MONICA DELL'AGLIO | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
6
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
 CFUOreCicloDocente
1GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
6 30 Secondo Semestre DEL PUENTE PATRIZIA 
2GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
6 30 Primo Semestre DELL'AGLIO MONICA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teorico-pratiche che gli consentano di distinguere le diverse forme di linguaggio, di descrivere le unità che sono alla base delle lingue naturali, di riconoscere le principali cause e forme del mutamento linguistico.


Conoscenza e capacità di comprensione.

Al termine del corso, lo studente deve dimostrare di: conoscere e distinguere le diverse forme di linguaggio; conoscere le proprietà che caratterizzano il linguaggio umano; conoscere i principali fenomeni del mutamento linguistico, in particolare di quelli avutisi in ambito fonetico.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Lo studente deve dimostrare di essere in grado di: applicare le conoscenze linguistiche acquisite all’analisi della lingua italiana a tutti i livelli (fonetico/fonologico; morfologico; sintattico; semantico); procedere ad un’analisi della variazione sul piano diacronico individuando i principali mutamenti fonetici che si sono avuti nel passaggio dal latino all’italiano.


Autonomia di giudizio.

A partire dalle conoscenze di base fornite a lezione, lo studente deve essere in grado di ordinare in modo critico le informazioni e le conoscenze, e di approfondirle autonomamente avvalendosi del materiale di approfondimento che sarà segnalato con l’inizio del corso sul sitoweb istituzionale della docente


Abilità comunicative.

Lo studente deve avere la capacita? di: consolidare le proprie abilità comunicative verificandole nell’interazione didattica; utilizzare correttamente la lingua italiana e il linguaggio della disciplina.


Capacita? di apprendimento.

La frequenza delle lezioni costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale, oltre che un preciso obbligo; tuttavia, lo studente deve progressivamente rendersi autonomo dal docente, acquisendo la capacita? di affinare ed approfondire le proprie conoscenze attraverso la lettura di testi e pubblicazioni, nonché la partecipazione a seminari inerenti alcuni temi trattati durante il corso.

Prerequisiti
 

Sono richieste competenze medie di lingua e grammatica italiana. Per verificare (o acquisire) le proprie conoscenze gli studenti potranno far riferimento a: Serianni Luca - Antonelli Giuseppe, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino: Pearson, 2017.

Contenuti del corso
 

Inquadramento della disciplina e proprietà fondamentali del linguaggio umano

Unità fondamentali e princìpi del livello fonetico-fonologico

Unità fondamentali e princìpi del livello morfologico

Unità fondamentali e princìpi del livello sintattico

Unità fondamentali e princìpi del livello semantico- pragmatico

Linguistica storica: mutamento e variazione ???????

Metodi didattici
 

Il corso, combinando aspetti teorici e pratici, sarà organizzato nel seguente modo: didattica frontale sugli argomenti del corso con ausilio di materiale multimediale (25 ore); esercitazioni guidate e individuali (5 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata per una proficua preparazione dell’esame. Pertanto, la presenza alle lezioni frontali, esercitazioni e lezioni seminariali verrà registrata.

La partecipazione ai seminari è obbligatoria.

Gli studenti che non fossero nelle condizioni di partecipare alle attività didattiche e a i seminari (studenti lavoratori o impossibilitati per motivi di salute debitamente certificati) sono invitati a prendere contatti con la docente al fine di concordare le integrazioni al programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

La prova consisterà in un colloquio orale relativo ai temi affrontati durante il corso, alle letture di approfondimento fatte dallo studente e agli argomenti presentati dai docenti esterni durante i seminari.

Il voto, espresso in trentesimi, sarà attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, dell’autonomia di giudizio raggiunta, nonché della chiarezza e appropriatezza dell’argomentazione. L’esame sarà valutato positivamente a partire da 18/30, fino a 30/30, con eventuale lode quando l’esame risulterà eccellente.

Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà rispondere correttamente a 6 domande preliminari, da 3 punti ciascuna, volte a valutare l’apprendimento dei fondamenti della disciplina. Le domande, una per ogni blocco di contenuto del corso indicato al punto Contenuto del Corso di questa scheda, saranno scelte tra quelle poste alla fine di ogni capitolo del manuale di riferimento. Ne consegue che lo studente che non dovesse rispondere correttamente anche a una sola domanda delle 6 proposte sarà invitato a sostenere l’esame in altra data.

Le ulteriori competenze dello studente che avrà raggiunto la sufficienza saranno invece verificate grazie a domande aperte nelle quali si presenteranno casi specifici di riflessione.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Graffi Giorgio – Scalise Sergio, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Il Mulino, 2013, Terza edizione. [Tranne i capitoli VI e IX]

Ulteriori indicazioni verranno date durante le lezioni. Materiale didattico sarà fornito con l’inizio del corso e sarà disponibile sul sito web della docente.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, la docente appronterà un elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso (corredato di nome, cognome, matricola, email e numero di telefono) e che ad ogni lezione verrà sottoscritto dagli studenti.

Orario di ricevimento.

Con l’avvio dell’A.A., gli orari di ricevimento, nonché quelli di lezione, saranno consultabili sul sito Esse3 della docente, la quale è inoltre disponibile a ricevere gli studenti in altro orario preventivamente concordato attraverso richieste inviate tramite e-mail (monica.dellaglio@unibas.it)

La frequenza al ricevimento è vivamente consigliata. Durante gli incontri sarà possibile chiarire eventuali interrogativi, e discutere e approfondire in modo personalizzato argomenti scelti dalle studentesse e dagli studenti.


Date di esame previste
 

I Sessione: 01/02/2021, 01/03/2021;

II Sessione: 01/04/2021, 03/05/2021, 07/06/2021;

III Sessione: 06/09/2021, 04/10/2021, 08/11/2021.

Seminari di esperti esterni
 

    SÌ X           NO

Altre informazioni
 

Il presente programma potrebbe essere modificato nel caso in cui, causa emergenza Covid, l’insegnamento dovesse essere erogato a distanza.

 
Fonte dati UGOV