ore di lezione frontale, almeno 12 saranno dedicate ad esempi ed esercizi.???????

2. Algebra Lineare (12 ore): Matrici e operazioni tra matrici, matrici invertibili, determinante di una matrice quadrata, matrice inversa. Sistemi di equazioni lineari e metodo di eliminazione di Gauss. Di queste 12 ore di lezione frontale, almeno 4 saranno dedicate ad esempi ed esercizi.

3. Elementi di Informarica (24 ore): Elementi di base delle tecnologie dell'informatica e la comunicazione (ITC),  cenni del hardware e la sua struttura, del software, di un algoritmo con le flow-chart e dell'architettura di un sistema operativo (SO). Pachetti applicativi: editor di testo, fogli di calcolo (formule, riferimenti e grafici), presentazioni, browser per internet. Di queste 24 ore di lezione frontale, svolte nel laboratorio didattico, a frequenza obbligatoria, almeno 8 saranno dedicate ad esempi ed esercizi anche di concetti matematici e statistici.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 72 ore di lezioni frontali, anche con utilizzo di dispositivi multimediali, di cui 24 saranno svolte nel laboratorio didattico, con frequenza obbligatoria, per consentire l'utilizzo dei calcolatori. La maieutica verrà applicata per gli argomenti che lo consentiranno, con l'obiettivo di sviluppare il senso critico e la curiosità dello studente, attraverso attività che favoriscano la scoperta (o riscoperta) esperienziale delle conoscenze. Le  esercitazioni faranno parte integrante delle lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame finale scritto e/o orale. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Nei casi in cui dallo svolgimento dello scritto si evinca che le conoscenze teoriche sono sufficienti (punteggio di ogni blocco pari ad almeno 6 punti) lo studente sarà esonerato dell’orale ed il voto corrisponderà a quello dello scritto. Se invece ci sono delle mancanze teoriche nello svolgimento dello scritto (almeno uno dei blocchi con punteggio inferiore a 6 punti), ma il punteggio totale sia uguale o superiore a 18, allora lo studente verrà ammesso all’orale ed il voto definitivo risulterà da tale valutazione. La presenza obbligatoria in laboratorio è pari al 75% delle ore e questo sarà requisito indispensabili per essere ammessi alla prova finale.


18-22: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la chiarezza espositiva,  la capacità di scelta dei metodi più appropriati e la precisione nei risultati sono accettabili;

23-25: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la chiarezza espositiva, la capacità di scelta dei metodi più appropriati e la precisione nei risultati sono più che sufficienti;

26-28: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la chiarezza espositiva, la capacità di scelta dei metodi più appropriati e la precisione nei risultati sono soddisfacenti;

29-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la chiarezza espositiva, la capacità di scelta dei metodi più appropriati e la precisione nei risultati sono pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la chiarezza espositiva, la capacità di scelta dei metodi più appropriati e la precisione nei risultati sono eccellenti; e si osserva la totale indipendenza e curiosità dello studente nel approfondire gli argomenti del corso e simili

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

-M. Abate. Matematica e statistica. Le basi per le scienze della vita. McGraw-Hill Education; 3° edizione, 2017

-A. Guerraggio: Matematica per le scienze, Pearson 2° edizione, 2018

-Silvia Annaratone: Matematica sul campo - Metodi ed esempi per le scienze della vita, Pearson 2° edizione, 2021

-J. Stewart: Calcolo. Funzioni di una variabile, Apogeo Education 2013

-E. Sernesi: Geometria Vol. 1, 2a edizione, Bollati Boringhieri 1989

-Appunti forniti dal docente e resi disponibili settimanalmente sul proprio sito web

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso vengono descritti obiettivi, programma e metodi di verifica. Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed e-mail.  

Orario di ricevimento: il giovedì dalle 11:30 alle 12:30 presso lo studio del docente (3D-219). Oltre all’orario di ricevimento settimanale, e? possibile contattare il docente via e-mail ed eventualmente fissare un appuntamento.

Date di esame previste
 
  • 2 febbraio 2024

  • 5 marzo 2024

  • 5 giugno 2024

  • 10 luglio 2024

  • 10 settembre 2024

  • 1 ottobre 2024

  • 3 dicembre 2024

???????

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV